Skip to main content

UN TE’ A CASA SAVINI: visita guidata alla casa Museo Renzo Savini

6 Novembre 2025

Partenze


Dal 06/11/2025
al 06/11/2025

durata: 1 giorno

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (min. 15 partecipanti): € 20 QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (min. 15 partecipanti): € 20

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (min. 15 partecipanti): € 20

Saldo all’atto di prenotazione.
La quota comprende: Ingresso e visita guidata della Casa Museo Renzo Savini, merenda.
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio.

IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
MAIL: prenotazioni@petronianaviaggi.it – WEB: www.petronianaviaggi.it – TEL: 051261036

Orario e luogo di ritrovo:
Bologna ore 15.30 davanti a Villa Regina – Via Castiglione.
(per raggiungere Villa Regina in autobus, prendere la LINEA 30, fermata ‘Via Castiglione’)
PROGRAMMA:
Al punto d’incontro troverete un nostro incaricato che vi condurra , attraverso un ingresso privato, alla Casa Museo Renzo Savini. Verrete poi accolti dalla Signora Benedetta, figlia di Renzo Savini, la quale vi guidera alla scoperta della casa di famiglia, un luogo dove convivono in armonia opere d’arte di varie epoche. La casa e uno spettacolare esempio di architettura degli anni ’60, dove i punti luce sono sapientemente organizzati; al suo interno una ricca collezione di opere d’arte e oggetti vari. Gli oggetti spaziano dalle pietre ai libri, dalle terrecotte ai giocattoli e altre curiosita . La casa con i suoi arredi, per la loro integrita , rappresenta un simbolo di puro design degli anni ‘60/’70, caratterizzato da icone disegnate da note figure come Gio Ponti, Tobia Scarpa, Pier Giacomo e Achille Castiglioni, prodotti da Dino Gavina e da Venini. Ogni angolo della casa e una scoperta, ci si imbatte in tele di Filippo de Pisis, Telemaco Signorini, in un prezioso disegno di Alessandro Tiarini ma anche in abiti degli anni ’50 delle Sorelle Fontana. Durante la visita vi accomoderete in salotto per una merenda.
Siete pronti a scoprire questa meraviglia?