
Partenze
Dal 13/08/2023
al 20/08/2023
durata: 8 giorni
€ 1980,00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 25 partecipanti € 1.980,00
SUPPLEMENTO SINGOLA (numero limitato) € 315,00
TASSE AEROPORTUALI (quota soggetta a variazioni) € 260,00
La quota comprende: voli di linea Lufthansa via Francoforte; sistemazione in hotel 4 stelle; trattamento di mezza pensione in hotel (cene) + 3 pranzi; trasferimenti in pullman per realizzare il programma proposto; traghetto da Tallin/Helsinki; escursioni e visite previste con guide locali in italiano; ingressi ai luoghi citati nel programma: Università di Vilnius, Rundale, Turaida e Trakai; quota di gestione pratica comprensiva di assicurazione annullamento e sanitaria (€ 80,00 non rimborsabili in caso di cancellazione); accompagnamento tecnico.
Non comprende: i pasti indicati come liberi e le bevande; escursioni facoltative ed eventuali altri ingressi; tasse aeroportuali (€ 260 circa); tasse di soggiorno (se e dove richieste); mance ed extra personali; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Nota: L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni
DOCUMENTO: carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto (con almeno 6 mesi di validità residua)
LE ISCRIZIONI SONO APERTE
CON VERSAMENTO DELL’ACCONTO DI € 510,00 ENTRO IL 15 APRILE
Saldo entro il 5 luglio
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Domenica 13 agosto – in viaggio verso Vilnius
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna, operazioni d’imbarco e partenza con volo di linea alle ore 06.30 via Francoforte, per Vilnius. Pranzo libero. L’arrivo nella Repubblica di Lituania è previsto alle ore 13.30 circa. Disbrigo delle formalità doganali. Incontro con il pullman e la guida per un primo contatto con la città nel trasferimento in hotel. La Lituania è lo stato più antico del Baltico e Vilnius è la città dell’Europa orientale con il centro storico più grande e meglio conservato, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco dal 1994. La capitale vanta uno stile architettonico unico, caratterizzato dall’unione armoniosa di più stili differenti che restituiscono a piazze e strade una inequivocabile eleganza, tra atmosfere gotiche, barocche e neoclassiche, ambienti raffinati dove il traffico cittadino vi entra in punta di piedi o non vi entra affatto, edifici religiosi che lasciano spazio a laboratori d’arte nei vicoli più nascosti o nei quartieri più egocentrici. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Lunedì 14 agosto – Vilnius e Trakai
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città vecchia: la porta medievale, la cattedrale di San Stanislao, la torre di Ghedemino, l’Università, la Cappella della Madonna dell’Aurora, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Trakai, antica capitale del principato lituano, situata in una bellissima regione di laghi, foreste e colline. Visita del castello e del museo della storia. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
Martedì 15 agosto – la Collina delle Croci e Rundale
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Riga. Durante il tragitto sosta alla Collina delle Croci, luogo di pellegrinaggio da tutto il paese e dall’estero. Si tratta di una piccola altura frequentata fin dall’antichità dai primi cristiani ed ancora oggi straordinaria meta di culto. Nello slargo antistante la collina è la grande croce di legno con Cristo bronzeo, donata da Giovanni Paolo II in occasione della sua visita alla collina, il 7 settembre 1993. Pranzo. Proseguimento per Rundale, dove si trova il palazzo di Rundale, residenza settecentesca dei Duchi di Curlandia opera del famoso architetto Rastrelli, progettista dei più bei palazzi di San Pietroburgo. Al termine proseguimento per Riga e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Mercoledì 16 agosto – RIGA
Prima colazione in hotel. Al mattino, visita panoramica della città. Nel 1997 il centro storico di Riga è stato inserito dall’Unesco nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità, in virtù dei suoi oltre 800 edifici Art Nouveau (lo Jugendstil tedesco) e per l’architettura in legno del XIX secolo. Si potranno ammirare (dall’esterno): la chiesa di San Pietro con la sua torre alta 72 mt, la Cattedrale cattolica di San Giacomo, una delle più antiche di Riga, l’arsenale, il Duomo e la Chiesa di Santa Maria che risale al 1211. Pranzo libero. Nel pomeriggio, escursione al Parco Nazionale Gauja e visita alle rovine del castello Turaida. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 17 agosto – in viaggio verso Tallin: Piarnu
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per Tallin (km 301). Sosta lungo il percorso a Piarnu, nota città termale sul mare. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Tallin. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Venerdì 18 agosto – Tallin
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città. Tallin, un nome musicale che significa “terra dei Danesi” visto il loro regno nei secoli passati, la più antica capitale dell’Europa settentrionale. Cittadina vivace ed attiva ha archiviato gli anni bui dell’occupazione del regime comunista per rispolverare il suo vero passato, fatto di cavalieri, leggende, eroi mitologici. Visita della città vecchia: il castello di Toompea, un tempo residenza dei feudatari, la piazza del Mercato con il Municipio, imponente edificio in stile gotico, il vecchio orologio, la Porta del Mare, sovrastata a destra dalla Grassa Margherita la più grande torre della città, il Duomo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita al parco di Kadriorg dove si trova l’omonimo palazzo, entrambi furono commissionati da Pietro il Grande all’architetto italiano Nicolò Michetti per far dono di una residenza alla moglie Caterina. Oggi il palazzo è sede di una pinacoteca. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
Sabato 19 agosto – in viaggio verso Helsinki
Prima colazione. In mattinata tempo a disposizione in città per shopping o completamento delle visite. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento al porto. Operazioni d’imbarco e partenza con il traghetto per Helsinki. All’arrivo trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Domenica 20 agosto – Helsinki e il ritorno in Italia
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita panoramica della città: il centro monumentale Senaatintori, la cattedrale nella roccia, il Municipio e il palazzo del Parlamento. Pranzo. In tempo utile trasferimento in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con volo di linea alle ore 18.25 per Francoforte e proseguimento per Bologna con arrivo previsto alle ore 23.30.