
Partenze
Dal 30/03/2023
al 30/03/2023
durata: 1 giorno
€ 110.00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 25 partecipanti € 110,00
LA QUOTA COMPRENDE: *Viaggio in pullman G.T.; *ingresso al complesso della Masone e visita guidata alla collezione; *pranzo: un primo/dessert/acqua e vino; *ingresso e visita guidata alla Rocca di Fontanellato; *Polizza assicurativa.
LA QUOTA NON COMPRENDE: tutto quanto non specificatamente indicato ed extra in genere.
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Orari e luoghi di partenza
- Largo Lercaro alle ore 8.00
- Bologna, Autostazione Pens. 25 alle ore 8.15
Sistemazione in pullman e partenza in direzione Parma. Arrivo al bizzarro complesso culturale del Labirinto della Masone nei pressi di Fontanellato, il più grande labirinto esistente composto interamente di piante di bambù, ideato da Franco Maria Ricci, celebre grafico e pubblicitario italiano. Visita con guida alla straordinaria collezione d’arte di Ricci, eclettica e curiosa, composta da circa cinquecento pezzi dalla grande scultura del Seicento a quella neoclassica; non mancano i manieristi (Carracci, Cambiaso), gli artisti legati agli anni d’oro del ducato di Parma (Boudard, Baldrighi, Ferrari), la pittura dell’Ottocento, tra cui spicca Hayez e le opere del Novecento, con opere di Ligabue. Il percorso guidato terminerà nelle sale dedicate alla mostra temporanea del Labirinto della Masone dedicata al maestro della moda Roberto Capucci. Al termine tempo da dedicare all’interno del labirinto, per fantasticare e riflettere. Punteggiato da edifici ispirati alle utopie architettoniche neoclassiche di Boullée, Lequeu e Antolini, il complesso è progettato secondo i canoni della tradizione italiana ed europea, armoniosamente integrato nel paesaggio circostante. Trasferimento in ristorante locale per un pranzo leggero. Nel pomeriggio sosta a Fontanellato per la visita alla Rocca Sanvitale, incantevole, al centro del borgo e circondata da un ampio fossato, racchiude al suo interno uno dei capolavori del manierismo italiano: la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 raffigurante il mito di Diana e Atteone. Visita con guida. Al termine, ritorno a Bologna