QUOTA DI PARTECIPAZIONE (minimo 20 partecipanti) | € 230.00 |
(minimo 30 partecipanti) SUPPLEMENTO SINGOLA | € 190.00 € 30.00 |
La quota comprende: *Viaggio in pullman G.T.; *Sistemazione in albergo 3 stelle in zona Trieste, in camere doppie con servizi privati; *Trattamento di mezza pensione in albergo (prima colazione e cena); *Visita guidata di Trieste; *Assistenza di accompagnatore per tutta la durata del viaggio; *Quota di gestione pratica comprensiva di assicurazione sanitaria e contro annullamento viaggio, obbligatoria e non rimborsabile (€10.00).
La quota non comprende: ingressi (Museo Revoltella € 7.00); bevande ai pasti, mance ed extra personali, eventuale tassa di soggiorno in albergo
ISCRIZIONI CON PAGAMENTO DI ACCONTO di € 100.00 ENTRO IL 10 GENNAIO 2019 – SALDO UN MESE PRIMA DELLA PARTENZA
DOCUMENTO NECESSARIO: CARTA DI IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
nel 1839, il Borgo Teresiano, uno dei quartieri più antichi e carichi di storia del centro, voluto da Maria Teresa d’Austria; il Ghetto, istituito da Leopoldo I d’Asburgo nel 1696, oggi brulicante di rigattieri, librerie e locali; e la bellissima chiesa barocca di S. Maria Maggiore, eretta dai Gesuiti nel XVII secolo. Passeggiando lungo le strade del centro si possono anche ripercorrere le orme dei diversi letterati che qui sono passati, hanno vissuto, lavorato e frequentato i tanti caffè letterari presenti in città. Al termine tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita alla Risiera di San Sabba, stabilimento per la pilatura del riso del 1913 al 1943, che dopo l’8 Settembre i nazisti trasformarono in campo di prigionia per la deportazione e l’eliminazione con le armi o con il forno crematorio di ostaggi, partigiani, detenuti politici ed ebrei. La ciminiera e il forno crematorio furono distrutti e oggi la risiera è un museo in cui si ricordano i crimini perpetuati dai nazisti. Al termine della visita inizio del viaggio di rientro per raggiungere le località di partenza in serata.