
Partenze
Dal 27/05/2023
al 27/05/2023
durata: 1 giorno
€ 99
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 19/massimo 24 partecipanti € 99
LA QUOTA COMPRENDE: *Biglietti ferroviari di Regionale Veloce Trenitalia, 2° classe, Bologna C.le – Venezia S. Lucia andata/ritorno; *Biglietto di vaporetto pubblico a Venezia, dalla zona di Rialto Mercato alla Stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia (1 corsa singola per persona); *Visita guidata di intera giornata, come da programma (attenzione: a Venezia, la visita guidata di intera giornata è da intendersi composta di 2 ore di visita al mattino + 2 ore di visita al pomeriggio); *Radioguide ad ausilio durante l’intero percorso di visita; *Accompagnatore turistico in partenza da Bologna; *Assicurazione sanitaria.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Pranzo; ingressi (indicativamente € 17 per persona per: Scuola Grande di San Rocco, Basilica dei Frari); tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO, INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO – IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
ISCRIZIONI, CON SALDO CONTESTUALE, ENTRO IL 20 APRILE SALVO ESAURIMENTO POSTI
Alle ore 06:45 ritrovo dei partecipanti a Bologna, Stazione Ferroviaria Centrale (incontro all’ingresso dell’atrio principale, su Piazzale Medaglie d’Oro). Partenza con treno Regionale Veloce 3962 delle ore 07:12 per Venezia Santa Lucia. All’arrivo, alle ore 09:20, proseguimento a piedi per raggiungere la Scuola Grande di San Rocco.
Incontro con la guida e visita alla straordinaria Scuola Grande, antica sede della Confraternita di laici fondata nel 1478. La profonda venerazione popolare nei confronti di san Rocco, la cui reliquia era già in possesso della Confraternita sin dal 1485, contribuì alla sua forte crescita fino a divenire la più ricca Scuola della città. Fu allora che si decise di edificare la nuova imponente sede monumentale, chiamando il Tintoretto a dipingervi il suo più famoso ciclo pittorico, con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Essa è l’unica delle antiche Scuole Grandi ad essere sopravvissuta alla caduta della Repubblica, un luogo eccezionale dove oltre 60 dipinti sono conservati nella loro collocazione originaria, all’interno di un edificio che, dalla sua costruzione, non ha quasi subito modifiche.
Al termine della visita, tempo a disposizione per il pranzo libero.
Proseguimento delle visite alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, considerata, dopo la Basilica di San Marco, uno dei più incantevoli complessi religiosi di Venezia ed uno dei più significativi luoghi francescani d’Italia. La venerazione per Maria è un tratto tipico della spiritualità francescana. Proprio a soggetto mariano troverai tre perle preziose che brillano di prima grandezza tra le opere pittoriche in Basilica. Tiziano illuminò d’eterno il vasto presbiterio quando, il 19 maggio 1518, collocò la grandiosa pala dell’Assunta, che il Canova definiva “il più bel quadro del mondo”. Visita quindi alla Chiesa di San Cassiano, famosa per le numerose opere pittoriche di grandi artisti del Cinquecento veneziano, tra cui Leandro Bassano e Jacopo Tintoretto: opere innovative per drammaticità e resa, capolavori da scoprire.
Al termine delle visite, presa del vaporetto in zona Rialto Mercato e proseguimento per raggiungere la Stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia. Partenza alle ore 18:40 con treno Regionale Veloce 3987 per Bologna Centrale. L’arrivo a destinazione è previsto alle ore 20:46.
Sabato 27 maggio 2023
In treno da Bologna
La VENEZIA dei Grandi Maestri
SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO
BASILICA DI S. MARIA GLORIOSA DEI FRARI e…
Nota bene:
l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.
La Basilica dei Frari e la Chiesa di San Cassiano sono siti religiosi regolarmente officiati e si riservano la facoltà, sino all’ultimo momento, di revocare lo svolgimento delle visite guidate, se interessati da celebrazioni religiose, organizzate fino all’ultimo momento. Qualora fosse inibita la possibilità di visita, tali siti verranno sostituiti da altri alternativi.
Il percorso a piedi per raggiungere la Scuola Grande di San Rocco dalla stazione ferrovia di Venezia Santa Lucia copre una distanza di circa 1 km e verrà effettuato insieme all’accompagnatore. Consigliamo scarpe comode!