
Partenze
Dal 12/02/2023
al 12/02/2023
durata: 1 giorno
€ 115.00
Dettaglio quota
QUOTA DI PARTECIPAZIONE minimo 25 partecipanti € 115,00
Comprende: viaggio in pullman g.t.; visita guidata e ingressi a Sabbioneta; pranzo menu indicativo: salumi misti e gnocco fritto/tortelli di zucca/guancialini in umido con polenta/torta sbrisolona/acqua vino e caffe; visita guidata alla Chiesa e Chiostri di S.Bendetto Po; assistenza Petroniana; assicurazione.
Non comprende: eventuali altri ingressi; mance; extra di natura personale e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.
ISCRIZIONE APERTE
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Orari e luoghi di partenza
- San Lazzaro, PalaSavena su Via Caselle alle ore 7.00
- Bologna, Autostazione Pens. 25 alle ore 7.20
- Bologna, Centro Borgo su Via M.E.Lepido/ang Via Normandia alle ore 7.40
Sistemazione in pullman e partenza per Sabbioneta. Incontro con la guida e visita della cittadina fondata da Vespasiano Gonzaga per incarnare un sogno: dare forma compiuta all’ideale rinascimentale della città perfetta. Il semplice nucleo medievale fu trasformato, da un preciso piano urbanistico studiato a tavolino, in città di cultura, non contaminata dal “disordine”. Nel 1554 i lavori di trasformazione cominciarono: venne tracciato il perimetro a stella delle mura, le strade e si avviarono i lavori del Palazzo Ducale. Visita del centro storico, del Palazzo Giardino e della Galleria, della Sinagoga e del Teatro all’Antica. Pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a San Benedetto Po e dove si trova il complesso dell’Abbazia di Polirone, così chiamata perché fondata, nel 1007, tra il Po e il Lirone con la donazione del territorio ai Benedettini da parte della famiglia Canossa; fu Matilde, un secolo più tardi, ad accrescerne l’importanza. Visita con guida alla Chiesa e ai Chiostri. Ritorno a Bologna nel tardo pomeriggio.