
Partenze
Dal 07/06/2023
al 14/06/2023
durata: 8 giorni
€ 3.535,00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 25 partecipanti € 3.535,00
SUPPLEMENTO SINGOLA (numero limitato) € 780,00
RIDUZIONE TERZO LETTO (in camera tripla) – € 350,00
TASSE AEROPORTUALI (quota soggetta a variazioni) € 170,00
La quota comprende: trasferimenti in pullman BO/MXP/BO; voli di linea Milano/Reykjavik/Milano; escursioni e trasferimenti in pullman per lo svolgimento dell’itineario, con accompagnatore/guida locale; sistemazione in hotel a Reykjavik, in country hotel 3 stelle/guesthouse durante il tour, in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione (colazioni continentali e 5 cene); assistenza di capogruppo in partenza dall’Italia; spese di gestione pratica comprensiva di assicurazione annullamento e sanitaria (€ 155,00 non rimborsabili in caso di cancellazione).
Non comprende: i pasti non indicati (tutti i pranzi! + due cene) e le bevande; escursioni facoltative ed eventuali ingressi (es. Blu Lagoon/Whale Watching); tasse aeroportuali (€ 170 circa); mance ed extra personali; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Nota: L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni
DOCUMENTO: carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto.
ESCURSIONI FACOLTATIVE:
- AVVISTAMENTO BALENE quota indicativa € 110
- BLUE LAGOON costo ingresso indicativo € 100
SISTEMAZIONI IN ISLANDA
Al di fuori di Reykjavik e della sua area, di alcune altre zone come Akureyri, non ci sono hotel in Islanda assimilabili a quelli europei o italiani. I pernottamenti previsti a volte nei tour circolari sono in hotel di campagna (country hotel – classificati con 3 stelle) o in guesthouse del miglior standard, tutte con camere con servizi privati. Tali strutture sono pulite ed accoglienti dagli arredamenti essenziali in stile prettamente nordico. La cucina è ovunque di buon livello; le prime colazioni sono a buffet e nei pasti c’è sempre la volontà di accostare alla cucina ed ai prodotti locali la ricerca della cucina più elevata.
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
VERSAMENTO DELL’ACCONTO DI € 1000,00
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Mercoledì 7 giugno – Italia / Reykjavik
Ritrovo dei Partecipanti presso l’autostazione di Bologna nel pomeriggio. Trasferimento in pullman riservato a Milano/Malpensa. All’arrivo, operazioni d’imbarco e partenza dall’Italia con volo di linea per Reykjavik alle ore 23. All’arrivo disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in hotel. Pernottamento.
Giovedì 8 giugno – Reykjavik / Penisola di Snaefellsnes
Prima colazione in hotel. Attraversando la regione Borgarfjordur, partenza per la bellissima Penisola di Snaefellsness. Lungo il tragitto sarà possibile osservare cascate così come sorgenti termali. Arrivo nella penisola di Snaefellsness, da molti conosciuta come l’Islanda in miniatura: in pochi chilometri sono infatti racchiusi ghiacciai, vulcani, cascate, campi di lava, caratteristici villaggi di pescatori e piscine geotermali. Breve sosta presso la chiesa di Budir. Sistemazione in hotel nella zona. Cena e pernottamento.
Venerdì 9 giugno – Penisola di Snaefellsness / Akureyri
Prima colazione. Partenza dalla suggestiva spiaggia di Djuplalonssandur per ammirare quello che è considerato il gioiello della regione, lo Snaefellsjokull, un vulcano con la cima di un ghiacciaio che si dice sia la casa di uno spirito di troll benevolo. Tutta questa zona è dichiarata Parco Nazionale. Proseguimento lungo la parte settentrionale della penisola, passando per i piccoli villaggi di pescatori di Grundarfjordur e Hellissandur, in vista di Kirkjufell, la montagna più fotografata d’Islanda. Il viaggio prosegue verso la zona settentrionale dell’Islanda sino alla cittadina di Akureyri, la seconda in ordine di importanza. All’arrivo breve tour orientativo della colorata capitale del nord, Akureyri. Cena e pernottamento in hotel nella zona.
Sabato 10 giugno – Akureyri / Godafoss / Lago Myvatn / Dettifoss
Prima colazione. La giornata inizia con la visita della straordinaria cascata di Godafoss, una delle più note, dalla particolare forma ad anfiteatro, il nome “Cascata degli Dei” evoca una spiritualità legata alle antiche tradizioni vichinghe. Proseguiamo verso l’area del Lago Myvatn, incredibile regione plasmata dall’attività vulcanica. La dorsale medio-atlantica attraversa anche Myvatn creando un paesaggio naturalistico unico e suggestivo. Si potranno ammirare i “pseudo” crateri a Skutustadir e le mistiche formazioni di lava a Dimmuborgir. Arrivo presso Dettifoss, la cascata più potente d’Europa. Nessuna descrizione le rende giustizia: qui la forza della natura si esprime come meglio non potrebbe. Cena e pernottamento in hotel nella zona di Husavik. In serata possibilità di escursione facoltativa Whale Watching con partenza dal porto di Husavik, in carca di avvistamento delle balene.
Domenica 11 giugno – Egilsstadir e Fiordi orientali
Prima colazione. Giornata di trasferimento dal Nord verso la regione di Egilsstadir a Est. Il viaggio sarà caratterizzato da vasti panorami e montagne dal profilo particolare. Arrivo nella regione degli spettacolari fiordi orientali, dove imponenti montagne si tuffano verticalmente nell’oceano. Ogni fiordo ha il suo fascino e la sua storia. Circondati da fantastiche vedute della costa, si inizierà ad intravedere il grande ghiacciaio Vatnajokull. Sistemazione in hotel nella zona. Cena e pernottamento.
Lunedì 12 giugno – Laguna di Jokulsarlon / Spiaggia dei Diamanti / Vik e Dyrholaey
Prima colazione. Il protagonista di oggi è il maestoso ghiacciaio Vatnajokull, il più grande ghiacciaio d’Europa, che offre panorami mozzafiato. Escursione, con mezzo anfibio, sul lago glaciale di Jökulsarlonl, la famosa laguna, profonda 180 metri, punteggiata da maestosi iceberg che galleggiano: è una delle località più famose d’Islanda ed offre una coinvolgente esperienza. Breve sosta presso la Spiaggia dei Diamanti la cui spiaggia di sabbia nera contrasta con il blu profonde delle acque oceaniche. Proseguimento per l’area di Skaftafell, nel sud del Parco Nazionale di Vatnajokull: enorme e selvaggia creata dal fuoco e lava dei vulcani così come dalle lingue di ghiaccio. L’itinerario prosegue quindi lungo la costa meridionale fino a Vik, poi alla rinomata spiaggia nera di Reynisfjara e al promontorio di Dyrholaey. Cena e pernottamento in hotel in zona.
Martedì 13 giugno – Dyrholaey / Skogafoss / Seljalandsfoss / Circolo d’Oro / Reykjavík
Prima colazione. Partenza per Skogafoss, una delle cascate più fotografate d’Islanda, e Seljalandsfoss dove un sentiero porta proprio dietro la cascata. Proseguimento delle visite con la naturalistica regione conosciuta con il nome di “Circolo d’Oro” che comprende Gullfoss, letteralmente la cascata d’oro, e l’area geotermale attiva dei geyser dove lo Stokkur erutta ogni 5/10 minuti con una precisione davvero sorprendente. Le visite proseguiranno nel Parco Nazionale di Thingvellir, bellissima area di campi di lava, laghi e canyon. Thingvellir è il luogo in cui i vichinghi si incontravano ogni anno per discutere di importanti questioni che interessavano la nazione, di fatto il primo parlamento continuativo più antico del mondo. Ma Thingvellir è anche un paradiso geologico. Il parco si trova infatti in una “Rift Valley” che segna la dorsale medio-atlantica dove si incontrano le placche tettoniche nordamericane ed europee. I sentieri panoramici intorno al parco conducono a siti storici, antiche rovine e splendide viste sull’area. Arrivo in serata a Reykjavik. Pernottamento in hotel.
Mercoledì 14 giugno – Reykjavik / Italia
Prima colazione. Al mattino visita della città e in tempo utile trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea alle ore 15 circa. L’arrivo a Milano/Malpensa, è previsto alle ore 22. Sistemazione in pullman e proseguimento per Bologna dove l’arrivo è previsto in tarda nottata.