Skip to main content
  • Categoria

MAROCCO del SUD Tour in fuoristrada

Dal 7 al 14 Aprile 2023

Partenze


Dal 07/04/2023
al 14/04/2023

durata: 8 giorni

€ 2.270,00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE   minimo/massimo 22 partecipanti  €   2.270,00

SUPPLEMENTO SINGOLA     (numero limitato)   €     380,00

LA QUOTA COMPRENDE:       Volo di linea Royal Air Maroc, Bologna/Marrakech/Bologna via Casablanca; Tasse aeroportuali (quota soggetta a variazioni);  Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati; Una notte in campo tendato, tende con servizi privati; Trattamento di pensione completa dalla colazione del 2° giorno alla prima colazione dell’ultimo; Trasferimenti in pullman/minivan  dall’aeroporto all’hotel e viceversa e nella giornata di visite a Marrakech; Tour in fuoristrada 4×4 (quattro persone per auto+l’autista); Guida in lingua italiana durante il tour in Marocco; visite e ingressi come da programma; Assistenza di accompagnatore Petroniana dall’Italia; Quota di gestione pratica comprensiva di assicurazione annullamento e sanitaria (€ 85,00 non rimborsabili in caso di cancellazione); Materiale di cortesia.

LA QUOTA NON COMPRENDE:       Bevande ai pasti e pasti non previsti dal programma; Eventuali escursioni o ingressi facoltativi; Mance (€ 60.00 circa); Extra di natura personale e tutto quanto non indicato nella quota comprende.

DOCUMENTO:  passaporto con validità residua di almeno 6 mesi oltre la data del viaggio

LE ISCRIZIONI SONO APERTE

 VERSAMENTO DELL’ACCONTO DI € 670,00 

Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

 

Venerdì 7 aprile – BOLOGNA / CASABLANCA / MARRAKECH

Nel primo pomeriggio ritrovo dei Signori Partecipanti all’aeroporto di Bologna, disbrigo delle operazioni d’imbarco ed alle ore 17.35 partenza con volo di linea Royal Air Maroc per Marrakech via Casablanca. L’arrivo è previsto alle ore 23 circa. Trasferimento in albergo. Pernottamento.

Sabato 8 aprile –  MARRAKECH / BOUMALNE  

Trattamento di pensione completa. Partenza in fuoristrada 4×4 (ciascuna auto ospiterà 4 passeggeri) per la traversata dell’Atlante che ci porta attraverso verdi vallate, boschi di pini e lecci, fino al passo del Tizi N’Tichka a 2200mt. Superato il valico, la strada prosegue fra panorami spettacolari che annunciano il deserto e villaggi appesi alla roccia, fino alla zona di Ouarzazate. Proseguimento in direzione della celebre oasi di Skoura, che ospita, nel labirinto di palme, alcune splendide architetture di terra. Costeggiando il fiume Dadès, inizia l’itinerario delle “Mille Kasba”, lungo il quale sorgono numerosi villaggi, circondati un tempo da mura possenti. Pernottamento in albergo a Boumalne.

Domenica 9 aprile – BOUMALNE / VALLE DEL DRAA / ZAGORA  

Trattamento di pensione completa. La giornata è dedicata agli splendidi panorami delle oasi di montagna e del massiccio vulcanico del Jebel Sarhro, dove l’attività vulcanica di milioni di anni fa è visibile nei camini lavici che puntano verso il cielo e nelle colate di lava pietrificate. Arrivo nella valle del Draa, stupendo palmeto lungo 200 km, che ospita villaggi di terra, piccoli orti e giardini. Pernottamento in albergo a Zagora.

Lunedì 10 aprile – ZAGORA / ERG CHEGAGA  

Trattamento di pensione completa. Partenza da Zagora in direzione dell’ultima oasi della valle, prima della distesa infinta di sabbia del Sahara: l’Oasi M’Hamid, importante centro carovaniero, nel XVI secolo, per le merci che provenivano dall’Africa attraverso il Sahara, oggi in lotta continua con la sabbia invadente. Si lascia l’asfalto in direzione ovest seguendo piste che si inoltrano in vaste pianure sabbiose, dove immense tamerici indicano che là sotto scorre l’acqua. Il Draa, infatti dopo M’Hamid diventa “invisibile”, scorre sotto il suolo e ricompare a pochi chilometri dalla foce. Si raggiungono infine le più belle dune della regione: Chegaga, un vasto erg (deserto di sabbia) ai confini con l’Algeria. Sistemazione presso il campo tendato;  il tè di benvenuto e poi la cena allieteranno la serata. Pernottamento in tenda.

Martedì 11 aprile – CHEGAGA / LAC IRIKI / FOUM ZGUID / OUARZAZATE / AIT BENHADDOU

Trattamento di pensione completa. Partenza da Chegaga direzione ovest, circondati da un paesaggio fra i più aridi e disabitati del sud, attraverso la distesa piatta e secca del Lac Iriki, una volta vero lago formato dal Draa. A nord la catena del Jebel Bani, barriera contro l’avanzare del deserto, a sud ancora dune e formazioni rocciose erose dal vento. Si raggiunge l’oasi di Foum Zguid, dove riprende la strada asfaltata, che si incunea fra le pieghe del Jebel Siroua, dove ricompaiono i villaggi di terra e le piccole oasi. A Tazenakht, proseguimento lungo una pista che conduce attraverso altre piccole oasi e scenari suggestivi fino a Ouarzazate. Visita della kasba di Taourirt. Arrivo a Ait Benhaddou. Pernottamento in albergo.

Mercoledì 12 aprile –  AIT BENHADDOU / MARRAKECH

Trattamento di pensione completa. Mattinata dedicata alla visita del celebre ksar di Ait Benhaddou, iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Tutto costruito in terra pressata, caratterizzato dalle sue alte torri, le decorazioni in mattoni crudi e il labirinto dei suoi vicoli. Innumerevoli i film girati qui: Il Gladiatore, Un tè nel deserto, Lawrence d’Arabia e molti altri. Si supera nuovamente l’alto Atlante al passo del Tizi N’Tichka, prima di scendere lentamente nella pianura di Marrakech. All’arrivo sistemazione in hotel.

Giovedì 13 aprile –  MARRAKECH

Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata alla visita a questa fantastica città, fondata circa mille anni fa, Marrakech conserva ancora le sue antiche mura che racchiudono la più famosa medina del Marocco, labirinto di stradine con i souk affollati di merci e di gente. I monumenti storici ci ricordano i suoi fasti: il Palazzo Bahia (inizio XIX secolo) e la Dar Si Said (XIX secolo), fastoso riad ora trasformato in museo etnografico. Il cuore della città è Jemaa el-Fna, che cambia aspetto nelle diverse ore della giornata. Al mattino è il centro del commercio, affollata di bancarelle e di venditori. Al pomeriggio Jemaa el-Fna è il palcoscenico per ogni sorta di esibizione, dai saltimbanchi agli incantatori di serpenti, dai ballerini ai musicisti. Poi si installano magicamente le bancarelle dei ristorantini, affollati fino a notte inoltrata, che propongono la cucina familiare accompagnata naturalmente da tanto té verde. Cena di arrivederci in un ristorante storico della medina.

Venerdì 14 aprile –  MARRAKECH / CASABLANCA / BOLOGNA                                                                                                                 

Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza alle ore 9.45 con volo di linea per il rientro a Bologna via Casablanca. Pasti liberi. L’arrivo è previsto alle ore 16.35.