Skip to main content
  • Categoria

Itinerario ARCHEOLOGICO IN SARDEGNA Enigmi e nuove scoperte

Dall'8 al 13 settembre 2023

Partenze


Dal 08/09/2023
al 13/09/2023

durata: 6 giorni

€ 1.100,00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE   minimo 20 partecipanti € 1.100,00 ***

QUOTA riservata ai soci Amici del Museo-Esagono € 1.080,00

SUPPLEMENTO SINGOLA (numero limitato) € 230,00 

 

Proposta voli:

08 Settembre BOLOGNA – CAGLIARI (Ryanair) ore 10:15 – 11:40 FR 3966

13 Settembre CAGLIARI – BOLOGNA (Ryanair) ore 21:00 – 22:20 FR 3969

A partire dal 30 Maggio, o quando sarà raggiunto un numero minimo di 14/16 partecipanti circa si procederà all’acquisto dei biglietti, e solo in quel momento di potrà quantificare il costo. Trattandosi di voli LOW-COST, l’emissione del biglietto è contestuale alla prenotazione. La tariffa base non include il bagaglio in stiva, che potrà però essere previsto ad un costo aggiuntivo quantificabile al momento dell’acquisto.

Le iscrizioni proseguiranno anche successivamente; disponibilità e costo dei voli verranno verificati di volta in volta

 

***attualmente il costo dei voli A/R è indicativamente sui 180/200€***

 

LA QUOTA COMPRENDE

*Trasferimenti in pullman G.T. in Sardegna per la realizzazione del programma; *Sistemazione in alberghi 3 stelle sup., in camere doppie con servizi privati; *Trattamento di mezza pensione in albergo (prima colazione e cena); *6 pranzi in formula  light-lunch (piatto unico con degustazione di prodotti locali + dessert); Accompagnatrice-Archeologa; *Spese di gestione pratica, incluso assicurazione sanitaria e contro annullamento, obbligatorie e non rimborsabili (€ 60.00)

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

*I voli (***vedere riquadro sopra); *biglietti per gli ingressi previsti dal programma (la quota verrà riportata sul foglio notizie prima della partenza); *tasse di soggiorno (indicativamente € 3 p.p. a notte); *mance ed extra di natura personale e tutto ciò che non è compreso alla voce “la quota comprende”.

Nota: le visite potrebbero variare nell’ordine

DOCUMENTO: Carta d’identità

 

LE ISCRIZIONI SONO APERTE 

CON VERSAMENTO DELL’ACCONTO DI € 400,00 entro il 5 giugno

Saldo entro il 1° agosto

POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO

INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO

IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

Venerdì 8 Settembre – BOLOGNA/SASSARI

Incontro presso Aeroporto Bologna. Operazioni di imbarco e partenza per Cagliari alle ore 10.15. All’arrivo sistemazione in pullman e partenza per Bosa. Pranzo lungo il percorso. Tempo a disposizione per una passeggiata a Bosa,  interessante cittadina storica posta alla base di una collina sormontata dalle rovine di un castello, lungo il corso del Teno che è l’unico importante fiume navigabile della Sardegna. Proseguimento per Sassari. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

 

Sabato  9 Settembre – SASSARI

Pensione completa. La mattinata sarà dedicata al Museo Nazionale Archeologico e Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” , di recente riapertura e riallestimento, comprende straordinarie collezioni archeologiche concernenti il patrimonio sardo (dalla preistoria al periodo romano) e alcune ricche collezioni d’arte. Nel pomeriggio visita all’imponente complesso nuragico di Palmavera, situato in prossimità del mare nel territorio ricco di storia e natura compreso tra Alghero e Porto Conte . Si tratta di uno dei più rappresentativi e meglio conservati monumenti relativi alla civiltà nuragica dell’età del bronzo della Sardegna settentrionale dove oltre le torri si trovano le vestigia del villaggio.

 

Domenica 10 Settembre – SASSARI/TORRALBA/FORDONGIANUS/ORISTANO

Colazione in Hotel.   Partenza per Torralba. Visita della cittadina e del complesso monumentale nuragico di Santu Antine, uno dei monumenti megalitici più importanti d’Europa e fra i più spettacolari e completi risalenti all’età nuragica, edificato con massi di basalto. Pranzo in zona. Proseguimento per Fordongianus, sito che conserva bellissime terme romane. Si tratta del complesso termale Aquae Ypsitanae situate presso dell’antica “Forum Traiani“, centro elevato allo stato di Municipio dall’ Imperatore Traiano alla fine del I secolo della nostra era. Le vestigia sorgono presso il fiume, nel contesto di un affascinante paesaggio bucolico. Sistemazione in hotel a Oristano. Cena e pernottamento.

 

Lunedì 11 Settembre – ORISTANO/SIDDI/ORISTANO

Colazione in Hotel. Partenza per Siddi per la visita alle misteriose tombe di Giganti Sa Domu e S’Orku. Si tratta di grandi strutture a dolmen ricoperte che rientrano nel megalitismo sardo, risalente all’epoca neolitica, che richiamano complessi affini e contemporanei della preistoria atlantica.  Pranzo leggero in zona. Ritorno a Oristano. Nel pomeriggio tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico, sulle tracce di Eleonora d’Arborea. Cena e pernottamento.

 

Martedì 12 Settembre – ORISTANO/CABRAS/SAN GIOVANNI IN SINIS/ORISTANO

Colazione in hotel. Partenza per Cabras e visita al Museo “Giovanni Marongius” che custodisce le testimonianze di una delle più recenti e importanti scoperte archeologiche sarde: le statue di grandi dimensioni in calcare, rinvenute sotto forma di frammenti  nei pozzetti della vicina  necropoli e ricomposte. Il gruppo dei  “guerrieri  di Monte Prama”  richiama le raffigurazioni dei bronzetti della tarda età del bronzo e la loro scoperta sta riscrivendo la storia del periodo nuragico e dell’invasione Shardana . Pranzo semplice in loco.  Visita all’antica chiesa cinquecentesca di San Giovanni in Sinis che compete con San Saturnino a Cagliari il ruolo di chiesa più antica della Sardegna. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.

 

Mercoledì 13 Settembre – ORISTANO/MONTE SIRAI/CAGLIARI/BOLOGNA

Colazione in Hotel. Partenza per il sud-ovest della Sardegna, direzione Iglesias. Visita dello scenografico Tempio punico-romano di Antas.  Tramite una passeggiata in un piacevole contesto paesaggistico, si raggiungono le vestigia del tempio di età augustea, che rappresenta un unicum in Sardegna; edificato sopra precedenti edifici sacri fenici e nuragici mostra la frequentazione antichissima e la sacralità del luogo sino dalla protostoria. Pranzo in zona. Partenza per il parco archeologico di Monte Sirai. Ubicato in posizione strategica su di un’altura che domina il braccio di mare tra le isola di San Pietro e Sant’Antioco, nel 730  a.C fu un importante centro fenicio, in cui il santuario dedicato alla dea Astarte venne edificato  sopra una presedente struttura nuragica. In tempo utile partenza per l’Aeroporto di Cagliari. Arrivo previsto a Bologna in serata.