Skip to main content
  • Categoria

Una giornata nel Parmense SALA BAGANZA, TORRECHIARA, PARMA tra sontuose dimore e bellissima arte!

Sabato 13 Maggio 2023

Partenze


Dal 13/05/2023
al 13/05/2023

durata: 1 giorno

€ 93.00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 20/massimo 30 partecipanti € 93
Supplemento pranzo in ristorante € 30
con Menu di massima come segue:
Antipasto di salumi misti affettati (prosciutto di Parma, Coppa stagionata, Salame Felino) con Torta Fritta
Tortelli di patate con prosciutto di Parma
Torte miste della Casa
Bevande: acqua (1/2 lt per persona), vino della Casa (1/4 lt per persona), caffè

* Nota: avremo tempo a disposizione per il pranzo in un piccolo centro abitato, pertanto, qualora optaste per il pranzo libero,
occorre considerare che i luoghi di ristoro disponibili in paese sono in numero limitato. In alternativa è sempre possibile portare
un panino da casa da consumare all’aperto, nello spazio verde attrezzato con panchine in prossimità del parcheggio del pullman.

La quota comprende: Pullman G.T., permessi ZTL, pedaggi autostradali e parcheggi inclusi; guida-accompagnatore
turistico abilitato in partenza da Bologna per tutte le visite indicate da programma; ausilio di radioguide durante le visite
guidate; biglietto di ingresso al Duomo e Battistero di Parma; assicurazione sanitaria.

La quota non comprende: pranzo; ingressi (indicativamente € 8 per persona per: Rocca Sanvitale di Sala Baganza, Castello
di Torrechiara); tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

ISCRIZIONI APERTE SINO A ESAURIMENTO POSTI
POSSIBILITA’ DI SALDO CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E
VIAGGIO – IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 00000285544

Orari e luoghi di ritrovo
Ore 7:20 partenza dall’Autostazione di Bologna, pensilina 25
Ore 7:40 carico a Borgo Panigale, su via M.E. Lepido-angolo via Normandia, davanti alla gelateria “La Baracca”
(possibilità di parcheggio)

Via autostrada raggiungeremo la cittadina di Sala Baganza, al centro della quale sorge la Rocca Sanvitale: collocata in
un punto strategico, adagiata sulle prime colline dell’Appennino parmense, la fortezza fu costruita per volere dell’aristocratica famiglia Sanvitale, che la fece decorare con cicli affrescati cinquecenteschi di scuola bolognese
tuttora visibili. Ai primi del Seicento fu incamerata dai Farnese, che ne fecero la loro residenza di caccia. Il percorso di visita si snoderà lungo le sezioni di rappresentanza, nell’ala cinquecentesca e nell’Oratorio dell’Assunta: qui, tra stucchi e scenografie, la narrazione ci porterà tra arte, poesia e letteratura, e nelle vicende di grandi signori e di affascinanti dame, da Donella Rossi a Barbara Sanseverino, a Maria Amalia d’Asburgo-Lorena.

SABATO 13 MAGGIO 2023
Una giornata nel Parmense
SALA BAGANZA, TORRECHIARA, PARMA
tra sontuose dimore e bellissima arte!
Al termine della visita, proseguiremo in pullman verso uno dei più iconici dei Castelli del Ducato, dominante il paesaggio della Val Parma, Torrechiara: la sua evocativa architettura richiama un mondo fiabesco e sognante, vissuto
e narrato in pittura nelle sue stanze, che furono testimoni dell’amore tra il Magnifico Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini. In seguito fu feudo dei conti Sforza di Santa Fiora, che commissionarono una delle decorazioni a grottesca
più fantasiose, in cui si celano curiose e inaspettate immagini. Arrivati in paese, proseguiremo a piedi per una breve salita per raggiungere l’ingresso del Castello e visitarne i notevoli interni con la nostra guida.
Al termine della visita guidata, tempo a disposizione per il pranzo libero* (o in ristorante con supplemento).
Riprenderemo il pullman in direzione del capoluogo, Parma, l’antica capitale ducale farnesiana, dall’elegante fascino e dalla piacevole atmosfera. Raggiungeremo in passeggiata la Piazza Duomo e ne visiteremo i siti monumentali più appresentativi: entreremo nel Battistero, capolavoro di architettura e scultura di Benedetto Antelami, che ne curò il progetto e parte della realizzazione. All’interno dell’imponente edificio ottagonale dalla forma slanciata, potremo ammirare le sue rare pitture di inizio Duecento e il celebre Ciclo dei Mesi. Accederemo infine alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, che racchiude il geniale “testamento artistico” del Correggio, una cupola dalle ardite prospettive e dal carattere fortemente innovativo rispetto al suo tempo, incorniciata in una struttura romanica capace di dialogare con una sontuosa decorazione ad affresco risalente al pieno Cinquecento. Tutto questo, senza dimenticare la toccante Deposizione di Antelami e le interessanti cappelle laterali.
Al termine del percorso di visita, ritorneremo al pullman per il rientro a Bologna, con arrivo previsto intorno alle 19:40 a Borgo Panigale e intorno alle 20 all’Autostazione.

Nota bene: L’ordine delle visite potrebbe subite variazioni, mantenendone in ogni caso invariato il contenuto.