
Partenze
Dal 10/04/2023
al 10/04/2023
durata: 1 giorno
€ 139.00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 25/massimo 35 partecipanti € 139
La quota comprende: pullman GT, pedaggi autostradali, permessi e parcheggi inclusi; accompagnatore in partenza da Bologna; visite guidate come da programma; pranzo di gruppo in ristorante *; biglietto di ingresso al Teatro Olimpico a Vicenza, inclusi diritti di prenotazione; ingresso a Villa La Rotonda (il totale degli ingressi inclusi ammonta a € 20); radioguide ad ausilio visite; assicurazione sanitaria.
La quota non comprende: eventuali ulteriori ingressi; mance ed extra personali; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
* Il pranzo di Pasquetta prevede il seguente Menu:
Risotto saporito al Tastasale vicentino e profumato al Cabernet Sauvignon dei Colli Berici
Lasagna al forno al Radicchio Rosso tardivo e Salamella veneta saporita
Filetto di Cinta Senese cotto a bassa temperatura con Polentina locale Maranella e Bietoline spadellate
Dolce, vino (1/4 lt per persona), acqua (1/2 lt per persona) e caffè
Vi preghiamo di segnalarci, all’atto della prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
ISCRIZIONI APERTE SINO A ESAURIMENTO POSTI
POSSIBILITA’ DI SALDO CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E
VIAGGIO – IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 00000285544
Vicenza è la città dove il genio di Andrea Palladio ha maggiormente lasciato il segno.
Tale fu la fama del celebre architetto che le famiglie e le istituzioni vicentine fecero
letteralmente a gara per affidargli importanti progetti.
Il Teatro Olimpico è forse l’opera più affascinante. L’atmosfera che regna al suo interno e dalla quale si è avvolti mentre si resta seduti sulle sue gradinate, può difficilmente essere descritta a parole.
Buona parte della produzione palladiana è inoltre legata alla progettazione di ville e prestigiose residenze,
oggi dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La Rotonda è considerata il capolavoro di Andrea Palladio, perfetta e simmetrica realizzazione
di quell’ideale di armonia classicista che il grande architetto perseguì per tutta la vita.
Orari e luoghi di ritrovo
Ore 7:00 partenza da Borgo Panigale, su via M.E. Lepido-angolo via Normandia, davanti alla gelateria “La Baracca”
(possibilità di parcheggio)
Ore 7:20 carico all’Autostazione di Bologna, pensilina 25
Raggiungeremo la città di Vicenza, distesa ai confini della pianura veneta con i monti Berici e Lessini: di antiche origini preromane, il centro risale, nella sua forma circolare e nella sua prima struttura difensiva muraria, ai primi secoli del Medioevo. L’atmosfera elegante del nucleo storico, dominato dagli Scaligeri poi dalla Serenissima, è legata al nome di Andrea Palladio, che lasciò in questo luogo alcuni dei suoi massimi capolavori. All’arrivo, incontreremo la nostra guida e inizieremo il nostro percorso di visita, che attraverserà le piazze più rappresentative, tra le quali spicca la Piazza dei Signori, centro nevralgico di Vicenza e quinta scenografica della celebre Basilica Palladiana (esterno), grandiosa rivisitazione del medievale Palazzo della Ragione.
L’itinerario ci condurrà poi all’interno del maestoso Teatro Olimpico, costruito nel 1580 e ispirato ai teatri dell’antica Roma: Palladio, con l’aiuto dei suoi collaboratori, realizzò un autentico capolavoro, destinato a segnare, di lì in avanti, la storia dell’architettura teatrale.
Al termine delle visite, raggiungeremo il ristorante per il pranzo di gruppo.
Proseguiremo quindi in pullman per raggiungere la Villa Almerico Capra detta La Rotonda, felicissimo esito dell’incontro tra Palladio e Paolo Almerico, nobile vicentino che, dopo una brillante carriera ecclesiastica, si ritirò nella terra natale e volle edificare la sua dimora alle porte di Vicenza. Si tratta di un unicum nell’ambito delle ville venete palladiane: gli spazi interni, infatti, sono creati e disposti in funzione di una persona sola, nonché calcolati secondo rapporti geometrici e simbolici finalizzati alla celebrazione del committente. All’arrivo, visiteremo con la nostra guida il complesso dove, al piano nobile, le decorazioni a stucco e ad affresco degli ambienti narrano della storia del luogo, dalla progettazione palladiana con interventi di scultori veneti e di pittori di scuola del Veronese, sino alle varie fasi di adattamento alle mode e al gusto dei proprietari che si succedettero, dai Capra ai Valmarana, che l’abitarono quale residenza estiva fino agli anni ’70 del Novecento.
Al termine, riprenderemo il pullman e inizieremo il viaggio di rientro, con arrivo a Bologna previsto intorno alle ore 20:00.
Nota bene: L’ordine delle visite potrebbe subite variazioni, mantenendone in ogni caso invariato il contenuto.