
Partenze
Dal 08/06/2023
al 16/06/2023
durata: 9 giorni
€ 1995,00
Dettaglio quota
Piano voli considerato:
AZ1312 08JUN BOLOGNA ROMA FIUMICINO 0630 0730
AZ1777 08JUN ROMA FIUMICINO PALERMO 0820 0925
AZ1794 16JUN PALERMO ROMA FIUMICINO 1905 2020
AZ1321 16JUN ROMA FIUMICINO BOLOGNA 2155 2250
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1995,00
minimo 21/massimo 24 partecipanti
SUPPLEMENTO SINGOLA camere disponibili in numero limitato € 315,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Voli di linea ITA da Bologna a Palermo, con scalo a Roma Fiumicino in andata e in ritorno (tasse aeroportuali incluse – importo indicativo pari a € 40 circa, calcolato al 22 dicembre 2022, ma soggetto a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti aerei); franchigia bagaglio di kg. 20 per persona (in stiva); trasporto in pullman GT locale in Sicilia, incusi pedaggi autostradali, parcheggi, permessi ZTL; sistemazione in hotel 4*, in camere doppie con servizi privati; trattamento di 8 mezze pensioni + 1 brunch il 1° giorno; passaggi marittimi come segue: barca 2° giorno (Mothia andata/ritorno), aliscafo il 3° giorno da Marsala a Levanzo, da Levanzo a Favignana e da Favignana a Marsala (nota: in caso di soppressione passaggi aliscafi o variazioni orari non compatibili con il programma, si valuteranno i collegamenti con Trapani); escursione/ingresso alla Grotta del Genovese il 3° giorno (barca o jeep a seconda delle condizioni meteo e marine); trasporto navetta a Monte Adranone per visita al sito archeologico, andata e ritorno; trasporto navetta a Monte Iato, da Museo a sito archeologico, andata e ritorno; guida-accompagnatore locale in Sicilia per l’intera durata del tour; noleggio di radioguide ad ausilio visite; archeologa in partenza da Bologna per approfondimenti storici e culturali durante il viaggio; quota di gestione pratica comprensiva di assicurazione sanitaria e annullamento viaggio (€ 90 – quota individuale NON rimborsabile in caso di cancellazione).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
pranzi (ad eccezione del brunch del 1° giorno); bevande ai pasti; tassa di soggiorno (indicativamente € 2 per persona per notte, da saldare direttamente presso gli hotel – importo indicativo totale pari a € 16 per persona); ingressi (indicativamente € 130 per persona per i seguenti siti/monumenti: Segesta – zona Archeologica + navetta teatro; Erice – Duomo; Mazara del Vallo – Museo del Satiro Danzante; Mozia – ingresso all’Isola + Museo; Favignana – Tonnara Florio; Marsala – Museo Baglio Anselmi; Selinunte – Parco Archeologico con servizio navetta interna ingresso/Acropoli; Castelvetrano – Museo Civico; Himera – Museo Archeologico; Solunto – Antiquarium; Palermo – Palazzo Malfitano Whitaker, Cappella Palatina, Chiesa di San Cataldo, Martorana, San Giovanni, Museo Archeologico Salinas; Monreale – Duomo, Chiostro); mance ed extra in genere; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
DOCUMENTO: carta d’identità in corso di validità.
ISCRIZIONI ENTRO IL 31 MARZO CON VERSAMENTO DI ACCONTO di € 580,00 per persona
SALDO UN MESE ANTE PARTENZA
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Un viaggio rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire
gli aspetti storico-archeologici della splendida Sicilia Occidentale.
Scopriremo storie e leggende di un’Isola straordinaria, al centro del Mediterraneo!
Una bellezza fatta di antica cultura e di testimonianze archeologiche, di gioielli arabi e normanni,
di palazzi dalle facciate barocche e… Semplicemente SICILIA, crocevia di popoli e civiltà.
Con la partecipazione straordinaria della dott.ssa Daniela Ferrari, archeologa.
1° giorno – giovedì 8 giugno: BOLOGNA – SEGESTA – ERICE – zona MAZARA DEL VALLO
All’orario stabilito ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea ITA delle ore 06:30, con scalo a Roma Fiumicino. Arrivo all’aeroporto di Palermo alle ore 09:25. Incontro con la guida e partenza in pullman per SEGESTA, una delle principali città degli Elimi, popolo di origine italica, che presto raggiunse un ruolo di primo piano nel Mediterraneo. Rilevante fu la sua secolare ostilità con Selinunte, che fu distrutta nel 408 a.C. grazie all’intervento cartaginese. All’interno del parco archeologico, un tempio in stile dorico e un teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia della collina. Sosta ad ERICE, l’antica città degli Elìmi, oggi borgo siciliano piccolo e autentico, che conserva ancora intatto il suo fascino medievale. A pochissimi passi da Porta Trapani, in Piazza Matrice, si staglia il maestoso Duomo con accanto la Torre di Re Federico. Conosciuto come Real Duomo, l’edificio ha una storia antichissima: fu edificato durante il IV secolo d.C. e poi ampliato in stile gotico da Federico III, Re di Sicilia, come dono al popolo che lo aveva accolto dopo la sua fuga da Palermo, quindi rimaneggiato nel corso dell’Ottocento. Brunch in corso di visite. Trasferimento in pullman in direzione di Mazara del Vallo. Sistemazione in hotel in zona, cena e pernottamento.
2° giorno – venerdì 9 giugno: ESCURSIONE A MAZARA DEL VALLO E MOZIA
Prima colazione in hotel. Al mattino visita al celebre Satiro Danzante, preziosa statua bronzea databile alla fine del IV secolo a.C. e attribuita a Prassitele. Breve passeggiata per MAZARA DEL VALLO e, in tarda mattinata, partenza dall’imbarcadero storico per l’isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala, sede di MOZIA, antica città fenicio-punica. Facendo il giro dell’isola si potranno ammirare, tra gli altri, le mura, la Porta Nord, il santuario del Capidazzu e l’area industriale. Nel pomeriggio visita al locale Museo che ospita, oltre alla splendida statua detta Il Giovane di Mozia, corredi funebri provenienti dalla necropoli arcaica dell’isola, anfore commerciali, greche, fenicie ed etrusche e tanti altri oggetti. Nel tardo pomeriggio ritorno all’imbarcadero per rientrare sulla terraferma e riprendere il pullman per il rientro. Pranzo libero in corso di visite. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno – sabato 10 giugno: ESCURSIONE ALLE ISOLE EGADI (LEVANZO E FAVIGNANA)
Prima colazione in hotel. Giornata di escursione alle Isole Egadi. Passaggio in aliscafo da Marsala per raggiungere LEVANZO, piccola isola dell’arcipelago delle Egadi, dove è situata la Grotta del Genovese, un sito archeologico che testimonia come scorreva la vita 12.000-13.000 anni fa. La grotta documenta la cultura degli uomini del Paleolitico e del Neolitico; cacciatori, i cui riti propiziatori sono giunti fino ai nostri giorni sotto forma di arte rupestre che, ogni anno, attira appassionati e studiosi da tutto il mondo. Visita al sito (in barca oppure in jeep, qualora le condizioni del mare non lo permettessero). Nel pomeriggio, giunti in aliscafo sull’isola di FAVIGNANA, visita alla Tonnara, EX STABILIMENTO FLORIO (distanza dal porto ca. 800 metri a piedi). La storia, la cultura e la tradizione di Favignana affondano le radici in questo luogo, situato a due passi dal centro storico dell’isola. Ben 32.000 metri quadrati fanno di questa tonnara una delle più grandi del Mar Mediterraneo. Acquistata dall’influente famiglia Florio nel 1841 dalla famiglia genovese Pallavicini, fu ristrutturata ed ampliata e fu costruito l’edificio per la conservazione del tonno, un processo rivoluzionario per l’epoca e che seguiva le fasi di bollitura e di inscatolamento. (Nota bene: nel 2022 la società che gestisce la Tonnara ha autorizzato e calendarizzato le visite solo a partire dalla fine di maggio. Al momento della stesura del programma, pertanto, non è possibile garantire la fattibilità della visita, che sarà soggetta a riconferma durante il viaggio stesso. Qualora non fosse possibile la visita alla Tonnara, verrà arrangiata direttamente in loco, insieme alla guida locale, una visita alternativa ed eventuali necessità di utilizzare mezzi locali saranno da corrispondere, da parte dei partecipanti, direttamente sul posto). Pranzo libero in corso di visite. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno – domenica 11 giugno: ESCURSIONE A MONTE ADRANONE E MARSALA
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per visitare il sito di alta montagna di MONTE ADRANONE, interessante città greco punica nel cuore della Sicilia, dalla quale si gode di un bellissimo panorama. Visiteremo poi MARSALA, con il museo Baglio Anselmi, un ex stabilimento vinicolo del XIX secolo, adibito a museo nel 1986 con la duplice finalità di ospitare il relitto della Nave punica e di esporre significative testimonianze archeologiche che illustrano la storia di Lilibeo, dal Paleolitico al periodo medievale. Pranzo libero in corso di visite. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno – lunedì 12 giugno: zona MAZARA DEL VALLO – SELINUNTE – CAVE DI CUSA – zona PALERMO
Prima colazione in hotel. Partenza per SELINUNTE dove si visiterà il parco archeologico più grande d’Europa: fra templi e percorsi naturali, riscopriremo la grandiosità dei greci antichi, la cui saggezza ha attraversato i secoli. Nel pomeriggio, a 13 km da Selinunte, andremo alla scoperta della Cave di Cusa, cave di pietra caratterizzate da banchi di calcarenite estesi lungo circa 2 km in prossimità della costa, da cui veniva estratto il materiale per le costruzioni selinuntine. Esse furono in uso dal VI secolo a.C. fino alla sconfitta dei greci da parte dei cartaginesi nel 409 a.C. Se le aperture museali lo consentiranno, poi, concluderemo con una breve sosta al Museo Civico di Castelvetrano, che conserva alcuni pezzi interessanti come l’Efebo di Selinunte (Nota bene: l’apertura del Museo di Castelvetrano è sempre soggetta a riconferma in loco). Pranzo libero in corso di visite. Proseguimento in direzione di Palermo: sistemazione in hotel in zona, cena e pernottamento.
6° giorno – martedì 13 giugno: ESCURSIONE A HIMERA E SOLUNTO
Prima colazione in hotel. Partenza per HIMERA, che fu un’importante colonia greca. La visita si concentrerà nella parte bassa della città, dove è possibile ammirare i resti del grande tempio dorico “della Vittoria”, costruito nel 480 a.C. per celebrare il trionfo dei Greci sui Cartaginesi, e su alcuni oggetti del Museo Archeologico. Proseguimento delle visite a SOLUNTO, antica città ellenistico-romana di origine fenicia, con le sue insulae rettangolari definite da un regolare sistema viario, s’imposta scenograficamente sui ripidi pendii della collina, sul mare e sul Golfo di Palermo. Il piccolo Antiquarium all’ingresso dell’area archeologica permette di ammirare reperti legati all’urbanistica e all’architettura pubblica e domestica della città, dal periodo punico sino all’epoca romano-imperiale. Pranzo libero in corso di visite. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno – mercoledì 14 giugno: ESCURSIONE A PALERMO E MONTE IATO
Prima colazione in hotel. In mattinata visita a Palazzo Malfitano Whitaker, prestigiosa dimora storica di Palermo, voluta da Joseph Whitaker, figura di spicco della borghesia imprenditoriale del XIX secolo, discendente da una facoltosa famiglia di origini inglesi, stabilitasi in Sicilia nella seconda metà del Settecento. Nel pomeriggio partenza per MONTE IATO, sito archeologico antichissimo abitato dagli elimi e sicani e successivamente da greci e romani; nel periodo medievale fu una enclave araba che venne in contrasto con gli interessi di Federico II. Il sito mostra un esempio molto tangibile dello splendore della civiltà greca, che permette di comprendere come si svolgeva la vita ai tempi. Vista anche al piccolo Antiquarium. Pranzo libero in corso di visite. Cena e pernottamento in hotel.
8 giorno – giovedì 15 giugno: ESCURSIONE A PALERMO E MONREALE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città di Palermo, con la Cappella Palatina a Palazzo dei Normanni, la Chiesa di San Cataldo, la Martorana, San Giovanni, Quattro Canti. Pranzo libero. Nel pomeriggio: partenza per MONREALE dove visiteremo il duomo di epoca normanna, che custodisce il più grande ciclo musivo bizantino in oro zecchino al mondo ed il Cristo Pantocratore, e il chiostro di Santa Maria Nuova, esempio di architettura medievale che evoca i cortili porticati delle dimore signorili islamiche. Pranzo libero in corso di visite. Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno – venerdì 16 giugno: PALERMO E VOLO DI RIENTRO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Museo Archeologico Salinas di Palermo. Pranzo libero. Tempo a disposizione per ultimi acquisti in centro oppure per visite individuali. In tempo utile, trasferimento in pullman all’aeroporto di Palermo e partenza con volo di linea ITA delle ore 19:05 per Bologna (con scalo a Roma Fiumicino). L’arrivo all’aeroporto di Bologna è previsto alle ore 22:50.
Nota bene: l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.
Nota bene:
data la particolarità del percorso di visite e l’eccezionalità dei siti in programma, sono possibili modifiche, anche all’ultimo momento, per possibili revoche di permessi di accesso, seppure precedentemente concordati. Qualora qualcuno dei siti previsti non fosse, al momento dell’effettuazione del programma, effettivamente visitabile, la guida locale suggerirà una alternativa ed eventuali differenze di costo per ingressi aggiuntivi o sostitutivi dovranno essere versate in loco.
Per quanto riguarda l’importo cumulativo degli ingressi indicato alla voce “La quota non comprende”, da raccogliere durante il viaggio e da corrispondere all’arrivo alla guida locale, segnaliamo che le tariffe di ingresso a siti e monumenti sono sempre soggette a possibili incrementi, comunicati anche all’ultimo momento e/o in funzione di eventi speciali imprevisti.