Skip to main content
  • Categoria

NEL SALENTO SOGGIORNO CON ESCURSIONI STORIA CULTURA E MARE

Dal 27 Maggio al 3 Giugno 2023

Partenze


Dal 27/05/2023
al 03/06/2023

durata: 8 giorni

€ 1080.00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 30 partecipanti € 1.080,00
SUPPLEMENTO SINGOLA € 225,00 (numero limitato)
SUPPLEMENTO ESCURSIONI minimo 15 partecipanti – da prenotare all’iscrizione
LECCE E OTRANTO € 65,00 (pullman, guida, ingresso al Duomo – pranzo libero)
BRINDISI E CAROVIGNO € 40,00 (pullman e guida)

LA QUOTA COMPRENDE; *Viaggio e trasferimenti in pullman G.T.; *Sistemazione in villaggio, in camere doppie standard nei villini con servizi privati; *Trattamento di mezza pensione + 4 pranzi in hotel (bevande incluse); *servizio spiaggia con un ombrellone e due lettini per camera (dalla 5° fila); *escursioni e visite con guida come da programma: Bari; Ostuni/Locorotondo/Martina Franca; Alberobello; *ingresso alle Grotte di Castellana (itinerario breve); *Ingresso e visita con guida a Castel del Monte; *Accompagnamento tecnico; *Spese di gestione pratica, incluso assicurazione sanitaria e contro annullamento (€ 45.00) obbligatorie e non rimborsabili.
LA QUOTA NON COMPRENDE: *i pranzi liberi (4); *tassa di soggiorno (indicativamente € 14 da pagare in loco); *ingressi (€ 20 circa); *eventuali navette locali; *mance ed extra di natura personale e tutto ciò che non è compreso alla voce “la quota comprende”.
L’ordine delle escursioni potrebbe variare

Iscrizioni aperte, fino ad esaurimento posti!
PER L’ISCRIZIONE SI CHIEDE IL PAGAMENTO DI UN ACCONTO DI € 250,00
Saldo entro il 25 aprile

POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO
INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

Sabato 27 maggio –  in viaggio verso la Puglia: Castel del Monte

Orari e luoghi di ritrovo dei Partecipanti

  • Bologna, autostazione Pens. 25 alle ore 6.00

 

Sistemazione in pullman e partenza direzione sud lungo l’autostrada Adriatica. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Castel del Monte, celeberrimo castello svevo situato su uno dei più alti rilievi delle Murge, massima espressione dell’architettura federiciana dell’Italia meridionale. Tempo a disposizione per la visita. Proseguimento per Torre Canne. Sistemazione in hotel/villaggio. Cena e pernottamento.

 

Sistemazione prevista presso VILLAGGIO LE DUNE  

Armoniosamente inserito in area verde, a circa 200 metri dalla spiaggia di sabbia granulosa, presso un’insenatura di mare dai colori cristallini e dal fondo parzialmente roccioso, tipico di questo tratto di costa, che si presenta frastagliato. La sistemazione sarà in villini, con camere a piano terra. La struttura dispone di piscina, minimarket con tabacchi e giornali, bar/punto ristoro sulla spiaggia, parco giochi, campi da tennis e da bocce.

 

Domenica 28 maggio – Ostuni, Martina Franca e Locorotondo

Partenza per Ostuni, la cosiddetta ‘città bianca’ per il candore delle case del borgo medioevale adagiato su un’altura delle Murge. Passeggiata nel centro storico. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Pomeriggio dedicato a Locorotondo e Martina Franca, eleganti cittadine, situate su una delle ultime colline meridionali delle Murge, a dominio dell’incantevole Valle dell’Itria, splendida distesa verde punteggiata dai trulli. Passeggiate tra le piacevoli stradine che caratterizzano i centri storici. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.

 

Lunedì 29 maggio – Torre Canne, giornata a disposizione

Pensione completa. Intera giornata a disposizione per relax, passeggiate e attività balneari.

 

Martedì 30 maggio – Torre Canne, giornata a disposizione. Escursione facoltativa a Lecce e Otranto

Trattamento di mezza pensione (pranzo libero). Intera giornata a disposizione per relax, passeggiate e attività balneari.

 

ESCURSIONE FACOLTATIVA

Partenza per Lecce, capoluogo del Salento e città tipica per il barocco. Con la guida si visiterà il vasto centro della città vecchia definito dalla Piazza S. Oronzo occupata in gran parte dagli scavi dell’anfiteatro romano. Caratteristica è Piazza Duomo, tutta cinta e chiusa da edifici in stile barocco che formano un armonioso insieme scenografico. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Otranto, cittadina di antica origine e il più orientale centro abitato d’Italia. La città vecchia è in gran parte racchiusa entro la cinta delle antiche mura; la bellissima Cattedrale del sec. XI, conserva un pavimento costituito da un bellissimo mosaico del 1166 con varie raffigurazioni.

 

Mercoledì 31 maggio –  Alberobello e le Grotte di Castellana

Pensione completa. Giornata dedicata alla visita delle più caratteristiche località della zona: Alberobello, pittoresco centro agricolo delle Murge nella cui zona monumentale si susseguono disposti a schiera più di mille trulli, tra cui  il trullo ‘Sovrano’, che con i suoi due piani è il più alto del paese. Pomeriggio dedicato alle Grotte di Castellana, una delle principali mete turistiche della Puglia, un insieme di cavità carsiche sotterranee dove si rimarrà incantati dalla quantità di stalattiti e stalagmiti e si potranno ammirare scenari lunari dai mille riflessi e divertenti complessi scultorei naturali.

 

Giovedì 1° giugno –  Bari

Pensione completa. In mattinata escursione a Bari, affascinante città affacciata sull’Adriatico, oggi dall’aspetto moderno ma dalle antiche origini; la posizione strategica ha reso Bari un grande centro portuale e commerciale. Passeggiata con guida nella città vecchia, caratterizzata da stretti vicoli e scorci mozzafiato sul mare; qui sono raggruppati i monumenti principali: il Castello bizantino normanno trasformato poi da Federico II, la Cattedrale (una delle più maestose creazioni dell’architettura romanico pugliese), la Basilica di S.Nicola eretta nel XI sec. per custodirvi il corpo del Santo. Ritorno in hotel. Pomeriggio a disposizione per relax, passeggiate e bagni di sole e di mare.

 

Venerdì 2 giugno – giornata libera. Escursione facoltativa a Brindisi e Carovigno

Pensione completa. Giornata a disposizione per relax, passeggiate e bagni di sole e di mare. In mattinata possibilità di effettuare l’escursione facoltativa a Brindisi e Carovigno.

 

 

ESCURSIONE FACOLTATIVA

Meno frequentata rispetto ad altre località salentine, Brindisi custodisce un interessante patrimonio storico e architettonico; conosciuta anche come “Porta d’Oriente”, da sempre città portuale,  durante il periodo romano fu un crocevia culturale e un importante scalo da cui partivano gli scambi commerciali con la Grecia e con l’Oriente testimoniato oggi dalle Colonne Romane che hanno segnato fino al 1500 la fine della Via Appia, considerate il simbolo di Brindisi. Carovigno, borgo brindisino tra terra e mare, domina dalla sua collina il tipico paesaggio di ulivi secolari.

 

 

 

 

 

Sabato 3 giugno  – Polignano a Mare e il viaggio di ritorno

Partenza Polignano a Mare, considerata uno dei borghi più belli della Puglia, ha un aspetto davvero suggestivo: il centro storico sorge su una scogliera e si presenta come un filare di casette in pietra che si affacciano sul mare color turchese; tempo a disposizione per una passeggiata. Partenza per il viaggio di ritorno. Sosta per il pranzo libero in autostrada. L’arrivo a Bologna è previsto in serata.