Skip to main content
  • Categoria

TIROLO AUSTRIACO BORGHI, CASTELLI, CRISTALLI

dal 25 al 28 Maggio 2023

Partenze


Dal 25/05/2023
al 28/05/2023

durata: 4 giorni

€ 995

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 25/massimo 29 partecipanti € 995
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA (camere in numero limitato) € 75
SUPPLEMENTO PRANZO 4° GIORNO (facoltativo – minimo 15 persone e € 38

(Menu 3 portate, bevande escluse) da prenotare all’iscrizione)

La quota comprende: pullman G.T., pedaggi autostradali e parcheggi inclusi; sistemazione in hotel 3* in zona
Innsbruck, in camere doppie con servizi privati; trattamento di pensione completa, dalla cena del 1° giorno alla prima
colazione del 4° giorno (bevande escluse); servizio di guida turistica per le seguenti località/per i seguenti siti:
Rattenberg (cittadina e Museo Augustiner), Schwaz (cittadina), Hall in Tirol (cittadina e Museo Muenze Hall), Castello
Ambras, Innsbruck (Hofkirche e Hofburg); ingressi ai seguenti siti (per un importo totale indicativo di biglietti pari a €
95 per persona): Museo Augustiner a Rattenberg, Castello Tratzberg, Mondo Cristallo Swarovski a Wattens, Castello
Hasegg a Hall, Castello Ambras, Hofkirche e Hofburg a Innsbruck); radioguide ad ausilio visite; accompagnatore
turistico in partenza da Bologna; spese di gestione pratica, comprensive di assicurazione sanitaria e contro
annullamento viaggio (€ 35 – importo NON rimborsabile in caso di cancellazione // richiedere le condizioni assicurative
in agenzia; ricordiamo che è sempre possibile stipulare, fino al giorno prima della partenza, eventuale polizza sanitaria
integrativa).

La quota non comprende: pranzi del 1° e del 4° giorno; bevande ai pasti; eventuali ulteriori ingressi e/o offerte; tutto
quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Documento richiesto:
Carta d’identità valida per l’espatrio e in corso di validità.
ISCRIZIONI ENTRO IL 4 APRILE 2023
CON VERSAMENTO DI ACCONTO DI € 280
SALDO UN MESE ANTE PARTENZA
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO
INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

Chalet in legno e campanili a cipolla,
il fiume Inn a fare da filo conduttore a un percorso affascinante, da godere a ritmo lento.
Castelli che sembrano usciti da avvincenti romanzi storici, popolati da imperatori, cavalieri e principesse.
Cittadine, piazzette e vicoli tortuosi… e poi, all’improvviso, ecco brillare i cristalli!


Tradizionali, scintillanti, persino griffati!
Spazieremo dai grandi artisti mondiali, creatori di opere luminose e coloratissime,
a tocchi rinascimentali e barocchi che costelleranno la nostra mappa di viaggio.
Un insieme di splendide macchie giustapposte,
una tavolozza di borghi, castelli e cristalli!
DAL 25 AL 28 MAGGIO 2023
TIROLO AUSTRIACO
BORGHI, CASTELLI, CRISTALLI


1° giorno, giovedì 25 maggio 2023: BOLOGNA – RATTENBERG – ZONA INNSBRUCK
Orari e luoghi di ritrovo
Ore 6:10 partenza da Bologna, Autostazione Pens. 25
Ore 6:30 carico a Borgo Panigale, su via M.E. Lepido-angolo via Normandia, davanti alla gelateria “La Baracca”
(possibilità di parcheggio)
Sistemazione in pullman e partenza in direzione del Tirolo austriaco, regione del mondo alpino incantevole e maestosa.
Dopo opportune soste di ristoro in autostrada e tempo a disposizione per il pranzo libero in area di servizio,
raggiungeremo la deliziosa cittadina di Rattenberg, la più piccola città storica d’Austria, incastonata in posizione
pittoresca tra l’Inn e il monte Schlossberg. Visiteremo il Museo Augustiner, sito nell’ex monastero agostiniano, che
ospita una ricca collezione di sculture lignee gotiche e la Chiesa di San Virgilio, dalle volte finemente dipinte e dalle
belle decorazioni in stile barocco. Fino al XVII secolo, Rattenberg fu un importante centro di estrazione dell’argento,
ma oggi sono le botteghe dei vetrai a popolare le vie del centro storico, rimasto praticamente intatto dal Medioevo.
Tra le cristallerie spicca Kisslinger, nome legato al vetro dal 1640 e attivo a Rattenberg dal 1946. Visiteremo quindi,
accompagnati da audiovisivi in lingua italiana, la celebre e omonima Cristalleria, dove potremo osservare i maestri
vetrai al lavoro e dove sarà possibile, per chi lo desidererà, effettuare qualche acquisto (facoltativo, non incluso in
quota). Al termine delle visite, trasferimento in pullman per raggiungere l’albergo in zona Innsbruck. Sistemazione
nelle camere riservate, cena e pernottamento.


2° giorno, venerdì 26 maggio 2023: escursione a CASTELLO TRATZBERG, SCHWAZ e MONDO CRISTALLO SWAROVSKI
Prima colazione in albergo. La giornata sarà dedicata alla visita del Castello rinascimentale di Tratzberg – Schloss
Tratzberg, tra Jenbach e Schwaz, nella valle dell’Inn, costruito nella sua forma attuale essenzialmente dai fratelli VeitJakob e Simon Tänzl intorno al 1500 ed eccellente esempio di un palazzo rinascimentale nelle Alpi (visita con
audioguida in lingua italiana oppure introduzione fornita dall’accompagnatore); al borgo di Schwaz, che fu in passato
la seconda città più grande dell’impero asburgico, seconda solo a Vienna, ricchissima grazie ai commerci e all’argento
estratto nelle sue miniere; poi, a Wattens, il Mondo di Cristallo Swarovski, un luogo da fiaba che si snoda a partire dal
Giardino del Gigante, attraverso il quale si accede a un mondo magico, fatto di ben 17 Camere delle Meraviglie in cui
brillano sculture, opere, abiti e gioielli realizzati con i famosi cristalli. Un universo scintillante e incantato con cui si
sono misurati artisti di tutto il mondo, tra i quali Warhol, Dalì e Haring (Nota: il sito non permette visite guidate di
gruppo all’interno, ma solo visite individuali; sarete introdotti al sito e alla sua storia dalle informazioni fornite in
pullman dall’accompagnatore). Pranzo di gruppo in corso di visite. Rientro in albergo: cena e pernottamento.


3° giorno, sabato 27 maggio 2023: escursione a HALL IN TIROL, CASTEL HASEGG e CASTELLO AMBRAS
Prima colazione in albergo e giornata in escursione. Il Tirolo è una zona mineraria, cosa nota sin dai tempi più remoti.
E questa particolarità storico-geologica è evidente nel territorio di Hall. La cittadina, già nel Medioevo resa ricca
dall’estrazione del sale, conserva un centro storico tra i più belli del Tirolo. Una passeggiata guidata si trasformerà in
un viaggio attraverso i secoli, tra piazze e vicoli tortuosi. A Hall venne coniato il primo tallero e la Torre della Zecca di
Castel Hasegg, fatta costruire nel 1567 dall’arciduca Ferdinando II, divenne presto il simbolo della città. Oggi è sede di
un museo dove poter scoprire la storia del conio. Riavvicinandoci a Innsbruck, poi, ecco troneggiare su una rupe aperta
sulla città di Innsbruck il Castello Ambras, uno dei più bei palazzi rinascimentali dell’Austria, oggi museo: da vedere la
Kunst-und Wunderkammern, la Camera delle Meraviglie, bell’esempio di quel collezionismo tanto in voga alle corti
del Rinascimento, insieme ai numerosi ritratti degli Asburgo e al cinquecentesco altare di san Giorgio. Pranzo di gruppo
in corso di visite. Rientro in albergo: cena e pernottamento.


4° giorno, domenica 28 maggio 2023: INNSBRUCK e rientro a Bologna
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita di Innsbruck: nato a metà del Quattrocento come residenza
dei Principi del Tirolo, l’Hofburg-Palazzo imperiale di Innsbruck, realizzato dal Duca Sigismondo il Danaroso, è tra i tre
edifici culturali più importanti dell’intera Austria e divenne un castello barocco con interni Rococò sotto l’imperatrice
Maria Teresa. I saloni di gala risplendono in tutto il loro sfarzo: la Sala dei Giganti, con gli affreschi e i ritratti di Maria
Teresa e dei suoi 16 figli, e gli appartamenti testimoniano la potenza e la ricchezza delle epoche passate. La Hofkirche
– Chiesa di Corte, invece, fu edificata tra il 1553 e il 1563 per conservare le spoglie dell’Imperatore Massimiliano I. È il
monumento più notevole del Tirolo e il sepolcro imperiale più importante d’Europa. Di particolare rilievo sono le 28
statue di bronzo colossali che affiancano il monumento sepolcrale e rappresentano avi e idoli dell’Imperatore
Massimiliano. Da queste statue deriva anche il soprannome popolare della chiesa, ovvero “Schwarz-Mander-Kirche”,
‘la chiesa degli uomini neri’. Al termine delle visite, pranzo libero oppure di gruppo (facoltativo, con supplemento).
Seguiranno la sistemazione in pullman e la partenza per il rientro in Italia. Cena libera in area di servizio in autostrada.
L’arrivo a Bologna è previsto intorno alle ore 21:30/22:00.
Nota bene: L’ordine delle visite potrebbe subite variazioni.