
Partenze
Dal 28/05/2023
al 04/06/2023
durata: 8 giorni
€ 2.150,00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 20 partecipanti € 2.150,00
TASSE AEROPORTUALI soggette a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti € 100,00
SUPPLEMENTO SINGOLA disponibilità strettamente limitata € 590,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Passaggio aereo con volo di linea da e per Bologna (franchigia bagaglio di Kg. 20); Tasse aeroportuali (soggette a riconferma all’atto dell’emissione biglietti); Pullman riservato in Israele per effettuare il programma previsto dall’arrivo alla partenza; Sistemazione presso alberghi di prima categoria (classificazione locale) a Tiberiade e Gerusalemme e in Kibbutz a Mashabim in camere doppie con servizi privati; Trattamento di pensione completa: dalla prima colazione del secondo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno; Visite ed escursioni come da programma incluse entrate ai musei e siti archeologici; Guida locale parlante italiano; Materiale di cortesia; Accompagnatore dall’Italia; Quota gestione pratica inclusa assicurazione contro l’annullamento e sanitaria medico/bagaglio pari ad Eur 75,00 per persona NON rimborsabili in caso di cancellazione).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Bevande ai pasti; Mance indispensabili in Medio-Oriente – quantificabili in circa Eur 70/80 per persona-importo da riconfermare in base al numero dei partecipanti; Extra personali in genere e tutto quanto non espressamente riportato nella “quota comprende”
Quota calcolata sul cambio € 1 = USD 1,09. Eventuale oscillazione del cambio tra euro e dollaro comporterà aumento proporzionale dalla quota.
DOCUMENTO: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia
ESCURSIONE ORGANIZZATA NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DI PARTECIPANTI
NORMATIVE ANTICOVID IN COSTANTE EVOLUZIONE CONSULTABILI SU: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/ISR
ISCRIZIONI IMMEDIATE fino ad esaurimento disponibilità
con versamento di € 850 di acconto
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario indicando cognome, nome e viaggio
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
1° giorno – Domenica 28 Maggio: BOLOGNA / TEL AVIV /TIBERIADE
All’orario stabilito ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Tel Aviv con scalo. Pasti liberi. All’arrivo, incontro con la guida e partenza verso il nord, sistemazione in hotel a Tiberiade. Pernottamento.
2° giorno – Lunedì 29 Maggio: Tiberiade / Banyas (alture del Golan) / Cafarnao
Prima colazione e cena in hotel. Partenza per le colline del Golan con la visita alle sorgenti del Giordano. La strada che ci porterà a salire verso il confine nord, oltre che panoramica è disseminata di colture di vigneti e di una vegetazione veramente rigogliosa. La nostra destinazione è Banyas dove da sempre è venerato il culto delle fonti, a partire dai Greci con il Dio Pan che scavarono qui una grotta, i Romani costruirono prima un Tempio poi Filippo, figlio d’Erode, ne fece la propria sede – chiamandola Cesarea di Filippo. Oggi tutta l’area circostante è un Parco Nazionale, veramente suggestiva la breve camminata all’interno. Discesa poi verso il Lago di Tiberiade, sosta per il pranzo in ristorante. Visita di Cafarnao con gli scavi dell’antico villaggio, i resti della casa di Pietro, la Sinagoga del VI sec. Oltre l’area archeologica si potrà avere una vista stupenda sul lago. Rientro a Tiberiade.
3° giorno – Martedì 30 Maggio: ESCURSIONE AD AKKO E BEITH SHE’AN
Prima colazione e cena in hotel. Intera giornata dedicata a due città fondamentali nella storia d’Israele. Akko o San Giovanni d’Acri fu importante porto e per la sua posizione strategica molte volte assediata e distrutta; il suo periodo più importante fu l’epoca crociata, quando divenne capitale del regno e tutti gli ordini militari vi edificarono chiese e palazzi. Imponente la cinta muraria che ancora oggi circonda completamente la città affacciata sul Mediterraneo, interessante la moschea El–Jazzar (Moschea Bianca), costruita su di una chiesa bizantina, grande opera di revisione della cultura precedente. Pranzo in ristorante. Proseguimento delle visite con Beith She’An, la Sintopoli ellenistica, luogo di grande importanza commerciale e militare perché sulla “Via Maris” strada che congiungeva l’Egitto con l’Assiria; il suo periodo di maggior splendore fu quello Romano, del quale restano notevoli tracce quali l’anfiteatro e l’imponente Cardo. Al periodo bizantino invece risalgono la presenza di grandi chiese e monasteri. Rientro in hotel a Tiberiade.
4° giorno – Mercoledì 31 Maggio: TIBERIADE / CESAREA M. / TEL AVIV / BE’ER SHEVA
Prima colazione. Partenza per Cesarea Marittima, un’area archeologica fantastica, per la sua posizione sul mare, fondata da Erode il Grande ne fece la sua splendida capitale, il suo Palazzo affiora dai flutti del mare e la città sfoggia ancora la sua ricchezza con la presenza dell’anfiteatro, l’ippodromo e il non lontano acquedotto, i crociati poi hanno arricchito il porto e creato palazzi difensivi. Proseguimento per Tel Aviv, diventata una delle città più trendy del Mediterraneo, grazie alla presenza di una popolazione molto giovane e dinamica con locali e ritrovi internazionali, il clima la favorisce tutto l’anno, la nostra visita darà particolare risalto all’architettura bianca del Bauhaus. Pranzo. Nel pomeriggio si scenderà verso il deserto del Negev per raggiungere Be’er Sheva la quarta città d’Israele e che sta crescendo a tempo di record, quale base di un’importante Università, una grande concentrazione di start up e aziende dedite alla cybersecurity, ma rimane il suo legame con la storia biblica perché anche città di Abramo e la promessa di Dio al Patriarca sulla sua discendenza. Sarà il primo impatto con il deserto e i suoi colori. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno – Giovedì 1° Giugno: AVDAT / SDE BOQER / EIN AVDAT /MANSHIT / GERUSALEMME
Prima colazione. Partenza per Avdat, città di origine Nabatea, questo popolo aveva creato lungo la via dal porto di Gaza, città satelliti per il trasporto delle merci, tutte però totalmente autosufficienti con le coltivazioni terrazzate e irrigazione a goccia – straordinarie nel mezzo del deserto. Distrutta completamente dai romani e poi ricostruita nel III sec. quando vennero eretti due templi, uno dedicato a Giove e l’altro ad Afrodite, passò poi sotto l’influenza Bizantina; a quest’epoca risale la maggior parte dei monumenti che oggi si possono ammirare. Proseguimento per Sde Boqer: qui si avrà esperienza di uno dei primi kibbutzim, la formula adottata dai pionieri ebrei, questo luogo è legato alla figura di David Ben – Gurion padre dello stato ebraico che qui visse e dove è sepolto. Da qui si scenderà verso Ein Aqev, dopo una breve camminata lo stupore di trovarsi presso una sorgente con tanto di cascata che ci mostrerà quanto vivo e variegato è questo deserto. Pranzo in corso d’escursione. Sosta a Manshit, altra città nabatea, la cui peculiarità è la presenza di basiliche risalenti al periodo bizantino con mosaici pavimentali di raffinata bellezza. Salita poi a Gerusalemme. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno – Venerdì 2 Giugno: GERUSALEMME
Trattamento di pensione completa. Giornata a Gerusalemme particolarissima città, situata sulla cresta dei Monti di Giuda, che unisce le tre grandi religioni monoteistiche: Cristianesimo, Islamismo ed Ebraismo. Non è solo una città, ma è il simbolo dell’incontro fra diverse civiltà, diversi modi di pensare. Ha una storia lunghissima che affonda nel passato più antico dell’umanità e che insegna che le diverse religioni possono convivere una a fianco dell’altra. Passeggiata nella città vecchia – quella racchiusa all’intero delle mura di Solimano il Magnifico, suddivisa in quattro quartieri: si iniziano le visite con il Quartiere ebraico, dove si trova il “Muro Occidentale” che consiste in un lungo tratto del muro di contenimento fatto costruire da Erode per sostenere la Spianata del Tempio. Ora è praticamente una enorme sinagoga a cielo aperto. Proseguimento con la visita al Jerusalem Archeological Park – Davidson Centre, l’area archeologica a sud del Tempio dove sorgeva l’antica città fortificata Gebusea conquistata da David intorno al 1000 a.C. Passeggiata attraversando il quartiere arabo ed armeno. Pomeriggio dedicato al quartiere cristiano, della Chiesa di S. Anna (natività di Maria), Piscina Probatica, Via Dolorosa, fino alla Basilica del S. Sepolcro che racchiude sia il luogo del Golgota che della sepoltura di Gesù. Rientro in Hotel per la cena e pernottamento.
7° giorno – Sabato 3 Giugno: GERUSALEMME / MASADA / BETLEMME
Trattamento di pensione completa. Di buon mattino partenza per il deserto di Giuda e la depressione del Mar Morto per la visita alla fortezza di Masada, che sorge su uno sperone roccioso isolato e staccato dalle alture circostanti a cui si accede con funicolare, il suo nome è strettamente legato a quello di Erode a cui si devono i grandiosi lavori per far diventare questa fortezza inconquistabile, diventando poi tristemente famosa per la resistenza Zelota contro i Romani. Partenza per Betlemme. Pranzo in ristorante. Visita della Basilica della Natività, i cui recenti restauri ai mosaici che la rivestivano ne fanno risaltare la bellezza e preziosità. Rientro a Gerusalemme. Cena e pernottamento.
8° giorno – Domenica 4 Giugno: in viaggio verso BOLOGNA
Trasferimento all’aeroporto di Tel Aviv in tempo utile per le operazioni di dogana. Partenza con volo di linea per Bologna con scalo.
N.B. L’ordine delle visite potrà subire variazioni mantenendo inalterato il contenuto