Partenze
Dal 07/01/2026
al 07/01/2026
durata: 1 giorno
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 20 partecipanti): € 115
Dettaglio quota
Saldo all’atto di prenotazione.
Importante: Gli itinerari e l’ordine di effettuazione delle visite potranno subire variazioni pur mantenendo inalterati i contenuti.
La quota comprende: Treno andata/ritorno come indicato; biglietto della metropolitana; ingresso e visita guidata alla Pinacoteca di Brera e alla Mostra Armani e al Museo alla Scala; visita guidata della citta , radio guide whisper, accompagnatore tecnico, assicurazione medica.
La quota non comprende: pranzi, ingressi non indicati, mance, tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio.
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
ORARIO E LUOGO DI RITROVO Ore: 08.20 Ritrovo dei partecipanti presso atrio della Stazione Centrale di Bologna, Piazza Medaglie d’Oro, sotto il tabellone delle partenze. Programma del Viaggio: Ore 08.41 partenza in treno per Milano Centrale, dove si arriva alle ore 09.45. Trasferimento in metropolitana alla magnifica Pinacoteca di Brera (visita guidata). La Pinacoteca è ospitata in un palazzo del quartiere Brera ed è un vero e proprio gioiello di arte e bellezza, custodisce opere di inestimabile valore: Modigliani, Tintoretto, Raffaello, Caravaggio, Mantegna, Hayez, Piero della Francesca, solo per fare alcuni esempi. In questo periodo la Galleria d’Arte apre le porte alla mostra “Giorgio Armani. Milano per amore”: Per celebrare cinquant’anni di creatività, la Pinacoteca di Brera ospita per la prima volta una mostra dedicata al percorso stilistico di Giorgio Armani, accogliendo una selezione di abiti nelle sue prestigiose sale. Più di centoventi creazioni ripercorrono lo stile di Armani reimmaginando il percorso del museo. Storia pittorica e storia della moda invitano il visitatore a lasciarsi sorprendere da contrasti cromatici e materici. una mostra dedicata al percorso stilistico di Giorgio Armani, accogliendo una selezione di abiti nelle sue prestigiosissime sale. Giorgio Armani era profondamente legato a Brera, il quartiere che aveva scelto per vivere e lavorare e di cui ammirava l’anima duplice, colta e insieme profondamente vitale, con il suo misto di eleganza e libertà artistica.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata al Museo Teatrale alla Scala, all’interno del Teatro alla Scala, un piccolo gioiello che racconta oltre due secoli di storia della musica, dell’opera e del balletto. Attraverso una ricca collezione di strumenti musicali, ritratti, costumi di scena, lettere e cimeli originali, il museo offre un affascinante viaggio nelle vite e nelle opere di grandi protagonisti della musica come Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Maria Callas e Luciano Pavarotti. Se non saranno in corso prove teatrali, sarà possibile affacciarsi alla sala del Teatro alla Scala per ammirarne l’eleganza: un ambiente sontuoso, con palchi dorati e un’atmosfera carica di storia (la conferma dell’accesso sarà disponibile circa una settimana prima della visita).
Al termine del percorso museale, è previsto tempo libero per passeggiare nel centro storico di Milano, tra boutique, caffè storici e monumenti iconici della città. Trasferimento alla Stazione centrale in metropolitana. Imbarco sul treno delle ore 17.50 per Bologna dove si arriva alle ore 19.42.








