Ore 6,00 partenza da Medicina, parcheggio dell’ospedale, via Saffi, 1. Ore 6,40 carico a Bologna, autostazione, pensilina 25 e partenza per la Valtellina, una vasta vallata alpina al confine con la Svizzera in cui le diverse altitudini creano ambienti e paesaggi differenti: le zone più basse sono caratterizzate dalla coltivazione delle mele e del granturco, mentre in quelle mediane si trovano spettacolari terrazzamenti con i vigneti, seguiti poi da boschi di abeti, prati punteggiati da malghe ed infine spettacolari vette alpine. Arrivo nei pressi di Morbegno, dove si trova la Riviera dei Cech, un’ampia zona di terrazzamenti coltivati a vigneti e punteggiata da piccoli abitati antichi, un vero e proprio spaccato della Valtellina di altri tempi, testimone del duro lavoro svolto dall’uomo nei secoli. Sosta nel bel borgo di Traona per ammirare il paesaggio circostante e per il pranzo a base di prodotti locali tra cui il bitto, il formaggio più famoso della zona. Nel pomeriggio visita di Morbegno, grazioso centro attraversato dal torrente Bitto, affluente dell’Adda, ricco di edifici storici che testimoniano un passato ricco e affascinante, grazie alla sua posizione sulla “via del sale” legata alla Serenissima. Passeggiata guidata per apprezzare le belle facciate di antichi palazzi, con balconi in ferro battuto e fregi e visita a Palazzo Malacrida, suggestivo palazzo in stile veneziano del XVIII secolo con uno splendido salone d’onore e un giardino all’italiana da dove si gode di una bella vista sul borgo e su una porzione della Riviera dei Cech. Al termine trasferimento a Sondrio, la più grande città della Valtellina, bagnata del fiume Adda. Sistemazione in albergo per cena e pernottamento.