Skip to main content

MICHELANGELO E BOLOGNA, palazzo Fava

20 DICEMBRE 2025

Partenze


Dal 20/12/2025
al 20/12/2025

durata: 1 giorno

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE A MINIMO 10 PARTECIPANTI, MASSIMO 25 EURO 30,00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE A MINIMO 10 PARTECIPANTI , MASSIMO 25 EURO 30,00

PRENOTAZIONI IMMEDIATE – POSTI LIMITATI

SALDO AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE

La quota comprende: ingresso e visita guidata, radioguida

La quota non comprende: tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

 

Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio.

IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

PROGRAMMA:
INCONTRO: Ci troveremo alle ore 16.15 di fronte a Palazzo Fava, in via Manzoni 2.

Dopo l’incontro con la guida partiremo per un viaggio affascinante attraverso le splendide sale affrescate dello storico edificio cinquecentesco. È in questa splendida cornice che si svolgerà, in occasione del 550° anniversario della nascita dell’artista, l’esposizione Michelangelo e Bologna. La mostra celebra il legame profondo tra il genio rinascimentale e la nostra città: durante la visita, esploreremo insieme opere originali (tra cui le statue di San Procolo, San Petronio e dell’Angelo reggi-candelabro, e un disegno originale per la tomba di Giulio II), calchi storici, disegni, libri antichi e documenti d’archivio che raccontano come Bologna abbia influenzato e arricchito la formazione artistica di Michelangelo nei suoi anni giovanili. Scopriremo il contesto culturale che ha plasmato il suo genio e come la città felsinea abbia lasciato un’impronta indelebile nella sua arte. In esposizione anche opere di Ercole de’ Roberti, Francesco Francia, Lorenzo Costa e Amico Aspertini, per delineare il fertile contesto artistico dell’epoca.