Skip to main content
  • Categoria

FERRARA IL MONASTERO SANT’ANTONIO IN POLESINE E PALAZZO SCHIFANOIA

Mercoledì 4 ottobre 2023

Partenze


Dal 04/10/2023
al 04/10/2023

durata: 1 giorno

€ 90,00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE   minimo 25 partecipanti   € 90,00

 

LA QUOTA COMPRENDE: *Viaggio in pullman G.T.; *guida per le viste a Ferrara, come da programma; *pranzo: un primo/un secondo/dessert/acqua e vino; *Polizza assicurativa.

LA QUOTA NON COMPRENDE:   INGRESSI:  la cifra di € 12 verrà raccolta in pullman e comprende Palazzo Schifanoia e l’offerta per il Monastero; tutto quanto non specificatamente indicato ed extra in genere.

 ISCRIZIONI APERTE – RIVOLGERSI IN AGENZIA – ENTRO IL 15 SETTEMBRE

POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO       IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

 

 

Orari e luoghi di partenza

  • Largo Lercaro alle ore 8.30
  • Bologna, Autostazione Pens. 25 alle ore 8.50

Sistemazione in pullman e partenza per Ferrara. All’arrivo incontro con la guida e breve panoramica in pullman della città. Visita del Monastero Sant’Antonio in Polesine, interessante complesso di forte suggestione e ricco in opere d’arte; fondato in questo luogo, che anticamente era un’isola nell’alveo del Po, in epoca medievale, dalla metà del Duecento accoglie le monache benedettine riunite attorno a Beatrice D’Este. Visita della chiesa esterna ossia accessibile al pubblico, in stile barocco, ma anche del Coro delle Monache che conserva, nelle cappelle, uno straordinario ciclo di affreschi di inizio XIV secolo, con storie della vita di Cristo. Trasferimento in pullman in centro. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio breve passeggiata attorno al Castello e alla Cattedrale; proseguimento delle visite con l’ingresso al Palazzo Schifanoia, residenza suburbana della casa d’Este nella quale “schivar la noia”, divertirsi, riposare, studiare. Celeberrimo è il Salone dei Mesi, decorato a fasce sovrapposte di scene cortesi, astrologiche e popolari, che vide l’opera di Francesco del Cossa, Ercole de’ Roberti e altri artisti ferraresi. Al termine ritorno a Bologna, con arrivo nel tardo pomeriggio.

Viaggio successivo