Orari e luoghi di partenza Ore 6.30 Bologna autostazione pensilina 25 Ore 6.50 Centro Borgo Ipercoop su via M.E.Lepido/ang.Via Normandia
Via autostrada del Brennero si raggiunge Trento, piacevole cittadina circondata da una splendida corona di montagne che quasi abbracciano il centro storico come a voler conservare intatti i suoi preziosi tesori storici.
All’arrivo visita guidata del Museo MuSe, museo della scienza di Trento, progettato dall’architetto Renzo Piano.
Natura, ambiente, biodiversità, evoluzione, innovazione, ricerca, sperimentazione, sostenibilità, tecnologia: sono solo alcuni dei temi centrali che si dipanano nei 3.000 metri espositivi del MuSe. Questo museo delle scienze, innovativo e multidisciplinare, mette in primo piano la funzione educativa ed esperienziale della visita, proponendo un percorso espositivo ricco di suggestioni e di grande impatto.
Trasferimento in centro. Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel primo pomeriggio visita guidata del centro storico di Trento, uno dei più caratteristici centri delle Alpi, che è riuscito a ben conservare e valorizzare il patrimonio monumentale della città vecchia, nella quale si assiste ad un’armonica convivenza di stili, fra i quali primeggia quello rinascimentale di schietta linea italiana. Si segue il percorso che, attraverso le antiche Via Lunga e Via Larga, conduce, fin dal Medioevo, dal Castello del Buonconsiglio alla Cattedrale, ammirando gli antichi palazzi affrescati. Si visita quindi la Piazza del Duomo, cuore della città e fra le più interessanti d’Italia per i bei monumenti che la circondano. Per ultimo la romanica Cattedrale dedicata a San Vigilio, iniziata nel XIII sec. da maestri comacini, con interno gotico e altare barocco; la suggestiva Cappella del Crocifisso del sec. XVII contiene il crocifisso ligneo del 400, testimone di tutte le sessioni del Concilio di Trento tenute in Duomo dal 1545 al 1563.
Al termine inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.