Skip to main content
  • Categoria

ARTE SELLA e la CATTEDRALE VEGETALE in Valsugana dove arte e natura si fondono

SABATO 10 GIUGNO 2023

Partenze


Dal 10/06/2023
al 10/06/2023

durata: 1 giorno

115,00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 20 partecipanti): EURO 115,00

 

PRANZO presso Mountain-Bistrò DALL’ERSILIA  (da prenotare  e pagare all’iscrizione)   € 24,00

Zuppa di Porcini + selezione di salumi e formaggi della Valsugana con verdura fresca e polenta + dolce, acqua e caffè.

 

LA QUOTA COMPRENDE: *Viaggio in pullman G.T.; *ingresso e visite con guida come da programma all’interno dell’area Arte Sella; *Coordinatore gruppo *Assicurazione sanitaria.

LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo (da prenotare e pagare all’iscrizione); mance ed extra in genere; tutto ciò che non specificato nella voce “la quota comprende”.

 

Note:

  • I percorsi a piedi sono su sentieri facili, con dislivello contenuto, in gran parte con fondo di ghiaino
  • Nell’Area Malga Costa considerare circa 2 ore di passeggiata; la durata della visita di Villa Strobele è di circa 50 minuti
  • Si consiglia abbigliamento pratico e scarpe comode con para di gomma
  • Pranzo al sacco: verrà consumato nell’area Malga Costa (dove esiste una zona pic-nic), si consiglia organizzarsi da casa

POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO

INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

Orario e luogo di partenza

– ore 06.20 Bologna Autostazione Pensilina 25

– ore 07.10 Modena Piazza Manzoni Stazione Piccola

– ore 07.20 Modena Piazzale Risorgimento

Sistemazione in pullman e partenza per la Valsugana (Via Brennero). Proseguimento per la Val di Sella fino a raggiungere il complesso Arte Sella, un’area dove nel 1986 un gruppo di amici immagina per la prima volta di coniugare, in questi luoghi, arte contemporanea e natura; nel corso degli anni più di 300 artisti hanno collaborato alla crescita di Arte Sella, dando vita a percorsi espositivi costellati di opere d’arte, creando un vero e proprio “museo diffuso”. Arrivo al parcheggio e inizio della piacevole passeggiata nell’Area di Malga Costa, situata a circa 1000 mt.slm. L’Area di Malga Costa offre al visitatore la possibilità di immergersi in un ampio parco alla scoperta delle opere monumentali tra le quali il Teatro di Arte Sella, il Terzo Paradiso e dove spicca in particolare la famosa Cattedrale Vegetale, ideata nel 2001 dall’ artista lombardo Giuliano Mauri.

Quest’opera ha le dimensioni di una vera cattedrale gotica composta da tre navate formate da ottanta colonne di rami intrecciati, alte dodici metri; all’ interno di ognuna è stato piantato un giovane carpino, che cresce di circa 50 centimetri all’anno. Tempo a disposizione per il pranzo (al sacco o da prenotare al momento dell’iscrizione). Trasferimento al Giardino di Villa Strobele, porta d’ingresso della valle, che ospita opere realizzate da architetti di fama internazionale. Ancora una passeggiata, giocano sulla rapporto tra natura ed artificio, facendo riflettere sul delicato equilibrio che intercorre tra l’uomo e l’ambiente, tema generale della giornata. Al termine della visita, partenza per il viaggio di ritorno, con arrivo in serata.