
Partenze
Dal 03/12/2023
al 03/12/2023
durata: 1 giorno
€ 20
Dettaglio quota
Quota individuale di partecipazione a minimo 18 partecipanti euro 20
La quota comprende: ingresso visita Bologna fotografata, visita guidata alla mostra e al breve percorso esterno, radioguide auricolari.
La quota non comprende: Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
LE ISCRIZIONI SONO APERTE FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI
POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO
COGNOME, NOME E VIAGGIO IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Ritrovo alle ore 16.15 Bologna davanti all’entrata Salaborsa Inizio visita ore 16.30
Durata visita circa 2 ore circa
Bologna, città dal ricco patrimonio culturale e storico, è stata spesso celebrata attraverso gli obiettivi dei fotografi che hanno catturato la sua bellezza, i suoi contrasti e la sua vivace atmosfera. Uno straordinario omaggio alla città è stato recentemente offerto al pubblico attraverso la mostra “Bologna Fotografata” organizzata dalla Cineteca di Bologna. La mostra presenta una varietà di foto, scattate in epoche diverse dalla seconda metà dell’800 agli anni ’90 del 900, da talentuosi fotografi locali e internazionali ma anche da dilettanti che hanno saputo catturare l’anima unica di Bologna. Ogni immagine racconta una storia, rivelando aspetti diversi della città: dai suoi maestosi portici alle strade affollate, dai dettagli architettonici ai ritratti dei suoi abitanti. È come se le fotografie svelassero i segreti e l’atmosfera di Bologna, uno scatto alla volta. Cercheremo, di collegare alcune foto inedite o particolari della mostra, con un breve percorso esterno che ci porterà a rievocare lo storico attentato a Mussolini, a raccontare la storia di edifici che hanno preso il posto delle antiche costruzioni nel centro cittadino per giungere nel luogo dove anticamente si trovavano le storiche torri Artenisi, Guidozagni e Riccadonna demolite negli anni 1917/18.