
Partenze
Dal 22/09/2023
al 24/09/2023
durata: 3 giorno
€ 595,00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE minimo 25 partecipanti € 595,00
SUPPLEMENTO SINGOLA (numero limitato) € 80,00
LA QUOTA COMPRENDE: *Viaggio in pullman G.T.; *Sistemazione in albergo 4 stelle a Caserta, in camere doppie con servizi privati; *Trattamento di mezza pensione + 1 pranzo (bevande incluse); *Visite guidate e ingressi: San Leucio/Reggia Portici/Caserta Vecchia/Reggia di Caserta; *Spese di gestione pratica incluso assicurazione sanitaria contro annullamento, obbligatorie e non rimborsabili (€25); *Assistenza di capogruppo.
LA QUOTA NON COMPRENDE: *due pranzi; *tassa di soggiorno (€8 circa); *Mance ed extra in genere; *Tutto ciò che non è compreso alla voce “la quota comprende”.
Iscrizioni aperte
Acconto di € 195 entro il 30 maggio
Saldo entro il 20 agosto
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO
COGNOME, NOME E VIAGGIO IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Venerdì 22 settembre – BOLOGNA / SETERIE DI SAN LEUCIO / CASERTA
Orari e luoghi di ritrovo dei Partecipanti
– Bologna autostazione Pensilina 25 alle ore 6.00
Sistemazione in pullman e partenza da via autostrada direzione sud. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo al Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, esempio concreto della politica riformatrice dei Borbone che costruivano nuovi borghi per sperimentarvi impianti industriali sulla scia delle riforme e del “dispotismo illuminato” europeo della metà del ‘700. Questo complesso fu il più vasto impianto per la lavorazione della seta di tutta l’Italia del XVIII secolo. Era stato concepito come una vera e propria cittadella con le abitazioni, i campi per le coltivazioni, le fabbriche e la chiesa garantendo decorose condizioni di vita anche agli operai. Al termine della visita guidata sistemazione in albergo nella zona di Caserta. Cena e pernottamento.
Sabato 23 settembre – \VISITE ALLA REGGIA DEI PORTICI, AL MUSEO DI PIETRARSA E A CASERTA VECCHIA
Prima colazione in albergo e partenza per la Reggia dei Portici, tra i più splendidi esempi di residenza reale estiva, costruita nel 1738 per volere del re di Napoli, Carlo di Borbone e della moglie Amalia di Sassonia. Realizzata alle pendici del Vesuvio ha un bosco superiore, originariamente dedicato alla caccia, e uno a valle, di tipo più ornamentale, esteso fino al mare. Dal 1935 divenne sede della facoltà di agraria dell’Università Federico II. Visita della parte aperta ai turisti e proseguimento con la visita al Museo ferroviario di Pietrarsa. Il museo è ospitato nella struttura fatta costruire da Ferdinando II di Borbone nel 1740 come industria siderurgica. Divenne ben presto la prima fabbrica italiana di locomotive a vapor e fu proprio in questa zona che venne inaugurata la prima linea ferroviaria italiana: la Napoli – Portici. Pranzo. Nel pomeriggio visita di Casertavecchia, un piccolo e antico borgo nascosto tra i Monti Tifatini a circa 400 metri di altitudine. Dal 1960 è diventato monumento nazionale per le sue caratteristiche artistiche e per la sua storia. Spopolatasi fin dal XVI secolo, ha conservato l’aspetto medievale con al centro la Piazza del Vescovato sulla quale domina la cattedrale, insigne esempio d’architettura composita arabo-normanna. Sovrastano il borgo le rovine dell’antico castello con il mastio ancora intatto. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
Domenica 24 settembre – VISITA DELLA REGGIA DI CASERTA E DEL SUO GIARDINO e il RIENTRO A BOLOGNA
Prima colazione in albergo. Tutta la mattinata sarà dedicata alla visita della Reggia o Palazzo Reale di Caserta, uno degli edifici più imponenti ed estesi d’Italia che nacque dalla volontà del sovrano Carlo di Borbone di creare un complesso che emulasse l’insieme del palazzo e dei giardini di Versailles. Oltre al prestigio che la costruzione di una tale residenza avrebbe portato ai Borbone, innalzandoli al rango delle grandi casate regnanti europee, l’edificazione di un nuovo palazzo era dovuta anche ad esigenze di carattere militare, trovandosi all’interno, perché più difficilmente attaccabile dal mare. Visita guidata agli appartamenti e passeggiata libera nel giardino abbellito da fontane e da una grande cascata. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero e inizio del viaggio di rientro per raggiungere la località di partenza in serata.