
Partenze
Dal 22/04/2023
al 25/04/2023
durata: 4 giorni
€ 790,00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 25 partecipanti € 790,00
SUPPLEMENTO SINGOLA (numero limitato) € 150,00
Comprende: viaggio in pullman g.t.; sistemazione in hotel 3stelle (Mercure o similare); trattamento di mezza pensione (cene 3 portate) + un pranzo; visite guidate come da programma; mini-crociera sulla Saona; spese di gestione pratica, incluso assicurazione contro annullamento e sanitaria obbligatorie e non rimborsabili (€ 30,00); accompagnatore.
Non comprende: 3 pranzi e le bevande; mance ed extra di natura personale; tutti gli ingressi; tassa di soggiorno (€ 10 circa); tutto quanto non specificatamente indicato nella voce comprende.
N.b.: l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni
Iscrizioni immediate !!!!
Saldo entro il 30 marzo
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO
COGNOME, NOME E VIAGGIO IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Sabato 22 aprile – in viaggio verso Lione (km 650)
Orari e luoghi di partenza
– alle ore 5.45 Bologna, autostazione Pensilina 25
Partenza in pullman direzione Torino, e proseguimento verso il confine con la Francia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Lione, antica colonia romana fondata alla confluenza del Rodano e della Saona e annoverata dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità; vivace ed elegante la città si può i può suddividere in due grandi quartieri, la città nuova e la “Vieux-Lyon”, il quartiere vecchio. Incontro con la guida per una prima panoramica fra le principali strade, sulle quali sfilano gli edifici storici dall’aspetto rinascimentale; e il quartiere la “Croix-Rousse” dall’aria bohémien. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento.
- Domenica 23 aprile – Lione
Giornata dedicata alla scoperta di Lione. Passeggiata nelle vie della vecchia Lione, su un colle lambito dal fiume Saone con la Cattedrale di St Jean, capolavoro francese del gotico meridionale, fra antichi palazzi e i caratteristici “traboules” i caratteristici passaggi coperti e dove ricorrente è il leone, vero simbolo della città. Mini-crociera in battello per ammirare, da una prospettiva diversa, i monumenti più emblematici della città, dal quartiere rinascimentale all’audace architettura della Confluence. Pranzo in storico ristorante locale, George. Pomeriggio a disposizione. Si suggerisce la visita al Musée des Confluences, che prende il nome dal punto in cui si trova, sulla punta della penisola, dove i due fiumi della città confluiscono; il museo merita una visita anche per il particolare edificio in cui si trova, dall’architettura futuristica. Al suo interno, un’esposizione dedicata all’umanità, che tocca discipline diverse, dall’etnologia alla scienza, dalla natura alla mitologia, dalle origini della vita e dell’universo. Cena e pernottamento.
- Lunedì 24 aprile – Lione e il Palais Ideal du Cheval
In mattinata trasferimento al piccolo centro di Hauterives dove si trova il Palais Ideal du Cheval, una delle più fantastiche bizzarrie della Francia. Uno straordinario palazzo in pietra che richiama i più svariati stili architettonici: egizio, romani, azteco… Ritorno a Lione. Tempo a disposizione per il pranzo libero nell’area del Mercato Les Halles il mercato al coperto più grande di Lione, curiosando tra i vari banchi si può trovare qualsiasi tipo di prodotto, dalle specialità locali e regionali come il foie gras, agli ottimi vini, dolci e formaggi francesi! Ci sono diversi punti ristoro e piccoli locali dove poter assaggiare i piatti della tradizione locale. Pomeriggio dedicato al completamento delle visite alla città. Cena e pernottamento in hotel.
Martedì 25 aprile – il ritorno in Italia: La Fourviere
Salita alla Fourviere, chiamata anche la “collina che prega”, che domina la città vecchia offrendo una bellissima vista panoramica. Passeggiata nel Parco Archeologico dove si possono ammirare alcuni tra i più significativi reperti romani. Breve visita alla Basilica di Notre Dame. Partenza per il viaggio di ritorno. Sosta per il pranzo libero in autostrada. Proseguimento verso il confine con l’Italia. L’arrivo è previsto in tarda serata.