
Partenze
Dal 02/06/2023
al 04/06/2023
durata: 3 giorni
€ 465,00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 30 partecipanti € 465,00
SUPPLEMENTO SINGOLA (numero limitato) € 80,00
La quota comprende: viaggio in pullman g.t.; sistemazione in hotel 3* standard con trattamento di mezza pensione (cena con menu fisso 3 portate-bevande incluse); accompagnamento tecnico; *visite con guida come da programma; *ingressi ai luoghi citati nel programma (€ 30 circa); *spese di gestione pratica comprensive di assicurazione annullamento e sanitaria (€ 20,00 non rimborsabili in caso di cancellazione).
La quota non comprende: i pranzi; tassa di soggiorno (€ 4 circa): offerte per visite a chiese/musei diocesani (€ 10 circa); mance ed extra di natura personale; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La Quota Comprende”.
Nota: le visite potrebbero variare nell’ordine
Iscrizioni aperte, fino ad esaurimento posti
L’acconto richiesto è di € 165
Saldo entro il 30 aprile
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Genio inquieto e solitario del Rinascimento, ha un legame stretto con le Marche
che lo accolsero negli ultimi anni della sua vita
quando, profondamente credente, si ritirò a Loreto, vivendo come monaco laico.
Dolci colline, voli di rondine e profumati paesaggi,
che il pittore descrisse in modo irripetibile,
fanno da sfondo a storie di santi e madonne che parlano al cuore più che all’intelletto,
in un clima di affetti genuini, lontano dal gusto e dalla moda del tempo.
Venerdì 2 giugno – Bologna/Recanati/Cingoli/Porto Recanati
Orario e luogo di partenza
- Ore 6.30 Autostazione Pens. 25
Sistemazione in pullman e partenza direzione sud lungo l’autostrada Adriatica. Arrivo a Recanati. Incontro con la guida e visita al Museo Civico di Villa Colloredo Mels per ammirare quattro capolavori assoluti di Lorenzo Lotto giovane, tra cui la bellissima “Annunciazione”. Seguirà una Breve passeggiata nel centro storico (n.b.: non è previsto il percorso leopardiano). Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Cingoli, soprannominato “il balcone delle Marche”, per il fantastico panorama che spazia dal promontorio del Conero fino al Gran Sasso. Visita del borgo antico con ingresso alla sala degli Stemmi del Palazzo Comunale, custode della grande pala “La Madonna del Rosario”, dove Lotto dipinge quindici straordinari misteri del culto mariano, in un’ambientazione ricca di dettagli realistici. Sistemazione in hotel nella zona di Porto Recanati. Cena e pernottamento.
Sabato 3 giugno – Porto Recanati/Ancona/Jesi/Porto Recanati
Incontro con la guida e partenza per Ancona, la città a “gomito” sul mare, approdo nei secoli di grandi civiltà di cui reca le tracce, dalla Cattedrale di San Ciriaco all’Anfiteatro romano fino all’Arco di Traiano. Ancona è un percorso magnifico e conserva cose incredibili: due sono qui i capolavori del Lotto, uno in Pinacoteca (la Pala dell’Alabarda, ma qui ci sono anche due splendidi Tiziano e altre opere di Guercino) e l’altro è l’Assunta nella chiesa di San Francesco. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Jesi, città natale di Federico II di Svevia, le cui mura offrono ancora intatti tutti gli elementi di un sistema difensivo medievale, tra torrioni, camminamenti di ronda, piombatoi e feritoie. Notevole è l’edificio settecentesco di Palazzo Pianetti, che al piano nobile ospita una scenografica galleria rococò a stucchi colorati: è sede dei Musei Civici di Jesi ed espone ben cinque opere di Lorenzo Lotto eseguite tra il 1512 e il 1539, tra cui la grande pala d’altare della Deposizione, le due tavolette raffiguranti l’Angelo Annunciante e la Vergine Annunciata, la Madonna delle Rose e, vero capolavoro, le Storie di Santa Lucia, in cui il pittore, sconvolgendo le consuetudini organizzative della pala d’altare, mette in atto imprevedibili trovate sceniche. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
Domenica 4 giugno – Porto Recanati/Loreto/Monte San Giusto/Bologna
Incontro con la guida e partenza per Loreto. Tra le varie raccolte d’arte conservate presso il Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, spiccano le varie tele di Lotto che decoravano l’antica Cappella del Coro, alcune delle quali eseguite dal pittore negli ultimi anni della sua vita. Tra esse, il quadro di San Michele Arcangelo che caccia Lucifero dal cielo: così diverso, nessun diavolo con le corna e il forcone, nessuna forma mostruosa, ma un giovane bello e dannato, scaraventato in un volo a precipizio verso l’abisso, fatto di nuvole scure! Un’altra grande tavola, il San Cristoforo con Bambino tra i santi Rocco e Sebastiano, può essere ammirata nella basilica della Santa Casa. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Il viaggio nelle Marche, vero museo diffuso dell’opera di Lotto, si conclude a Monte San Giusto. Palazzo Bonafede, fatto costruire come propria dimora gentilizia da Nicolò Bonafede, vescovo di Chiusi, è una delle maggiori architetture del Rinascimento nelle Marche. Amante della sua patria, il vescovo volle onorare la sua città con una delle opere più belle di Lorenzo Lotto, la monumentale Crocifissione conservata nella Chiesa di Santa Maria della Pietà in Telusiano. Al termine delle visite, partenza per il ritorno a Bologna.