Skip to main content

Martedì 3 giugno ore 11.00

BASILICA DI SAN FRANCESCO – PIAZZA MALPIGHI

Durata del percorso guidato: 2h circa

Riscoperta dell’antica Selciata di S. Francesco, oggi Piazza Malpighi, trasformata nei secoli e nel secondo dopoguerra, con le Tombe dei Glossatori e il convento francescano, la cui basilica è il primo edificio gotico della città (1236-1263), seconda per dimensioni in Italia solo a quella di Assisi, ricca di simbologie e di storie curiose, dalla musica all’aviazione, e luogo di sepoltura anche di un Antipapa. Accanto, il convento con il bellissimo Chiostro, detto “dei morti”, in cui campeggiano ancora alcune lapidi che ricordano il passato universitario del complesso, e la Cappella Muzzarelli, di tardo XIV secolo, a lungo sacrestia, contenente affreschi staccati di scuola riminese.

Euro 15,00 a persona – Data chiusura iscrizioni 20 maggio 2025

15.00Aggiungi al carrello

Mercoledì 4 giugno ore 22:00

CATTEDRALE DI SAN PIETRO, CRIPTA E CAMPANILE  (evento a numero chiuso)

Visita serale in esclusiva

Durata del percorso guidato: 1h30’ minuti

La cattedrale di Bologna, San Pietro, non si trova in una grande piazza ma rimane defilata in Via indipendenza, difficile da vedere per occhi non allenati.
Le sue mura in realtà raccolgono una collezione di veri e proprio capolavori che ci accompagnano passo a passo nella storia di Bologna e della sua comunità cristiana dalle origini fino ad oggi. Percorreremo le sue navate lasciandoci trasportare nei secoli ed entreremo poi nella cripta dove potremo osservare, dalle fondamenta la nascita e la crescita dell’importanza della Chiesa Madre della comunità locale.  Visiteremo il Campanile,  alto 70 metri, venne iniziato nel 1184 e concluso nel 1426 con una copertura a cuspide che ingloba il vecchio campanile paleo romanico del X secolo. La torre campanaria della Cattedrale di San Pietro ospita la campana detta “la nonna” del 1594, che ha un peso di 33 quintali. Dalla sommità della torre campanaria si potrà godere di una spettacolare vista  città fino al Santuario della Madonna di San Luca.

Euro 20,00 a persona – Data chiusura iscrizioni 20 maggio 2025

20.00Aggiungi al carrello

Mercoledì 4 giugno ore 22:00

PASSEGGIATA GUIDATA IN CENTRO (solo esterni) 1)

I luoghi più iconici della città

Durata del percorso guidato: 1h30’ minuti

Incontro con la guida, passeggiata tra i luoghi più iconici della città.
Piazza Maggiore e i palazzi che la circondano: Palazzo d’ Accursio, sede del Comune; esterno dei palazzi Notai, Banchi, Podestà e Re Enzo; la Basilica di S. Petronio, la chiesa più famosa e maestosa di Bologna, la basilica nasce dalla volontà del Comune di edificare una chiesa dedicata al santo Patrono vissuto nella metà del V secolo. Attraversiamo la Piazza e ci portiamo in via Clavature, passando accanto al  Santuario di Santa Maria della Vita. La passeggiata guidata prosegue con viuzze e mercato medievali il famoso “Quadrilatero”,  Palazzo della Mercanzia, che ospitò le sedi di alcune Corporazioni oltre al Foro dei Mercanti; le Due Torri, simbolo della città, entrambe pendenti, situate all’incrocio tra le vie che portavano alle cinque porte dell’antica cerchia di mura “dei torresotti”, i cui nomi di Asinelli (la maggiore) e Garisenda (la minore) derivano dalle famiglie a cui tradizionalmente se ne attribuisce la costruzione.

Euro 20,00 a persona – Data chiusura iscrizioni 20 maggio 2025

20.00Aggiungi al carrello

Mercoledì 4 giugno ore 22:00

PASSEGGIATA GUIDATA IN CENTRO (solo esterni) 2)

La Magia e l’Incanto del Medioevo in Città

Durata del percorso guidato: 1h30’ circa

Nel cuore di Bologna, a partire dalle celeberrime Torri Asinelli e Garisenda, simbolo della città, collocate strategicamente nel punto di ingresso dell’antica Via Emilia; passeggeremo lungo la via S. Stefano, tra il palazzo della Mercanzia, sede della Camera di Commercio e straordinario esempio del gotico bolognese, e la Torre Alberici, sede al pian terreno della più antica bottega documentata della città, per raggiungere il magnifico complesso abbaziale di S. Stefano, detto delle “Sette Chiese” e la “Santa Gerusalemme bolognese”, edificato sopra un preesistente tempio dedicato a Iside. Gli edifici dell’antico monastero richiamano i luoghi sacri della Terra Santa, creando un’atmosfera unica, suggestiva e coinvolgente. Seguirà la passeggiata lungo la Corte Isolani, restaurata e percorribile sino a Strada Maggiore.

Euro 20,00 a persona – Data chiusura iscrizioni 20 maggio 2025

20.00Aggiungi al carrello

Giovedì 5 giugno ore 14.30

COMPLESSO ABBAZIALE DI SANTO STEFANO (interno)

Durata del percorso guidato: 1h30’

Piazza Santo Stefano e visita interna della Basilica: la Basilica, ha una lunga storia che parte dall’inizio del IV secolo, dalla sua fondazione, attribuita tradizionalmente a san Petronio, ottavo vescovo di Bologna, che  portò dal suo pellegrinaggio a Gerusalemme la topografia dei Loca Sancta, e li riprodusse, e stabilì così un legame che dura fino ai nostri giorni fra tre luoghi odierni: la chiese di Santo Stefano, quella di San Giovanni in Monte Uliveto, e la piccola piazza che oggi è uno slargo dove via Farini e via Santo Stefano si biforcano. Gli edifici dell’antico monastero richiamano i luoghi sacri della Terra Santa, creando un’atmosfera unica, suggestiva e coinvolgente. (Il complesso di Santo Stefano viene chiamato anche “la Gerusalemme bolognese”) Qui, tra l’altro, sorgeva la piccola chiesa dedicata a santa Tecla, allieva di san Paolo, considerata protomartire femminile, che riscosse vive devozione in Bologna, proprio sulla scorta della predicazione che ne fece sant’Ambrogio.  La chiesa fu abbattuta nel 1798.

Euro 15,00 a persona – Data chiusura iscrizioni 20 maggio 2025

15.00Aggiungi al carrello