Skip to main content
  • Categoria

MAGICO UZBEKISTAN la leggendaria SAMARKANDA

Dal 29 settembre al 6 ottobre 2023

Partenze


Dal 29/09/2023
al 06/10/2023

durata: 8 giorni

€ 2.490,00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE   minimo 25 partecipanti  €   2.490,00

SUPPLEMENTO SINGOLA     (numero limitato)        €  265,00

TASSE AEROPORTUALI (quota soggetta a variazioni)  €   260,00

 

La quota comprende:  trasferimnto in pullman Bo/Malpensa/Bo; voli di linea Uzbekistan Airlines da e per Milano; trasferimenti in pullman per la realizzazione del programma in Uzbekistan; sistemazione in hotel 3/4 stelle (calssificazione locale); trattamento di pensione completa dalla colazione del secondo giorno alla colazione dell’ultimo;  escursioni e visite con guida locala in italiano e  ingressi ai luoghi citati nel programma; quota di gestione pratica comprensiva di assicurazione annullamento e sanitaria (€ 95 non rimborsabili in caso di cancellazione); accompagnamento tecnico.

Non comprende   i pasti indicati come liberi e le bevande; escursioni facoltative ed eventuali altri ingressi; tasse aeroportuali  (€ 260 circa); tasse di soggiorno (indicativamente € 30); mance ed extra personali; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Nota: L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni

DOCUMENTO: PASSAPORTO (con almeno 6 mesi di validità residua) -una copia del Passaporto è da consegnare in agenzia-

LE ISCRIZIONI SONO APERTE 

CON VERSAMENTO DELL’ACCONTO DI € 690,00 ENTRO IL 20 GIUGNO

Saldo entro il 20 agosto

 Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

Venerdì 29 Settembre – Bologna/Milano MXP/Urgench

Nel pomeriggio ritrovo all’autostazione di Bologna, autostazione/pensilina 25. Sistemazione in pullman e partenza via autostrada per l’aeroporto di Milano Malpensa. Operazioni d’imbarco e alle 19.15 partenza con volo di linea Uzbekistan Airways per Urgench. Pernottamento a bordo.

Sabato 30 Settembre –  Urgench/Khiva

Arrivo previsto nelle prime ore del mattino (4.00). Disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento a Khiva.  Sosta in hotel per la prima colazione. Inizio delle visite di Khiva, la più antica e meglio conservata cittadina sulla “via della seta”. Si visiteranno: la madrasa Mohammed Amin Khan, il mausoleo di Pakhlavan Mahmud, eroe e patrono di Khiva, la moschea di Juma interessante per le sue 213 colonne di legno alte 3,15 m., in stile arabo. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento della visita con la Casa di Pietra (Tosh Howli), la Madrasa Allah Kuli Khan e il caravanserrai. Sarà prevista una visita alla panetteria Zarafshan, con dimostrazione della preparazione del pane tradizionale. Cena in ristorante locale con dimostrazione della preparazione del pasto tradizionale di Khorezm: Tuhum barak.  Pernottamento.

Domenica 1 Ottobre-    Khiva/Bukhara

Prima colazione in hotel. Partenza per Bukhara, una delle più antiche città dell’Asia Centrale, dal 1993 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’itinerario sarà attraverso il deserto di Kyzyl Kum,  un viaggio caratterizzato da panorami sconfinati e distese di campi di cotone che in parte  costeggia il fiume Amudarya, talvolta visibile (480 km, circa 8 ore). Pranzo al sacco. Arrivo a Bukhara. Sistemazione. Cena e pernottamento.

Lunedì 2 Ottobre –  Bukara

Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del centro storico, in gran parte risalente al periodo del khanato tra il XVI ed il XVII secolo: il complesso di Poy-i Kalyan con i suoi mirabili monumenti che datano dal XII al XVI sec.;  il minareto e la madrasa Mir-I-Arab;  la cittadella Ark, una città nella città, antica quanto Bukara e casa dei governanti di Bukhara per un millennio. Pranzo. Nel pomeriggio proseguimento delle  visite  con la moschea Magok-I-Atori,  dove  si potranno ammirare   nello stesso spazio i resti di un monastero buddista, di un tempio e di una moschea;  e a seguire i 3 bazaar coperti: Taqi Zargaron, Taqi Telpak Furushon e Taqi Sarrafon, facilmente individuabili per le caratteristiche cupole.  Sosta alla casa di Rahmnon per assistere al master class di suzane (il celebre ricamo uzbeco, usato soprattutto nella lavorazione dei tappeti Pranzo in ristorante. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento.

Martedì 3 Ottobre- Bukhara/Shakhisabz/Samarkanda

Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Samarkanda. Sosta per la visita a Shakrisabz, città natale di Amir Temur. Pranzo. pomeriggio dedicato alle visite delle rovine del Palazzo Bianco, del Mausoleo di Kuk-Gumbaz e Sayidon e della Moschea Hazrati Imam. Proseguimento per Samarkanda. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Mercoledì 4 Ottobre – Samarkanda

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita di Samarkanda, città magica, misteriosa e bellissima, che un tempo rappresentava uno dei punti cruciali della Via della Seta, che univa l’Europa all’Asia: la grandiosa piazza Registan con le tre straordinarie madrase di Ulug Begh, Shi Dor e Tilya-Kari, famose per la purezza delle linee l’eleganza delle decorazioni; il monumentale complesso dei mausolei Sach-i-Zinda; la moschea Bibi-Khanym, che sbalordisce per la ricchezza del decoro; l’osservatorio di Ulugh Begh. Cena e pernottamento.

Giovedì 5 Ottobre – Samarkanda/Tashkent

Prima colazione in hotel. Partenza per Tashkent. Arrivo e pranzo in ristorante. Visita della città vecchia: il complesso Khast Imam con il Mausoleo Kaffal Shashiy, la madrasa Barak Khan, la moschea Tillya Sheikh e la biblioteca con il sacro Corano. Proseguimento con la visita al Bazaar Chorsu. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel.

Venerdì 6 OttobreTashkent/Milano MXP/Bologna

Prima colazione. Al mattino visita della Tashkent moderna: la piazza Amir Temur, la piazza della Indipendenza, la casa Romanov (esterna) costruita nel 189. In tempo utile trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza nel primo pomeriggio per Milano dove l’arrivo è previso alle 18 circa. Proseguimento in pullman per Bologna.