Skip to main content
  • Categoria

L’irresistibile fascino di BRESCIA Dal COMPLESSO MONASTICO DI SANTA GIULIA – MUSEO DELLA CITTA’ a BRIXIA – PARCO ARCHEOLOGICO DI BRESCIA ROMANA

Domenica 25 giugno 2023

Partenze


Dal 25/06/2023
al 25/06/2023

durata: 1 giorno

€ 99

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 22 partecipanti € 99

La quota comprende: pullman GT, pedaggi autostradali, permessi e parcheggi inclusi; accompagnatore in partenza da Bologna; biglietto di ingresso al Complesso Monastico di Santa Giulia – Museo della Città e a Brixia – Parco Archeologico di Brescia Romana; visite guidate come da programma; radioguide ad ausilio visite; assicurazione sanitaria.

La quota non comprende: pranzo; eventuali ulteriori ingressi; mance ed extra personali; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

ISCRIZIONI, CON SALDO CONTESTUALE, ENTRO IL 15 MAGGIO 2023 SALVO ESAURIMENTO POSTI
POSSIBILITA’ DI SALDO CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E
VIAGGIO – IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 00000285544

 

 

 

Orari e luoghi di ritrovo

Ore 6:40 partenza dall’ Autostazione di Bologna, pensilina 25
Ore 7:00 carico a Borgo Panigale, su via M.E. Lepido-angolo via Normandia, davanti alla gelateria “La Baracca”
(possibilità di parcheggio)

Sistemazione in pullman per raggiungere Brescia, antica città le cui origini risalgono a oltre 3200 anni fa, dal cospicuo patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d’epoca romana e longobarda sono stati infatti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Mattinata dedicata alla visita guidata dello splendido Museo della Città, unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, allestito in un complesso monastico di origine longobarda, consente un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica ad oggi in un’area espositiva di circa 14.000 metri quadrati. La sede del Museo è il pregiatissimo e antico complesso monastico di Santa Giulia: il percorso di visita si snoda negli spazi monastici aprendosi in luoghi ed edifici particolarmente significativi quali, ad esempio, un’area archeologica con due abitazioni di età romana (I-III secolo d.C.), la basilica longobarda di San Salvatore (VIII secolo d.C.), il Coro delle Monache (inizio XVI secolo) e l’Oratorio romanico di Santa Maria in Solario (XII secolo), nel quale le monache
DOMENICA 25 GIUGNO 2023
L’irresistibile fascino di BRESCIA
Dal COMPLESSO MONASTICO DI
SANTA GIULIA – MUSEO DELLA CITTA’
a BRIXIA – PARCO ARCHEOLOGICO
DI BRESCIA ROMANA
custodivano il tesoro del monastero, di cui ancora rimangono la Lipsanoteca, un prezioso contenitore in avorio per reliquie, e la Croce di Desiderio, ornata da 212 gemme, opera di oreficeria carolingia.

Tempo a disposizione per il pranzo libero.

Nel pomeriggio visita guidata al Parco Archeologico, un percorso tra i più significativi e meglio conservati d’Italia, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Il santuario di età repubblicana (I secolo a.C.), il Capitolium (73 d.C.) con i resti di età imperiale e le integrazioni museali ottocentesche, la Vittoria Alata, con parte del deposito dei bronzi e, infine, il teatro romano (I-III secolo d.C.). L’area è stata progressivamente portata in luce e valorizzata a partire dal 1823 quando, grazie a una sottoscrizione pubblica, l’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Brescia diede avvio a indagini archeologiche partendo dai pochi elementi affioranti all’interno di proprietà private. La campagna portò a risultati straordinari, riconoscendo il tempio Capitolino e numerosi suoi arredi, il teatro romano e il deposito dei grandi bronzi al quale appartiene, per l’appunto, anche la Vittoria Alata.

Intorno alle ore 17:00 partenza in pullman per il rientro a Bologna, con arrivo a destinazione previsto intorno alle ore 19:40/20:00.

Nota bene: L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.