Skip to main content
  • Categoria

FERRARA Mostra “Rinascimento a Ferrara” a Palazzo Diamanti e la splendida Certosa Monumentale

Domenica 16 Aprile 2023

Partenze


Dal 16/04/2023
al 16/04/2023

durata: 1 giorno

€ 55.00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE   min. 15/mass. 23 partecipanti       € 55

Supplemento trasferimento (treno regionale a/r + bus urbano a/r)                     € 15

LA QUOTA COMPRENDE: * Biglietto d’ingresso alla mostra “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” a Palazzo dei Diamanti; *Guida turistica abilitata per le visite guidate di intera giornata a Ferrara (mostra “Rinascimento a Ferrara” a Palazzo Diamanti e Certosa monumentale, come da programma); *Radioguide ad ausilio durante l’intero percorso di visita *Assicurazione sanitaria.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Supplemento (facoltativo) per trasferimento Bologna – Ferrara andata-ritorno con treni regionali + bus urbani locali andata-ritorno a Ferrara, inclusa assistenza di accompagnatore turistico abilitato; pranzo; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

ISCRIZIONI ENTRO IL 27 MARZO 2023

SALVO ESAURIMENTO POSTI

POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO, INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO

IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

 

 

 

 

Per chi opta per la partenza in treno da Bologna C. le: appuntamento alle ore 7:50, davanti all’ingresso dell’Atrio Centrale, su P. le Medaglie D’Oro

Treni considerati in andata e in ritorno:

BOLOGNA C. LE 08:12      FERRARA 08:42             RV3966
FERRARA 18:45            BOLOGNA C. LE 19:30   R 17973

Per chi opta per il ritrovo direttamente a Ferrara: appuntamento alle ore 9:30 davanti all’ingresso di Palazzo Diamanti, su Corso Ercole I d’Este

Visita guidata alla mostra “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, allestita presso Palazzo Diamanti. L’esposizione offre al visitatore la grande opportunità di approfondire due notevoli interpreti dell’epoca, con oltre 100 opere provenienti da Musei e Collezioni di tutto il mondo. I due artisti appartennero a due generazioni diverse: Ercole de’ Roberti fu il più giovane e innovativo interprete tra quanti parteciparono all’impresa del Salone dei Mesi in Schifanoia, proseguendo poi il suo percorso artistico tra la città di Bologna e nuovamente la Corte Estense. Lorenzo Costa, di dieci anni più giovane, ne colse l’eredità e lo stile, per poi trasferirsi a Bologna, presso i Bentivoglio, e maturare in una direzione di maggiore morbidezza e di calma classicità. L’itinerario espositivo sarà completato da un approfondito contesto, tra i Maestri di loro riferimento e a loro contemporanei, in una continua sponda di dialogo.
Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio, visita guidata allo straordinario complesso della Certosa Monumentale, costruito tra il 1452 e il 1461 per volontà del duca Borso d’Este a sottolineare la sempre ostentata religiosità. Come tutti i complessi certosini, fu costruito in un luogo di intimo e devoto raccoglimento, allora appartato, quale emanazione della bellezza eterna della memoria. Per ordine del duca Ercole I, successore di Borso, il luogo fu arricchito dalla costruzione della chiesa di San Cristoforo, progettata da Biagio Rossetti (esterni). Busti e statue preziosi, piccoli gioielli di iconografia funeraria e capolavori di arte sacra rendono questo luogo un vero e proprio museo sacro a cielo aperto. Protette dal silenzio, avvolte in un clima di delicato raccoglimento, sono custodite in questo luogo faville di un tempo che è stato. Visitare la certosa significherà tuffarsi nelle pieghe più profonde della storia della scultura, dell’architettura e dell’urbanistica ferraresi.

Nota: l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.