
Partenze
Dal 18/09/2023
al 25/09/2023
durata: 8 giorni
€ 1855
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1855
minimo 19/massimo 24 partecipanti
SUPPLEMENTO SINGOLA fino alla 3° camera € 310
SUPPLEMENTO SINGOLA dalla 4° camera in poi € 440
Nota: la disponibilità delle camere singole è in ogni caso
sempre soggetta a riconferma da parte degli alberghi
INGRESSI AI SEGUENTI SITI E MONUMENTI (importo da versare in agenzia) € 135
Parco Archeologico di Arzachena 7 monumenti/Basilica di Saccargia/
Museo Sanna/S. Andrea Priu/S. Antine/Santa Cristina/
Tharros + Museo di Cabras/Barumini/Tempio di Antas/
Museo Archeologico S. Antioco/Monte Sirai/Nora/Museo Archeologico di Cagliari
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasferimento con pullman privato da Bologna al porto di Livorno; passaggio marittimo con traghetto Livorno – Olbia, con sistemazione in poltrona e con pranzo self-service a bordo del traghetto incluso (primo piatto + secondo piatto + dessert + ½ lt acqua per persona); pullman GT locale privato in Sardegna, inclusi pedaggi autostradali, parcheggi, permessi ZTL; guida locale per le visite previste da programma; sistemazione in hotel 4 stelle, in camere doppie con servizi privati; Trattamento di mezza pensione in albergo (prima colazione e cena, bevande ½ lt acqua e ¼ vino per persona incluse); n. 2 pranzi di gruppo in ristorante, bevande ½ lt acqua e ¼ vino per persona incluse; volo di linea ITA da Cagliari a Bologna, con scalo a Roma Fiumicino, sola andata (tasse aeroportuali incluse – importo indicativo pari a € 43 circa, calcolato al 17 marzo 2023, ma soggetto a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti aerei); franchigia bagaglio di kg. 20 per persona (in stiva); noleggio di radioguide ad ausilio visite; archeologa in partenza da Bologna per approfondimenti storici e culturali durante il viaggio; quota di gestione pratica comprensiva di assicurazione sanitaria e annullamento viaggio (€ 75 – quota individuale NON rimborsabile in caso di cancellazione).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- 5 pranzi; tasse di soggiorno (indicativamente € 15 per persona cumulativi, da saldare direttamente in hotel); ingressi (€ 135 per persona per i seguenti siti/monumenti: Parco Archeologico di Arzachena 7 monumenti/Basilica di Saccargia/Museo Sanna/S. Andrea Priu/S. Antine/Santa Cristina/Tharros + Museo di Cabras/Barumini/Tempio di Antas/Museo Archeologico S. Antioco/Monte Sirai/Nora/Museo Archeologico di Cagliari – importo da versare in agenzia); eventuali ulteriori ingressi; mance ed extra in genere; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
DOCUMENTO: carta d’identità in corso di validità.
ISCRIZIONI ENTRO IL 28 APRILE CON VERSAMENTO DI ACCONTO di € 710 per persona
SALDO UN MESE ANTE PARTENZA
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Un viaggio rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire
gli aspetti storico-archeologici della splendida Sardegna.
Scopriremo zone ad elevato interesse archeologico, attrezzate per lo studio e per il turismo culturale. In Sardegna, vero e proprio “museo a cielo aperto”, sono ormai numerose le aree che rispondono a questa definizione: i complessi nuragici di Su Nuraxi di Barumini e le città fenicio-puniche di Nora, Tharros, Sant’Antioco rappresentano solo alcuni fra i tanti e significativi esempi presenti sull’isola.
Con la partecipazione straordinaria della dott.ssa Daniela Ferrari, archeologa.
1° giorno – lunedì 18 settembre 2023: Bologna – Livorno – Olbia
Ore 6:30 partenza da Bologna, Autostazione – Pens. 25
Ore 7:05 carico presso il parcheggio dell’aeroporto “G. Marconi” di Bologna
Ore 7:20 carico a Borgo Panigale, su via M.E. Lepido, angolo via Normandia
(maggiori dettagli sui punti di partenza-carico saranno comunicati sul Foglio Notizie)
Proseguimento in pullman per raggiungere il porto di Livorno. In tempo utile, imbarco sul traghetto in partenza alle ore 10:30 e passaggio marittimo per raggiungere, alle ore 19:30, il porto di Olbia. Pranzo a bordo. All’arrivo, sistemazione in pullman e trasferimento per raggiungere l’albergo in zona. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno – martedì 19 settembre 2023: escursione a Malchittu e Arzachena
Prima colazione in albergo. Partenza in pullman per raggiungere il tempietto nuragico di Malchittu, un interessante e originale edificio di culto nuragico, in ottimo stato di conservazione (nota: dal punto di arrivo del pullman si prosegue per circa 1,5 km su di un sentiero in salita che aggira l’altura prospicente, sino a raggiungere la cima, ove è situato il monumento. Percorso non difficile). Visita al sito e proseguimento per la vicinissima Arzachena, dove si visiterà l’importantissimo Parco Archeologico che comprende la necropoli tardo-neolitica megalitica di Li Muri, il nuraghe di Albucciu con la tomba di giganti Moru, le Tombe di giganti Li Lolghi, Tomba di Coddu Vecchiu, nuraghe la Prisgiona, testimonianze di 6.000 anni di storia. Pranzo libero in corso di visite. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
3° giorno – mercoledì 20 settembre 2023: Olbia – Monte D’Accoddi – zona Alghero
Prima colazione in albergo e partenza per raggiungere il tempio-altare di Monte d’Accoddi, un monumento unico nel bacino del Mediterraneo, massima espressione sacra della civiltà prenuragica, a pochi chilometri da Sassari, nel nord-ovest dell’Isola, luogo che incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra, dove le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Dopo il tempio-altare seguirà la visita delle domus de Janas S’Incantu, che compongono il celebre sepolcreto prenuragico nel nord-ovest della Sardegna. Pranzo libero in corso di escursione e partenza per raggiungere Alghero. Visita alla città e al Museo Archeologico, custode dei reperti riconducibili ai primi insediamenti umani nel territorio, dal Neolitico fino al Medioevo, scoperti durante gli scavi urbani e fuori dal centro abitato. Cena e pernottamento in albergo in zona.
4° giorno: Alghero – Bonorva – Tharros – zona Oristano
Prima colazione in albergo e partenza per Bonorva: visita alla necropoli di Sant’Andrea Priu. Nella regione storica del Logudoro, che occupa la parte centro-settentrionale della Sardegna, sorge infatti una vasta e spettacolare area archeologica funeraria, dove spiccano per grandezza e stato di conservazione tre tombe scavate nella roccia. Seguiranno la visita del Nuraghe di Santu Antine e del pozzo sacro di Santa Cristina. Pranzo in ristorante. Proseguimento per raggiungere Tharros, ubicata all’estremità meridionale della Penisola del Sinis: fondata alla fine dell’VIII sec. a.C. o nel VII da genti fenicie in un’area già frequentata in età nuragica, il sito comprende i resti di un’antichissima città, secoli e secoli di storia accumulati su una lingua di terra protesa verso il mare. Proseguimento in pullman per raggiungere la zona di Oristano. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
5° giorno: Oristano – Cabras – Barumini – zona Iglesias
Prima colazione in albergo. Partenza per raggiungere Cabras, luogo abitato da millenni, fulcro della splendida penisola del Sinis che conserva monumenti secolari e un’infinita ricchezza naturalistica. Visita al Museo Civico che ospita il ricchissimo patrimonio del Sinis. Tra i reperti più importanti le famosissime statue del sito nuragico di Mont’e Prama, i materiali provenienti da Tharros e quelli di un relitto di nave oneraria romana scoperta nel braccio di mare tra la costa del Sinis e l’isola di Mal di Ventre. La giornata prosegue con la scoperta di Barumini, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita del villaggio nuragico Su Nuraxi, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, uno dei più grandi della Sardegna, che colpisce per la sua singolare architettura che ricorda i fortilizi medievali, e a Palazzo Zapata e Su Nuraxi’e Cresia. Arrivo in serata in zona Iglesias. Sistemazione in albergo, cena in trattoria nei pressi dell’albergo e pernottamento.
6° giorno: escursione ad Antas, Sant’Antioco e Monte Sirai
Prima colazione in albergo e partenza per raggiungere il Tempio punico-romano di Antas, nella regione dell’Iglesiente, dedicato all’adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai. Proseguimento per la visita al di Museo Archeologico Sant’Antioco, che conserva ed espone al suo interno un’ampia gamma di reperti provenienti dall’isola di Sant’Antioco. Gran parte della collezione si riferisce all’importante insediamento urbano sorto sulle sponde orientali dell’isola al principio dell’VIII sec. a.C. e conosciuto con il nome di Sulky o Sulci, caposaldo portuale del distretto territoriale della Sardegna sud-occidentale che, insieme al comparto metallifero dell’Iglesiente, costituisce la sub-regione del Sulcis-Iglesiente. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita all’area archeologica del Monte Sirai, a pochi chilometri dalla costa, risalente all’VIII secolo a.C. che affascinerà con le sue storie di battaglie, devozione e vita quotidiana. Rientro in albergo, cena in trattoria nei pressi dell’albergo e pernottamento.
7° giorno: Nora – zona Cagliari
Prima colazione in albergo. In mattinata visita all’area archeologica di Nora, posta in straordinaria posizione sull’odierno promontorio di Capo di Pula. Come Tharros, costruì la sua fortuna in età punica e romana grazie alla favorevole posizione geografica. Pranzo libero. Nel pomeriggio arrivo a Cagliari e visita alla necropoli Tuvixeddu, la più grande necropoli punica ancora esistente visita della città. A seguire visita della città che si compone di quattro quartieri storici dove sono custodite le testimonianze di vicende millenarie: dal quartiere Castello che sorge su una collina, alla Marina con gli splendidi edifici e i portici; da Villanova a Stampace, dove ogni anno si celebra la grande Festa di S. Efisio. Sistemazione in hotel in zona, cena e pernottamento.
8° giorno: Cagliari – Bologna
Prima colazione in albergo. In mattinata visita al Museo Archeologico, la più importante e prestigiosa sede espositiva di antichità della Sardegna, meta obbligata per migliaia di turisti e punto di riferimento del territorio. Qui oltre 4.000 oggetti raccontano una storia lunga quasi 7.000 anni, dalla Preistoria all’Alto Medioevo. Pranzo libero e tempo a disposizione per attività individuali. In tempo utile, trasferimento all’aeroporto di Cagliari e partenza con volo di linea ITA delle ore 19:10 per Bologna (con scalo a Roma). L’arrivo all’aeroporto di Bologna è previsto alle ore 22:50.
Nota bene: l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.
Nota bene:
data la particolarità del percorso di visite e l’eccezionalità dei siti in programma, sono possibili modifiche, anche all’ultimo momento, per possibili revoche di permessi di accesso, seppure precedentemente concordati. Qualora qualcuno dei siti previsti non fosse, al momento dell’effettuazione del programma, effettivamente visitabile, la guida locale suggerirà una alternativa ed eventuali differenze di costo per ingressi aggiuntivi o sostitutivi dovranno essere versate in loco.