
Partenze
Dal 13/12/2025
al 13/12/2025
durata: 1 giorno
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (min. 10 partecipanti, massimo 25): € 20
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE a minimo 10 partecipanti euro 20
SALDO ALL’ATTO DI PRENOTAZIONE
La quota comprende: Ingresso esclusivo per nostro gruppo, visita guidata, radioguida
La quota non comprende: tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio.
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
VISITA ESCLUSIVA PER IL NOSTRO GRUPPO
PROGRAMMA:
INCONTRO: alle ore 16.15 in Via Zamboni angolo Via Benedetto XIV.
Dopo l’incontro con la guida ci dirigeremo alla scoperta di un vero e proprio gioiello nascosto nel cuore di Bologna. Residenza sontuosa rinascimentale, Palazzo Malvezzi de’ Medici è uno degli edifici più eleganti della città. A causa della ristrettezza della via su cui si affaccia l’edificio, il ramo della famiglia che vi abitava veniva detto “dal Portico Buio”, tuttavia dietro la sobria facciata si cela un mondo di affreschi e stucchi che raccontano il gusto raffinato di una delle famiglie più potenti di Bologna. Sono presenti, all’interno, opere novecentesche di artisti bolognesi (o strettamente collegati alla città felsinea). Tra i nomi più importanti: Bruno Munari, Natale Guido Frabboni, Alberto Sughi, Carlo Caporale, Enrico Visani e Carlo Amadori. Tra le sue sale riecheggia anche una celebre storia d’amore non corrisposto: quella di Giacomo Leopardi, che qui conobbe la bella Contessa Malvezzi, musa ispiratrice di alcuni suoi versi e di un sentimento rimasto senza lieto fine