Skip to main content
  • Categoria

Weekend in montagna SAN VIGILIO DI MAREBBE e il LAGO DI BRAIES

Dal 9 al 12 Settembre 2023

Partenze


Dal 09/09/2023
al 12/09/2023

durata: 4 giorni

€ 520.00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE   minimo 30 partecipanti  €   520,00

SUPPLEMENTO SINGOLA     (numero limitato)      €  75,00

La quota comprende: *Viaggio in pullman g.t.; *Sistemazione presso la Casa per Ferie Teresa Martin in camere con servizi privati, fornite di biancheria letto e bagno–non è prevista la pulizia all’interno delle stesse; *Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo; *Funivia e Trenino al Renon; *Assistenza di personale Petroniana; *Spese di gestione pratica, inclusa assicurazione sanitaria e annullamento obbligatorie e non rimborsabili (€ 25,00).

Non comprende: *il pranzo dell’ultimo giorno e le bevande; *Eventuali ingressi e costi impianti di risalita (es. Plan de Corones); *Tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel (indicativamente € 9,00); *Mance ed extra di natura personale; *Tutto quanto non specificatamente indicato nella voce ‘la quota comprende’.

N.b.: L’ordine delle escursioni potrebbe essere modificato

 

Le iscrizioni sono già aperte e proseguiranno fino ad esaurimento posti

È richiesto il saldo entro il 25 agosto

 

POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE ANCHE   TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME    E   VIAGGIO

Codice IBAN UNICREDIT :   IT 02 C 02008 02480 000002855440

 

Sabato 9 settembre – Orari e luoghi di partenza

Alle ore 6.15  da Bologna, Autostazione Pens. 25

Alle ore 6.40  da Borgo Panigale/Ipercoop su Via M.E.Lepido/ang Via Normandia (possibilità di parcheggio)

 

Via autostrada del Brennero arrivo a Bolzano.  Salita in funivia sull’Altopiano del Renon (mt. 1100), sospeso come un balcone sopra il capoluogo e la valle d’Isarco, con panorami incantevoli sulle Dolomiti. Proseguimento con in caratteristico trenino che collega Maria Assunta con Collalbo, attraverso un paesaggio di boschi e prati. Pranzo. Possibilità di effettuare una passeggiata per ammirare le Piramidi di Terra, un fenomeno geologico particolare: alti pinnacoli di terra sovrastati da un masso. Proseguimento per San Vigilio di Marebbe presso la Casa per Ferie Teresa Martin. Cena e pernottamento.

 

Domenica 10 settembre – San Vigilio e il Pederu

Pensione completa. In mattinata escursione, in pullman, lungo il corso del Rio San Vigilio, fino al Rifugio Pederu (mt. 1550), in un contesto montuoso di grande suggestione, nel Parco Naturale Fanes-Sennes. Tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per brevi passeggiate. Pomeriggio libero da dedicare alla cittadina di San Vigilio.

 

Lunedì 11 settembre – Il Plan de Corones e Brunico

Colazione e cena in albergo-pranzo al sacco.  Mattinata dedicata al Plan De Corones. Partenza in pullman per il Passo Furcia. Salita con gli impianti fino a raggiungere la cima del Plan de Corones (mt.2270).  Tempo a disposizione per brevi passeggiate e per godere del luogo, circondati da un panorama alpino di grandiosa bellezza! Possibilità di visitare il Messner Mountain Museum, ultimo nato fra i Musei di Messner, edificio progettato dall’irachena Zaha Hadid e/o il recente Museo Lumen, dedicato alla Fotografia di Montagna. Nel primo pomeriggio discesa al Riscone con cabinovia e trasferimento in pullman a Brunico, la “Perla della Val Pusteria”, pittoresca cittadina dal suggestivo centro antico. Il castello, che domina l’abitato, ospita un altro Museo di Messner, dedicato alle etnie e ai popoli della montagna. Ritorno a San Vigilio in pullman.

 

Martedì 12 settembre – in viaggio verso Bologna: il Lago di Braies e San Candido

Partenza per l’itinerario lungo la Val Pusteria. Prima tappa al Lago di Braies, circondato da monti maestosi che meritano la sua fama. Sosta per la passeggiata attorno al lago (1h15 circa – km. 3,6 di sentiero accessibile a tutti). Proseguimento per San Candido, il cui antico borgo è raccolto attorno alla Collegiata, di gusto romanico-lombardo. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, percorrendo la Strada Alemagna, in vista del Cristallo, partenza per la Conca di Cortina e il Cadore. Arrivo all’autostrada Belluno/Ponte nelle Alpi e proseguimento per il ritorno a Bologna.