
Partenze
Dal 02/06/2023
al 09/08/2023
durata: 8 giorni
€ 1780,00
Dettaglio quota
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE min 25 partecipanti € 1.780,00
SUPPLEMENTO SINGOLA (numero limitato) € 245,00
TASSE AEROPORTUALI (quota soggetta a variazioni) € 70,00
La quota comprende: Voli Bologna/Tirana/Bolonga; tutti i trasferimenti e le escursioni in pullman; sistemazione in hotel 4 stelle (a eccezione di Gjirokastra dove è previsto un 3 stelle); trattamento di mezza pensione (cene e prime colazioni) + 4 pranzi; guida in italiano per tutto l’itinerario; ingressi ai siti citati nel programma; accompagnatore dall’Italia; quota di gestione pratica comprensiva di assicurazione annullamento e sanitaria (€ 70 non rimborsabili in caso di cancellazione).
La quota non comprende: i pranzi liberi (4) e lebevande; tasse aeroportuali; mance e facchinaggi; extra personali; tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
N.B.: l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni per ragioni tecniche o pratiche
DOCUMENTO: carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto (entrambi con validità residua di almeno 6 mesi).
Operativi voli previsti
02JUN BLQ 1530 TIA 1710
09JUN TIA 1250 BLQ 1430
ISCRIZIONI con versamento di un acconto di € 480,00
entro il 1° aprile
si richiede la Vostra collaborazione nell’iscriverVi con tanto anticipo poiché
la compagnia aerea vuole deposito per confermare i voli – oppure cancella la prenotazione
Possibilità di iscrizione con pagamento tramite bonifico bancario, indicando cognome, nome e viaggio
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
Venerdì 2 giugno – in viaggio verso l’Albania
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna. Operazioni d’imbarco e partenza per l’Albania. Pranzo libero. Arrivo in aeroporto Madre Teresa di Tirana, incontro con la guida e partenza per Berat nel sud dell’Albania, con la sua fortezza, il Museo delle Icone, le numerose chiese e le moschee. Questo sito Unesco, definito la “Città delle mille finestre” è un antico insediamento illirico con monumenti del XV e XVI secolo. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Sabato 3 giugno – Berat e Apollonia
In mattinata passeggiata nel centro storico e visita del Museo delle Icone. Pranzo. Partenza per Apollonia, l’area archeologica che si trova nei pressi di Fier.
Apollonia dell’Illiria, una delle più grandi città antiche lungo le coste dell’adriatico e la più celebre tra le altre 30 città che portavano lo stesso nome. Fondata nel VII sec. a.C., da coloni greci provenienti da Corinto e Corcira (l’odierna Corfù), su una morbida collina con due punte, a controllo della pianura circostante. Divenne centro economico importante con molti artigiani ed aveva relazioni sia con le città Illiriche dell’entroterra che con le città dell’Attica e della Magna Grecia. Dopo la colonizzazione romana la città continuò a progredire e Ottaviano stesso scelse la celebre accademia di Apollonia per i suoi studi prima di diventare il primo Imperatore Romano.
Visita del Parco Archeologico. Proseguimento per Valona. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Domenica 4 giugno – Porto Palermo e Butrinto
Partenza lungo la spettacolare strada costiera verso Saranda, detta “l’ultimo segreto d’Europa” per la natura ancora in parte incontaminata, soprattutto presso il Passo di Llogara (mt. 1025 slm) e lungo la riviera ionica. Questa è la parte più bella della costa in Albania; la strada attraversa uno scenario mozzafiato, con montagne che si alzano drammaticamente dal mare azzurro. Sosta al passo di Llogara (1025 m slm) e al golfo di Porto Palermo dove si trova la fortezza di Ali Pascià. Proseguimento verso il Parco Nazionale di Butrinto. Pranzo. Visita del sito archeologico di Butrinto, interessante zona archeologica, patrimonio dell’Unesco.
Butrinto è un microcosmo di storia mediterranea che ben rappresenta l’ascesa e la caduta dei grandi imperi che dominarono la regione. L’area archeologica comprende monumenti che riflettono un periodo di più di due millenni, dai templi ellenistici del IV sec. a.C. ai sistemi difensivi ottomani del primo Ottocento, comprendendo testimonianze sia romane che della Repubblica di Venezia. Secondo la mitologia classica, l’antica Buthrotum fu fondata dagli esuli fuggiti dalla caduta di Troia. Una volta arrivati Elleno, figlio di Priamo, sacrificò un bue, che ferito si trascinò sulla risacca e morì sulla spiaggia. Considerandolo di buon auspicio, il luogo fu chiamato Buthrotum, cioè “bue ferito”.
Arrivo a Saranda. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante sul lungo mare. Pernottamento.
Lunedì 5 giugno – da Saranda a Girocastro
Partenza per Argirocastro, la “Città di Pietra”, patrimonio dell’Unesco, dominata da un imponente Castello. Il centro è unico nel suo genere e molto suggestivo, dalle strette strade in salita sulle quali si affacciano le caratteristiche abitazioni delle vecchie famiglie nobili. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita della città. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Martedì 6 giugno – Korce
Partenza per Korce, percorrendo la strada panoramica che costeggia il fiume Voiussa (Vjosa), annoverata fra le strade panoramiche europee degne di nota: drammatiche montagne, torrenti e ponti traballanti, prati punteggiati da case coloniche. A 1400mt si trova Erseke la città più alta dei Balcani. Pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita di Korce: il bazar, la Moschea e la Cattedrale. Korca è conosciuta come il centro delle culture e delle arti. Al termine delle visite, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Mercoledì 7 giugno – Ohrid in Macedonia
Partenza verso la Repubblica della Macedonia, passando tramite la regione dei Laghi di Prespa, un parco naturale transfrontaliero condiviso tra la Grecia, l’Albania e la Macedonia, area naturalistica di grande importanza, caratterizzata da due i laghi -Macro Prespa e Micro Prespa- e dalla Montagna di Galicica. Immediatamente dopo il confine, si trova il Monastero di San Naum. Proseguimento per la città di Ocrida, affacciata sull’omonimo lago. Si tratta della più bella città della Macedonia e di una delle più affascinanti della penisola balcanica dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, caratterizzata dalle graziose case bianche con sporti in legno, dalle stradine tortuose e ricca di tesori d’arte. Pranzo. pomeriggio dedicato alla scoperta del centro storico e delle sue costruzioni bizantine. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Giovedì 8 giugno – Tirana
Prima colazione. Ritorno in Albania e partenza verso la capitale. All’arrivo, visita della città, la cui unicità deriva dalla comunanza di elementi contrastanti: Tirana è un incrocio tra Istanbul e Napoli, con un pizzico di Minsk. La città ha trionfato sul suo passato travagliato per emergere come un gioiello dell’Europa orientale. Vivace e colorata, Tirana è cambiata oltre ogni immaginazione nell’ultimo decennio rispetto alla noiosa e grigia città che era una volta. Pranzo libero. Al termine delle visite, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Venerdì 9 giugno – Kruja e il viaggio di ritorno
Partenza verso Kruja, in bella posizione panoramica, dominata dalla fortezza ai cui piedi di sviluppa il borgo fortificato dall’aspetto turco. Visita del Museo di Scanderberg collocato all’interno della fortezza dove si trova anche il Museo Etnografico, che conserva la miglior esposizione riguardante l’Albania; e passeggiata nel bazar. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto. Operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia.