Skip to main content
  • Categoria

SICILIA TESORI D’ORIENTE E LE ISOLE EOLIE

Dal 7 al 12 Settembre 2023

Partenze


Dal 07/09/2023
al 12/09/2023

durata: 6 giorni

€ 1.130,00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE   minimo 25 partecipanti  € 1.130,00***

SUPPLEMENTO SINGOLA         €   245,00  (numero limitato)

***voli esclusi  –   Proposta voli:

 7  settembre   BOLOGNA  – CATANIA            ORE 07.00 – 08.40      FR   739

12 settembre   CATANIA  – BOLOGNA           ORE 20.05 – 21.50       FR  1086

***attualmente il costo dei voli A/R è indicativamente sui 160/180€***

Appena possibile, quando sarà raggiunto un numero minimo di 16/18 partecipanti circa si procederà all’acquisto dei biglietti, e solo in quel momento di potrà quantificare il costo. Trattandosi di voli LOW-COST, l’emissione del biglietto è contestuale alla prenotazione. La tariffa base non include il bagaglio in stiva, che potrà però essere previsto ad un costo aggiuntivo quantificabile al momento dell’acquisto.

Le iscrizioni proseguiranno anche successivamente; disponibilità e costo dei voli verranno verificati di volta in volta

 

LA QUOTA COMPRENDE; *Trasferimenti in pullman G.T. in Sicilia per la realizzazione del programma; *Sistemazione in alberghi 4 stelle, in camere doppie con servizi privati; *Trattamento di mezza pensione in albergo (prima colazione e cena/bevande); *3 pranzi in ristorante; *Visite guidate: Catania / Modica e Ragusa / Noto e Siracusa / Caltagirone e Piazza Armerina / Taormina; *escursione alle Eolie come da programma con passaggi in battello turistico Milazzo/Lipari/Vulcano/Milazzo; *Ausilio di radio durante le visite; *Spese di gestione pratica, incluso assicurazione sanitaria e contro annullamento, obbligatorie e non rimborsabili (€ 60.00)

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:  *il trasferimento da Cento in aeroporto e viceversa; *I voli (***vedere riquadro sopra); *3 pranzi; *biglietti per gli ingressi previsti dal programma (la quota verrà riportata sul foglio notizie prima della partenza; *tasse di soggiorno (indicativamente € 3 p.p. a notte); *mance ed extra di natura personale e tutto ciò che non è compreso alla voce “la quota comprende”.

Nota: le visite potrebbero variare nell’ordine

DOCUMENTO: Carta d’identità

LE ISCRIZIONI SONO APERTE 

CON VERSAMENTO DELL’ACCONTO DI € 400,00

Saldo entro il 1° agosto

POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO

INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO    IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

Giovedì 7 settembre  – in viaggio verso la Sicilia: Catania

Ritrovo dei Partecipanti a Cento e trasferimento in pullman all’aeroporto di Bologna. Imbarco sul volo Ryanair. Arrivo all’aeroporto di Catania (costo voli non incluso nella quota).  Sistemazione sul pullman e inizio delle visita con il centro storico di Catania,  dagli edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Piazza Duomo, la statua dell’Elefante, simbolo della città, la via Etnea… Proseguimento alla scoperta di monumenti meno conosciuti come il Monastero dei Benedettini di San Nicolò, oggi sede universitaria, che rappresenta una delle massime espressioni dell’architettura barocca. Pranzo libero. Al termine sistemazione in pullman e trasferimento in zona Modica/Ragusa. Cena e pernottamento.

Venerdì 8 settembre – Modica e Ragusa Ibla

Prima colazione in hotel. Visita Modica, che sorge all’interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Molto suggestivo il centro storico, che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese barocche di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell’epoca barocca. Nel pomeriggio visita di Ibla, il centro storico artistico di Ragusa, dove svetta la grandiosa facciata della Chiesa di San Giorgio. L’esuberanza artistica delle chiese e dei palazzi barocchi creano un insieme scenografico altamente suggestivo. Effettuando una breve deviazione sul tragitto breve sosta Puntasecca per la visita esterna della casa di “Marinella” del Commissario Montalbano nell’ambientazione televisiva dell’omonima serie. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Sabato 9 settembre – Noto e Siracusa

Prima colazione in hotel. Partenza per Noto, autentica “capitale” del barocco europeo, nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l’asse principale. La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, del Duomo, del Teatro e degli altri edifici barocchi, l’hanno fatta definire “il giardino di pietra”. Nel pomeriggio visita di Siracusa per ammirare la più potente città del Mediterraneo all’epoca di Dionisio I. Affascinante il Parco Archeologico che conserva autentici gioielli come l’Anfiteatro Romano, L’Ara di Ierone II, il Teatro Greco, le Latomie con celeberrimo “Orecchio di Dionisio”. Visita dell’isola di Ortigia con la Fonte Aretusa ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante. Sistemazione in hotel in zona ionica Catania/Acireale.

Domenica 10 settembre – Piazza Armerina e Caltagirone

Prima colazione in hotel. Partenza per Piazza Armerina per scoprire la Villa del Casale, principale testimonianza di civiltà romana dell’isola. I suoi quaranta ambienti, tutti pavimentati a mosaico, costituiscono un prezioso documento di valore artistico e di costume dell’epoca imperiale. Nel pomeriggio visita di Caltagirone, celebre per la qualità e la bellezza delle splendide ceramiche artistiche. Il centro barocco, ricco di numerose chiese, è caratterizzato dalla maestosa Scalinata di Santa Maria del Monte, decorata con piastrelle policrome. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Lunedì 11 settembre – Lipari e Vulcano

Prima colazione in hotel. Partenza per Milazzo ed imbarco sul battello in partenza per le Eolie (N.B. escursione battello turistico. Non ad uso esclusivo/escursione subordinata alle condizioni meteo-marine). Dopo aver costeggiato il promontorio di Capo Milazzo, si farà rotta per Lipari per la prima sosta, utile per visitare il centro storico, il parco archeologico e per fare shopping nei negozi della cittadina. Partiti da Lipari rotta verso l’isola di Vulcano; via mare sarà effettuato il tour della zona mitologica e di quella parte di costa dove si potranno ammirare i Faraglioni, lo scoglio di Papa Giovanni, la grotta degli Angeli e lo scoglio della Mummia. Continuando la navigazione, si visiterà la bellissima piscina di Venere, la grotta del Cavallo e lo scoglio del Leone fino ad arrivare a Vulcano per la seconda sosta. Pranzo libero. Al termine i Passeggeri potranno scegliere di fare un bagno nelle acque termali, nella zona dei fanghi sulfurei, andare sulla splendida spiaggia delle Sabbie Nere. Lasciata Vulcano e prima di proseguire per Milazzo, si costeggerà l’incantevole Scoglio della Sirenetta. Al termine delle visite rientro al porto di Milazzo. All’arrivo sistemazione sul bus e trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.

Martedì 12 settembre  – Taormina e il viaggio di ritorno

Mattinata visita di Taormina la perla del mediterraneo, il teatro greco-romano costruito in posizione scenografica, il quattrocentesco Palazzo Corvaia ed il Duomo hanno reso la città tappa obbligata per tutti i viaggiatori. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo a disposizione. In tempo utile trasferimento all’aeroporto di Catania. Imbarco sul volo per Bologna. All’arrivo trasferimento in pullman a Cento.