
Partenza
Dal 13/10/2022
al 13/10/2022
durata: 1 giorno
€ 100
Dettaglio quota
Quota di partecipazione minimo 25 partecipanti € 100,00
Comprende: viaggio in pullman g.t.; OPA PASS: biglietto cumulativo per Cattedrale con pavimento scoperto, Libreria Piccolomini, Museo dell’Opera del Duomo, Cripta, Battistero, ecc.; utilizzo di radio; assistenza Petroniana; assicurazione sanitaria.
Non comprende: Pranzo, mance; extra personali; tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO A ESAURIMENTO POSTI
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO
INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO (inserendo anche i servizi facoltativi)
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
E’ OBBLIGATORIO L’USO DELLA MASCHERINA FFP2 A BORDO DEL PUULMAN
PROGRAMMA
Ore 7.00 partenza da Bologna, autostazione – pensilina 25
Ore 7.20 carico a Borgo Panigale, Centro Borgo, Via Marco Emilio Lepido angolo Via Normandia
Via autostrada si raggiunge Siena. La giornata sarà dedicata alla scoperta del complesso del Duomo e della zona che lo circonda. Si iniziano le visite guidate con il Museo dell’Opera del Duomo, spettacolare museo ricchissimo di grandi capolavori tra cui le famose e drammatiche figure scolpite da Giovanni Pisano, provenienti dalla facciata della Cattedrale senese, la Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti, la Maestà di Duccio di Boninsegna, e tanti altri; la Cripta, un complesso di archeologia, situato sotto la cattedrale e riscoperto nel 1999, che contiene una serie di affreschi duecenteschi che furono sigillati pochi decenni dopo la loro stesura; per questo si presentano oggi con colori straordinariamente brillanti; il Battistero, con il famoso fonte battesimale (attualmente in restauro), capolavoro gotico rinascimentale realizzato su progetto attribuito a Jacopo della Quercia. Al temine tempo a disposizione per il pranzo libero. Pomeriggio dedicato al Duomo, interessantissima creazione dell’architettura romanico-gotica italiana, che conserva numerosi capolavori di ogni tempo. L’opera per più versi eccezionale, è il pavimento, “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento: 1300 metri quadrati di intarsi marmorei a sgraffio e a colori, realizzati da maestri dell’arte senese e solitamente coperto per esigenze di conservazione. Dopo un breve tempo a disposizione inizio del viaggio di rientro per raggiungere le località di partenza in prima serata.