Skip to main content
  • Categoria

ALTA CIOCIARIA – Anagni, Alatri, Ferentino

Dal 22 al 25 Aprile 2023

Partenze


Dal 22/04/2023
al 25/04/2023

durata: 4 giorni

€ 820.00

Dettaglio quota

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE  min 19/max 24 partecipanti    € 820

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA  (camere in numero limitato)              €   90

La quota comprende: pullman G.T., pedaggi autostradali e parcheggi inclusi; sistemazione in hotel 3* sup. in zona Arpino, in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione in hotel (prima colazione e cena) + pranzo del 3° giorno, bevande incluse (1/2 lt acqua e 1/4 vino per persona); n. 2 pranzi in ristorante; servizio di guida turistica per tutte le località in programma; radioguide ad ausilio visite; accompagnatore turistico in partenza da Bologna; spese di gestione pratica, comprensive di assicurazione sanitaria e contro annullamento viaggio (€ 25 – quota obbligatoria e non rimborsabile).

 La quota non comprende: pranzo del 1° giorno; ingressi e offerte (indicativamente € 20 per persona per: Cripta ad Anagni, Palazzo di Bonifacio ad Anagni, Certosa di Trisulti); eventuali ulteriori ingressi e/o offerte; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Documento richiesto: Carta d’identità in corso di validità.

 ISCRIZIONI CON ACCONTO DI € 230

SALDO ENTRO IL 22 MARZO 2023

 POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE BONIFICO BANCARIO

INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO

IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440

Un viaggio straordinario nell’Italia preromana, alle radici dell’antica civiltà dei Pelasgi e alle origini del mondo Italico.

Alatri, Anagni, Ferentino: un’Alta Ciociaria fatta di Mura Megalitiche, strutture ciclopiche, cripte affrescate, gioielli architettonici e prestigiosi tesori storici! 

Ma, ancora di più, ripercorreremo personaggi ed eventi a ritroso, sino alle origini mitologiche della regione.

Gli Antichi sostenevano che il Lazio era così chiamato perché una divinità vi si era nascosta

Quale, vi chiedete? Saturno. E anche questa… è storia!

 1° giorno, sabato 22 aprile 2023: BOLOGNA – ANAGNI – ZONA ARPINO

Orari e luoghi di ritrovo

Ore 7:10 partenza da Bologna, Autostazione Pens. 25

Ore 7:30 carico a Borgo Panigale, su via M.E. Lepido-angolo via Normandia, davanti alla gelateria “La Baracca” (possibilità di parcheggio)

 Sistemazione in pullman e partenza per raggiungere Anagni, nota come La città dei Papi per aver dato i natali a ben quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII). L’antica Anagnia capitale degli Ernici” si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco. La leggenda la annovera tra le città saturnie, le cinque città della Ciociaria fondate dal dio Saturno (Anagni, Alatri, Arpino, Atina e Ferentino, quest’ultima detta anche Antino). Nel centro medievale, fatto di edifici eleganti ed austeri, di chiese romaniche, di campanili, logge e piazze dall’architettura sobria ed essenziale, visiteremo la Cattedrale romanica, una delle più belle dell’intero Lazio, dalla splendida cripta affrescata nel corso del XII-XIII secolo da maestri della scuola romano benedettina, e il Palazzo di Bonifacio VIII, teatro del celebre episodio conosciuto come lo “Schiaffo di Anagni”, insulto perpetrato a Bonifacio VIII nel 1303. Al termine delle visite, trasferimento in pullman per raggiungere l’albergo in zona Arpino. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno, domenica 23 aprile 2023: escursione alla CERTOSA DI TRISULTI, ALATRI e BOVILLE ERNICA

Prima colazione in albergo. Partenza per la Certosa di Trisulti, grandioso complesso monastico immerso in uno dei paesaggi naturali più suggestivi e intatti della Ciociaria. Nel complesso spicca la Farmacia settecentesca che testimonia l’attività principale della Certosa fino all’epoca moderna, relativa alla produzione di medicamenti e liquori. Proseguimento per Alatri, la “città dei ciclopi”, e visita al borgo storico: la cittadina vanta origini protostoriche, legate a doppio filo alla popolazione degli Ernici, una delle più antiche presenze italiche, a cui si attribuisce, intorno al VII secolo a.C., la costruzione dell’Acropoli e delle possenti mura megalitiche che cingono l’abitato. Si aprono qui la piccola Porta dei Falli e l’imponente Porta Maggiore, che nell’architettura richiama la celebre Porta dei Leoni di Micene. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento in pullman per raggiugere Boville Ernica, città antichissima e dalla bellissima cinta muraria che racchiude ad anello l’intero centro storico di epoca medioevale. Visita del centro storico, dove affacciano (esterni) palazzi rinascimentali di antiche famiglie gentilizie, e alla chiesa di San Michele Arcangelo, che conserva una preziosa tela di Giuseppe Cesari, pittore manierista italiano, meglio conosciuto come Cavalier d’Arpino. Al termine delle visite, rientro in albergo: cena e pernottamento.

 3° giorno, lunedì 24 aprile 2023: escursione ad ARPINO, ISOLA DEL LIRI e ABBAZIA DI CASAMARI

Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita di Arpino, città dei Volsci, dei Sanniti e dei Romani, paese natale di Marco Tullio Cicerone e uno dei centri più antichi di tutta la provincia di Frosinone. Il nome del borgo pare derivi dalla forma del paese, poiché visto dall’alto, ricorderebbe quella di un’arpa. Arpino si sviluppa sul versante sinistro della valle del fiume Liri e il centro storico è sormontato dall’antica Acropoli di Arpinum, detta Civitavecchia. Nel centro storico si potranno ammirare la Piazza del Municipi, la Chiesa di San Michele Arcangelo, che conserva quadri del Cavalier D’Arpino, oltre alle suggestive e grandiose Mura Megalitiche della Civitas Vetus. Al termine delle visite, pranzo in albergo. Nel pomeriggio escursione a Isola del Liri, tra i paesi del frusinate più conosciuti e visitati. Visita del centro storico, caratterizzato dalla presenza della Grande Cascata, un salto d’acqua di circa 30 metri, compiuto dal fiume Liri, che crea uno spettacolo davvero unico. Domina la cascata il medievale Castello Viscogliosi (esterni), che divide in due il fiume. Conclusione della giornata sarà una sosta e breve visita all’Abbazia di Casamari, antico complesso monastico in stile gotico-cistercense e dall’atmosfera medioevale, dove abati e i monaci accolsero santi e imperatori. Sistemazione in pullman e rientro in albergo. Cena e pernottamento.

4° giorno, martedì 25 aprile 2023: FERENTINO e rientro a Bologna

Prima colazione in albergo. Sistemazione in pullman e partenza per Ferentino, una città d’arte ricca di testimonianze storiche, culturali e archeologiche. L’Acropoli, con il suo poderoso bastione dell’avancorpo (della prima età Sillana), rimane ancor oggi un capolavoro di ingegneria civile e un’opera d’arte di potente bellezza. In epoca imperiale, Ferentino fu il centro favorito dalla nobiltà romana attirata dal clima, dalle belle ville, dalle sorgenti di acqua e dal teatro di 54 metri di diametro che poteva ospitare fino a 3.000 persone. All’arrivo, visita del borgo, che più di ogni altro in Ciociaria mostra i retaggi di tutte le civiltà che vi si sono succedute nel corso dei millenni. Tra i monumenti più significativi il Duomo romanico, il Criptoportico romano, detto “Carcere di S. Ambrogio”, e la Chiesa gotico-cistercense di S. Maria Maggiore e la suggestiva Porta Sanguinaria. Al termine delle visite, pranzo di gruppo in ristorante. Seguiranno la sistemazione in pullman e la partenza per il rientro a Bologna, con arrivo previsto intorno alle ore 21:30.

Nota bene: L’ordine delle visite potrebbe subite variazioni, mantenendo in ogni caso inalterato il contenuto.