
Partenze
Dal 25/06/2023
al 01/07/2023
durata: 7 giorni
€ 995.00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 30 partecipanti € 995,00
SUPPLEMENTO SINGOLA (numero limitato) € 150,00
La quota comprende: *Viaggio in pullman g.t.; *Sistemazione presso la Casa per Ferie Teresa Martin in camere con servizi privati, fornite di biancheria letto e bagno – la pulizia all’interno delle stesse avverrà una volta durante il soggiorno; *Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo (nei giorni di escursioni giornaliere il pranzo verrà sostituito con il cestino/pic-nic); *Assistenza di Accompagnatrice Petroniana; *Spese di gestione pratica, inclusa assicurazione sanitaria e annullamento obbligatorie e non rimborsabili (€ 40,00).
Non comprende: *I pranzi liberi e le bevande; *Eventuali ingressi (es. Musei Messner), costi impianti di risalita, navette/treno e noleggio bici; *Tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel (indicativamente € 3,00 p.p. al giorno); *Mance ed extra di natura personale; *Tutto quanto non specificatamente indicato nella voce ‘la quota comprende’.
N.b.: L’ordine delle escursioni potrebbe essere modificato
Iscrizioni aperte, fino ad esaurimento posti
Con versamento di un acconto pari a € 295,00 entro il 30 marzo
Saldo entro il 25 maggio
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Domenica 25 giugno – in viaggio verso San Vigilio
Orari e luoghi di partenza
Alle ore 6.40 da Bologna, Autostazione Pens. 25
Alle ore 7.00 da Borgo Panigale/Ipercoop su Via M.E.Lepido/ang Via Normandia (possibilità di parcheggio)
Sistemazione in pullman e partenza in direzione nord sull’autostrade del Brennero. Proseguimento lungo la Val Pusteria fino all’incrocio con la Val Badia. Arrivo a San Vigilio di Marebbe (mt. 1280). Sistemazione presso la Casa per Ferie Teresa Martin. Pranzo. Pomeriggio a disposizione per un primo contatto con la piacevole cittadina. Cena e pernottamento.
Lunedì 26 giugno – Le Tre Cime di Lavaredo
Partenza per la Val Pusteria e percorrendo la Strada Alemagna, in vista del Cristallo, salita verso il Parco Naturale delle Tre Cime. Arrivo al Rifugio Auronzo (mt. 2330), in un paesaggio maestoso, dominato dalle tre guglie che sono una palestra di roccia che unisce la terra al cielo: le Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti! Tempo a disposizione per godere dello spettacolare panorama, circondato da gruppi dolomitici tra i più belli in assoluto: Cadini e Paterno, il Cristallo, la Croda Rossa d’Ampezzo, l’Antelao, e il Sorapiss. E per passeggiare sul sentiero verso il Rifugio Lavaredo. Pranzo libero o con cestino dell’albergo. Al ritorno breve sosta presso il Lago di Misurina (mt. 1750), in magnifica posizione, come un gioiello incastonato tra le Dolomiti. Ritorno a S. Vigilio. Cena e pernottamento.
Martedì 27 giugno – San Vigilio
Pensione completa in albergo. Intera giornata a disposizione per escursioni individuali (facoltative-non incluse nella quota). Si suggerisce la salita, con gli impianti fino a raggiungere la cima del Plan de Corones (mt.2270): partenza con pullman di linea locali per il Passo Furcia, da dove una comoda cabinovia raggiunge la cima, ottimo punto per brevi passeggiate e per godere del luogo, circondati da un panorama alpino di grandiosa bellezza! In cima si trovano inoltre due interessanti musei: il Messner Mountain Museum, ultimo nato fra i Musei di Messner, edificio ben integrato nell’ambiente, progettato dall’irachena Zaha Hadid e il recente Museo Lumen, dedicato alla Fotografia di Montagna.
Mercoledì 28 giugno – il Lago di Braies
Mattinata dedicata all’escursione al Lago di Braies (mt.1500), circondato da monti maestosi che meritano la sua fama. Sosta per la passeggiata attorno al lago, km. 3,6 di sentiero accessibile a tutti, con alcuni punti in salita-1h45 circa. Ritorno a San Vigilio. Pranzo in albergo. Nel tardo pomeriggio partenza in pullman lungo il corso del Rio San Vigilio, fino al Rifugio Pederu (mt. 1550), in un contesto montuoso di grande suggestione, nel Parco Naturale Fanes-Sennes. Cena con menu tipico (fisso) presso il Rifugio. Ritorno in albergo. Pernottamento.
Giovedì 29 giugno – la San Candido-Lienz … in pullman o in bici???
Partenza in pullman per San Candido, il cui antico borgo è raccolto attorno alla Collegiata, di gusto romanico-lombardo. Proseguimento lungo la Valle della Drava passaggio in Austria e proseguimento per Lienz, tipica cittadina raccolta intorno alla piazza pedonale, caratterizzata da antiche case a portici con al centro la fontana di S. Florian. Tempo a disposizione per una passeggiata. Pranzo libero o con cestino dell’albergo.
Escursione in bicicletta
All’arrivo a San Candido, possibilità di noleggiare le biciclette per percorrere la famosa ciclabile lungo la Drava: San Candido-Lienz. Il percorso lungo 44 km, con un dislivello di 500mt (in discesa-direzione Lienz) è facile e adatto a tutti (…coloro che sanno andare in bici!). Tempo di percorrenza: 3 ore circa (con calma e lungo il percorso ci sono vari punti di ristoro). Ritorno in treno sul quale viene caricata la bicicletta.
(costo indicativo € 30/50 – possibilità di noleggiare anche E-Bike con pedalata assistita – consigliabile la prenotazione – indicazioni più precise sul foglio notizie che verrà consegnato 15 gg circa prima della partenza)
Ritorno a San Vigilio. Cena e pernottamento.
Venerdì 30 giugno – il Lago di Anterselva
Pensione completa in albergo. Mattinata a disposizione per relax e passeggiate. Nel pomeriggio risalendo la Valle di Anterselva, arrivo all’omonimo lago (mt. 1642), piccolo gioiello della natura, circondato dal verde scuro dei boschi è uno dei laghi alpini più belli dell’Alto Adige. Tempo a disposizione per la passeggiata km. 4 circa di sentiero ad anello pianeggiante, accessibile a tutti-1h30 circa. Ritorno a San Vigilio.
Sabato 1 luglio – il viaggio di ritorno: il Lago di Carezza
Partenza lungo la Val Badia fino a Corvara, ai piedi del Gruppo del Sella e proseguimento verso il Passo di Campolongo (mt.1875) situato al confine tra Veneto e Trentino Alto Adige. Scendendo dal Passo Pordoi, in posizione spettacolare, fra il Sella e la Marmolada, arrivo in Val di Fassa e al Passo di Costalunga per il pranzo libero. Nel pomeriggio sosta al Lago di Carezza, dall’acqua color smeraldo, che grazie ai colori riflessi della luce del sole, viene chiamato anche “Lago dell’Arcobaleno”. Proseguimento poi per il ritorno a Bologna.