
Partenze
Dal 01/05/2023
al 01/05/2023
durata: 1 giorno
€ 149,00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 25/massimo 34 partecipanti € 149
La quota comprende: pullman GT, pedaggi autostradali, permessi e parcheggi inclusi; accompagnatore in partenza da
Bologna; visite guidate a Brescello e Guastalla, come da programma; navigazione sul Po (commentata e della durata
di circa 2 ore – imbarcazione a uso NON esclusivo –, con pranzo a bordo*); radioguide ad ausilio visite; assicurazione
sanitaria.
La quota non comprende: ingressi al Museo Archeologico e al Museo di Peppone e Don Camillo a Brescello e alla
Quadreria Maldotti a Guastalla (indicativamente € 7 per persona – quota ridotta per gruppi di minimo 25 paganti, da
corrispondere in contanti in loco); eventuali ulteriori ingressi; mance ed extra personali; tutto quanto non
espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
* Il pranzo a bordo della motonave prevede il seguente Menu indicativo (il menu potrà subire variazioni, secondo la
stagionalità e il reperimento della materia prima):
Salumi Dop della tradizione emiliana, Erbazzone Reggiano
Risotto mantecato al pesto di Salame e Tortelli di erbette al burro e salvia
Arrosto della tradizione con patate al forno
Assaggio di torte caserecce della zona
Acqua ½ litro per persona, Vino ¼ litro per persona e caffè
Vi preghiamo di segnalarci, all’atto della prenotazione, eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.
ISCRIZIONI APERTE SINO A ESAURIMENTO POSTI
POSSIBILITA’ DI SALDO CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E
VIAGGIO – IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 00000285544
P
Orari e luoghi di ritrovo
Ore 7:10 partenza dall’ Autostazione di Bologna, pensilina 25
Ore 7:30 carico a Borgo Panigale, su via M.E. Lepido-angolo via Normandia, davanti alla gelateria “La Baracca”
(possibilità di parcheggio)
Arrivo via autostrada a Brescello, l’antica colonia augustea Brixellum, distrutta dai longobardi e poi sommersa da una
piena del Po. Divenuta dominio estense nel 1479 è oggi celebre per essere l’ambientazione dei romanzi di Giovanni
Guareschi e dei film di Don Camillo e Peppone. Visita alla piazza centrale, con la statua di Ercole scolpita da Jacopo
Sansovino, alla Chiesa di S. Maria Maggiore, al Museo Archeologico, che espone reperti funerari del I secolo d.C., e al
Museo di Peppone e Don Camillo, che conserva cimeli del Don Camillo cinematografico, tra gli altri la moto di
Peppone, l’abito di Don Camillo e le celebri… biciclette!
LUNEDì 1° MAGGIO 2023
Una GITA SUL PO,
BRESCELLO, GUASTALLA e…
Nelle Terre di Giovannino Guareschi e
Ferrante Gonzaga
Proseguimento in pullman per raggiungere Boretto, centro rivierasco sul fiume Po: imbarco sulla motonave e partenza
per una piccola crociera sul Grande Fiume (navigazione commentata di circa 2 ore), con pranzo a bordo!
Navigheremo nella Bassa Reggiana, un luogo fuori dal tempo, fatto di atmosfere ovattate e silenziose e luoghi ricchi
di storia e di suggestione: una terra ricamata di salici e di pioppi, dove il “Grande Fiume” regna sovrano e si mostra
in tutta la sua solenne imponenza.
Ma sarà anche un’escursione all’insegna della buona cucina! Una vera e propria celebrazione dei sapori tradizionali
del territorio della “bassa”.
Al termine della navigazione, riprenderemo il pullman per raggiungere Guastalla, cittadina dalle origini longobarde e
piccola capitale rinascimentale dei Gonzaga, che qui ospitarono Guarini, Torquato Tasso e numerosi artisti. All’arrivo,
passeggiata nell’elegante centro storico, sviluppato lungo l’asse della Strada Gonzaga e il Corso Garibaldi. Cuore del
borgo è la Piazza Mazzini, dominata dalla statua cinquecentesca di Ferrante Gonzaga e dalla Concattedrale di San
Pietro, anch’essa voluta dalla nobile famiglia. Sulla stessa affaccia il Palazzo Ducale, di origine cinquecentesca e sede
fino alla metà del Settecento del governo dello Stato. L’edificio, che ha subito alcuni passaggi di proprietà e diversi usi,
è oggi sede del Comune e della Quadreria Maldotti, collocata negli ambienti al primo piano. La collezione, frutto di
lasciti testamentari e donazioni succedutisi nel tempo, è stata allestita in questa sede nel 2018 e annovera opere di
Marcantonio Franceschini, Giuseppe de Nittis, Francesco Hayez e una cospicua raccolta del pittore ottocentesco locale
Antonio Gualdi.
Al termine, sistemazione in pullman e inizio del viaggio di rientro, con arrivo a Bologna previsto per le 19:20 circa a
Borgo Panigale e alle 19:40 circa in Autostazione.
Nota bene: L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.
La società di navigazione comunica inoltre quanto segue: “La navigazione è strettamente vincolata alle condizioni meteo ed
idrometriche. Per garantire la navigazione in assoluta sicurezza, la durata nonché la fattibilità della stessa, verranno decise
al momento dal capitano senza preavviso. In caso di mancata idoneità alla navigazione, l’esperienza a bordo verrà realizzata
a barca ferma”.