Skip to main content
  • Categoria

La Rocchetta Mattei

Sabato 15 Aprile

Partenze


Dal 15/04/2023
al 15/04/2023

durata: 1 giorno

€ 90.00

Dettaglio quota

QUOTA  minimo 25  partecipanti   € 90,00  da versare all’iscrizione

La Quota Comprende: viaggio in pullman; pranzo: un primo/tigelle e salumi/acqua e vino; ingresso e visita guidata alla Rocchetta Mattei; assicurazione sanitaria.

La Quota non comprende:  tutto quanto non indicato ne “La quota comprende” ed extra personali

ISCRIZIONI APERTE,  FINO AD ESURIMENTO POSTI

POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO   IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

PARTECIPANDO A QUESTA INIZIATIVA SI CONTRIBUISCE AL RESTAURO DEL MAGNIFICO CAMINO IN TERRACOTTA MAIOLICATA, CONOSCIUTO COME IL “CAMINO DEI FENICOTTERI”

Orario e luogo di partenza:     Ore 10.30       Bologna, Autostazione pensilina 25

Sistemazione in pullman e partenza per Riola di Vergato. Pranzo presso Osteria La Rocca
Nel pomeriggio ingresso al bizzarro complesso della

Rocchetta Mattei
Costruzione eclettica derivata dalla fantasia del conte Cesare Mattei (seconda metà sec. XIX); gioiello architettonico unico nel suo genere, derivato dalla fusione di differenti stili come il gotico-medievale e quello moresco, il cui risultato è un intreccio labirintico di sale, logge, scale a chiocciola e torri, che rende il luogo surreale e bizzarro. Tra gli ambienti più suggestivi troviamo il Cortile dei Leoni e la cappella che è costruita ad imitazione della Cattedrale di Cordova.

Visita guidata dal Prof. Lorenzo Zagnoni. A seguire sosta presso la Chiesa Parrocchiale di Riola di Vergato, unico edificio realizzato in Italia, dall’architetto finlandese Alvar Aalto nel 1978, autentica opera di arte e ingegno, con descrizione della Dott.ssa Paola Foschi. Ritorno a Bologna.