
Partenze
Dal 13/05/2023
al 21/05/2023
durata: 9 giorni
€ 2690.00
Dettaglio quota
Piano voli considerato:
LH 283 13 MAY BOLOGNA FRANCOFORTE 11:00 12:30
LH1282 13 MAY FRANCOFORTE ATENE 13:45 17:30
LH1283 21 MAY ATENE FRANCOFORTE 18:25 20:30
LH 290 21 MAY FRANCOFORTE BOLOGNA 22:05 23:25
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 2.690,00
minimo 20/massimo 29 partecipanti
SUPPLEMENTO SINGOLA camere disponibili in numero limitato € 415,00
TASSE AEROPORTUALI – importo indicativo € 95,00
Quota calcolata al 4 novembre 2022, ma soggetta a riconferma
all’atto dell’emissione dei biglietti aerei
LA QUOTA COMPRENDE:
Passaggio aereo con voli di linea Lufthansa da e per Bologna, con scalo a Francoforte in andata e in ritorno, come da piano voli indicato (franchigia bagaglio di Kg 20 per persona); Spostamenti in pullman per effettuare il programma previsto; Sistemazione in alberghi 4* (classificazione locale), in camere doppie con servizi privati; Trattamento di mezza pensione in albergo (prima colazione e cena, escluse le bevande. Le cene possono essere offerte in ristoranti fuori dagli alberghi); Pranzi del 3°, 6°, 7° e 8° giorno; Ingressi a musei/siti archeologici/monumenti da programma: Atene (Acropoli, Museo dell’Acropoli, Museo Archeologico Nazionale, Agorà greca), Capo Sounion, Delfi, Olimpia, Nauplia (Museo Archeologico), Nemea, Tirinto, Micene, Epidauro, Corinto – importo complessivo pari a € 140 circa); Guida turistica autorizzata in lingua italiana per le visite da programma; Archeologo in partenza dall’Italia per approfondimenti storici e tematici durante il viaggio; Quota di gestione pratica, comprensiva di assicurazione medico-bagaglio e contro annullamento viaggio (€ 90 – importo NON rimborsabile in caso di cancellazione // richiedere le condizioni assicurative in agenzia; ricordiamo che è sempre possibile stipulare, fino al giorno prima della partenza, eventuale polizza sanitaria integrativa).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tasse aeroportuali (soggette a riconferma all’atto dell’emissione dei biglietti aerei); Bevande ai pasti; 5 pranzi; Mance; Extra personali in genere; Eventuali ulteriori ingressi; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
DOCUMENTO:
passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio, in corso di validità.
ESCURSIONE ORGANIZZATA NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DI PARTECIPANTI
NORMATIVE ANTICOVID IN COSTANTE EVOLUZIONE CONSULTABILI SU: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/GRC
ISCRIZIONI ENTRO IL 2 MARZO, fatta salvo disponibilità,
CON VERSAMENTO IMMEDIATO DELL’ACCONTO di € 800,00 per persona
SALDO ENTRO IL 13 APRILE
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario,
indicando cognome, nome e viaggio
IBAN UNICREDIT:
IT 02 C 02008 02480 000002855440
Un viaggio rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire gli aspetti storico-archeologici della magnifica Grecia
Visiteremo i luoghi che furono culla e testimoni della nascita e del costituirsi della Civiltà Occidentale.
Ad Atene, capitale della Grecia, visiteremo l’Acropoli, simbolo dell’antichità, e l’Agorà,
ai piedi della collina dell’Acropoli, antico ‘teatro culturale’ animato da insigni filosofi e uomini di stato.
Entreremo nello stupendo Museo Archeologico Nazionale per ammirare una collezione mozzafiato di reperti
che sintetizza quasi tutti gli aspetti del patrimonio archeologico greco.
Tappe del percorso, poi, saranno Delfi e Olimpia, dove ci immergeremo nella più profonda religiosità antica, mentre Tirinto e Micene ci condurranno nel cuore della civiltà micenea.
Tra le gemme del percorso di viaggio, poi, vi saranno Nemea, con l’importante santuario di Zeus,
e il museo archeologico di Nauplia, allestito all’interno della Loggia veneziana!
Un viaggio imperdibile!
Con la partecipazione straordinaria della dott.ssa Daniela Ferrari, archeologa.
1° giorno – sabato 13 maggio: BOLOGNA – FRANCOFORTE – ATENE
All’orario stabilito ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Lufthansa delle ore 11:00 per Atene (con scalo a Francoforte). Pranzo libero. All’arrivo all’aeroporto di Atene, alle ore 17:30, incontro con la guida e partenza in pullman per un giro panoramico della città, durante quale si avrà modo di ammirare architetture e monumenti moderni e antichi, come lo stadio Panatenaico, le colonne del Tempio di Zeus Olimpio, l’Arco di Adriano e Piazza Syntagma, con il Parlamento e il monumento al Milite Ignoto. Sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento.
2° giorno – domenica 14 maggio: ATENE
Dopo la prima colazione, partenza presto al mattino per la visita alla celeberrima Acropoli, straordinario complesso in cui si potranno ammirare alcuni tra i più celebri monumenti: i Propilei, l’Eretteo, il Partenone. La visita proseguirà con il Nuovo Museo dell’Acropoli, che custodisce tesori d’arte provenienti dalla collina dell’Acropoli e dai suoi monumenti. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per raggiungere, viaggiando lungo la Costa d’Apollo, Capo Sounion, promontorio situato sulla punta meridionale dell’Attica, dove si trovano, in posizione suggestiva, i resti del Tempio di Poseidone. Rientro in albergo ad Atene. Cena. Pernottamento.
3° giorno – lunedì 15 maggio: ATENE – DELFI
Prima colazione. In mattinata visita allo straordinario Museo Archeologico Nazionale di Atene, custode di tesori archeologici di inestimabile ricchezza, testimoni concreti di differenti epoche storiche e differenti regioni della Grecia. Spiccano, tra tutte, le impressionanti collezioni micenee, la parte della statuaria che va dall’epoca arcaica a quella ellenistica e romana e gli affreschi minoici provenienti da Santorini. Pranzo in corso di visite. Nel pomeriggio, partenza per Delfi. Sistemazione in albergo in zona. Cena. Pernottamento.
4° giorno – martedì 16 maggio: DELFI – OLIMPIA
Prima colazione. Visita dell’importantissimo sito archeologico del santuario oracolare di Apollo a Delfi, lungo le pendici del Monte Parnasso. Lungo il tracciato della Via Sacra, la stessa seguita dagli antichi pellegrini, si potranno ammirare monumenti come i Tesori, l’area sacra, chiamata Alos, il Tempio di Apollo e il Teatro. Nel museo, poi, scopriremo notevoli opere d’arte provenienti da Delfi, come la decorazione del Tesoro di Sifno, la statua di Agia, attribuita allo scultore Lisippo e il famoso Auriga. Pranzo libero. Trasferimento a Olimpia. Sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento.
5° giorno – mercoledì 17 maggio: OLIMPIA – NAUPLIA
Prima colazione. Inizio delle visite con il sito archeologico di Olimpia, nell’immaginario collettivo indissolubilmente legato all’antica celebrazione dei giochi Olimpici. Ammireremo i resti archeologici del Ginnasio, della Palestra e dello Stadio, così come quelli del Tempio di Era, di Zeus e del Philippeion, monumento celebrativo a tholos fatto erigere da Filippo II di Macedonia. Visiteremo inoltre il museo archeologico di Olimpia, tra i più impressionanti che si possano visitare: sono infatti qui custoditi, in eccellente stato conservativo, i timpani del tempio di Zeus, la Nike di Peonio e l’Ermete di Prassitele. Pranzo libero. Al termine delle visite, partenza per Nauplia. Sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento.
6° giorno – giovedì 18 maggio: NAUPLIA – NEMEA – TIRINTO – NAUPLIA
Prima colazione. La giornata di visite inizierà da Nauplia, dove visiteremo il museo archeologico della città, ricchissimo in ritrovamenti provenienti da tutta la regione dell’Argolide. Proseguiremo quindi per Nemea, dove sorge il santuario di Zeus, scavato e restaurato da Stephen Miller. Colpiscono le grandi colonne del tempio e le straordinarie condizioni di conservazione dello Stadio; il piccolo museo sarà inoltre il completamento della nostra visita. Proseguimento per Tirinto, nei dintorni di Nauplia: tra le zone archeologiche più importanti e meglio conservate è l’Acropoli, dove si può intuire ancora oggi l’antica struttura urbanistica. Pranzo in corso di visite. Rientro in albergo. Cena. Pernottamento.
7° giorno – venerdì 19 maggio: NAUPLIA – MICENE – EPIDAURO – CORINTO
Prima colazione e partenza per raggiungere Micene, capitale culturale dell’antica omonima civiltà. Già dalla prima sosta, presso il Tesoro di Atreo (conosciuto anche come Tomba di Agamennone), saremo avvolti dalla suggestiva atmosfera omerica del luogo. La Porta dei Leoni ci introdurrà, poi, nello spazio murato dell’Acropoli di Micene. La visita verrà quindi completata con il piccolo museo locale. Attraversando la pianura dell’Argolide, proseguiremo quindi il nostro percorso sino a raggiungere Epidauro, vicino alla costa e noto, in passato, per l’importantissimo santuario di Asclepio, dio della medicina, nonché per lo spettacolare teatro. Visita del sito archeologico. Pranzo in corso di visite. Proseguimento per Corinto. Sistemazione in albergo a Corinto (oppure Nauplia, secondo disponibilità). Cena. Pernottamento.
8° giorno – sabato 20 maggio: CORINTO – ATENE
Prima colazione. Partenza dall’albergo per visitare il sito archeologico dell’antica Corinto, città famosa per ricchezza ed opulenza, dovute al fiorente commercio e al controllo del passaggio dal Mare Egeo allo Ionio, attraverso lo stretto di Corinto. Il sito di Corinto reca ancora forte la traccia e la suggestione della presenza Paolina, in quanto fu una delle tappe del percorso dell’Apostolo Paolo nel corso del suo secondo viaggio missionario. Dopo una sosta al Canale di Corinto, capolavoro dell’ingegneria di fine ‘800, giungeremo al Tempio di Era, nei pressi di Perachora, i cui resti, sulla costa, disegnano un suggestivo paesaggio, oltre a possedere un indubbio valore archeologico. Pranzo in corso di visite. A fine visita proseguimento per Atene. Sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento.
9° giorno – domenica 21 maggio: ATENE – FRANCOFORTE – BOLOGNA
Prima colazione. Partenza per la visita dell’Agorà greca, centro della vita pubblica e dell’amministrazione dell’antica città: insigni filosofi e importanti uomini di stato ne animavano gli spazi e, ancora oggi, è possibile scoprire qui differenti aspetti della vita quotidiana dell’antichità. Pranzo libero. In tempo utile, trasferimento all’aeroporto di Atene. Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea Lufthansa delle ore 18:25 per Bologna (con scalo a Francoforte). L’arrivo a destinazione è previsto alle ore 23:25.
N.B. L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni, mantenendo in ogni caso inalterato il contenuto.