Skip to main content
  • Categoria

TRA ‘’luce e poesia’’ CORTONA e la mostra SIGNORELLI500

GIOVEDì 19 OTTOBRE 2023

Partenze


Dal 19/10/2023
al 19/10/2023

durata: 1

€ 90,00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE    (minimo 25 partecipanti)      € 90,00

 

Comprende: viaggio in pullman g.t.; ingresso e visita guidata alla mostra; guida per l’itinerario pomeridiano; accompagnatore; assicurazione.

Non comprende: pranzo; eventuali altri ingressi; mance ed extra di natura personale; tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

 

Nota: le visite potrebbero variare nell’ordine

 LE ISCRIZIONI SONO APERTE

POSSIBILITA’ DI PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO:

COGNOME, NOME E VIAGGIO

IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

Orari e luoghi di partenza

– alle ore 6.40 Bologna, autostazione Pensilina 25

– alle ore 7.00 Centro Borgo Ipercoop su via M.E.Lepido/ang.Via Normandia (possibilità di parcheggio)

Sistemazione in pullman e partenza via autostrada per Cortona, città storica della Valdichiana in provincia di Arezzo, conosciuta come la “città di cielo e di pietra”. Di antica origine etrusca, è ancora in parte circondata da mura ciclopiche vecchie 2400 anni, conserva un centro storico caratterizzato da ripide viuzze e scorci affascinanti. Mattinata dedicata alla visita guidata della splendida ‘’Signorelli500’’ mostra che ricorda il Maestro Luca da Cortona pittore di luce e poesia, che nacque nel borgo toscano nel 1450 circa e dove morì nel 1523. Dalle Gallerie degli Uffizi al Museo Nazionale Capodimonte, dalla National Gallery of Irland all’High Museum of Art di Atlanta, i dipinti sono stati selezionati in base all’altissimo livello qualitativo e appaiono rappresentativi di ogni decennio di attività di Signorelli. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata guidata alla scoperta del centro storico, tra le strade medievali e le celebri piazze: Piazza del Comune con la scenografica scalinata; Piazza Signorelli con l’imponente Palazzo Casali e il Teatro; Piazza del Duomo. Tramite il Corso gremito di negozi arrivo alla Chiesa di San Domenico, punto che offre una meravigliosa vista sulla Valdichiana e il Lago Trasimeno. Ritorno a Bologna previsto in serata.