petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VIAGGI DI GRUPPO
  • NEWS
  • AREA AGENZIE
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • PELLEGRINAGGIO A BOCCADIRIO E DINTORNI
  • PELLEGRINAGGIO A LORETO E AL SANTUARIO DELLA SANTA CASA
  • PELLEGRINAGGIO A ROMA: LA CULLA DELLA CRISTIANITA'
  • PELLEGRINAGGIO ASSISI, CASCIA E MONTEFALCO
  • PELLEGRINAGGIO A PELLESTRINA E CHIOGGIA NEI LOGHI DEL BEATO OLINTO MARELLA
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • VIA MATER DEI
  • LA PICCOLA CASSIA
  • ROMEA STRATA NONANTOLANA LONGOBARDA
  • DANTE E IL RAPPORTO CON BOLOGNA
  • BOLOGNA E SAN DOMENICO: VISITA ALLA BASILICA E AL CONVENTO
  • ORATORIO DI SAN ROCCO E STORIA DEI CANALI DEL '600
  • ORATORIO DI SANTA CECILIA E SAN GIACOMO MAGGIORE
  • SANTA MARIA MAGGIORE - BOLOGNA
  • SAN PETRONIO - VISITA SERALE
  • IL DECIMANO FORLIVESE: LE PIEVI DI SAN PIETRO IN TRENTO, SAN CASSIANO IN DECIMO E DI SANTA MARIA IN ACQUEDOTTO
  • SAN PIETRO - BOLOGNA: LA CATTEDRALE DIMENTICATA
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • COMACCHIO E LA DELIZIA ESTENSE DEL VERGINESE
  • STUDENTI E BOTTEGHE BOLOGNA E L'UNIVERSITA'
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • VILLA REVEDIN: IL PARCO DEL SEMINARIO E IL RIFUGIO ANTIAEREO
  • QUANDO RIMINI ERA ROMANA E PASSEGGIATA CON L'ULTIMA SIBILLA LUNGO IL RUBICONE
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • DALL'ALCHIMIA ALLA SCIENZA
  • BRISIGHELLA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • CAMMINI: ROMEA NONANTOLANA LONGOBARDA CON GUIDA GAE
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • ISOLA D'ELBA CON ESCURSIONE A PIANOSA
  • LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI
  • MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • BUON COMPLEANNO VENEZIA: IL SESTRIERE DI SANTA CROCE E DI SAN POLO
  • ISOLE EGADI E RISERVA DELLO ZINGARO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • LA CATTEDRALE VEGETALE IN VALSUGANA
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 002
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO

LE TROIANE ed ELENA

petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 004
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 005
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 006
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 007
Partenza
dal 21/06/2019
al 24/06/2019
870.00 €
Dettaglio quota +
QUOTA BASE DI PARTECIPAZIONE  15 PAGANTI € 870,00
QUOTA BASE DI PARTECIPAZIONE  20 PAGANTI € 820,00
SUPPLEMENTO SINGOLA€ 100,00
 TASSE AEROPORTUALI € 75,00
 COSTO VOLO: da definire al momento dell’acquisto

LA QUOTA COMPRENDE: *volo di linea Alitalia: Bologna/Catania/bologna; *franchigia bagaglio in stiva di 20 kg;*Trasferimenti in pullman G.T. come da programma per tutta la durata del viaggio; *Sistemazione in albergo 3 stelle a Siracusa in camere doppie con servizi privati; *Trattamento come da programma; *Guida locale per tutte le visite dall’arrivo del gruppo all’aeroporto alla partenza; *Assistenza di personale dell’agenzia; *Spese di gestione pratica, comprensive di assicurazione sanitaria e contro annullamento viaggio, obbligatorie e non rimborsabili (€ 20.00);
 
LA QUOTA NON COMPRENDE: *le tasse aeroportuali; *i pranzi dei primi 3 giorni; i Biglietti delle tragedie da prenotare al momento dell’iscrizione; *ingressi circa €20.00 per persona; *mance ed extra di natura personale; *TASSE DI SOGGIORNO IN ALBERGO; *tutto quanto non incluso nella voce “la quota comprende”
 
 
 
COSTO BIGLIETTI da prenotare al momento dell’iscrizione:
 

ABBONAMENTO 2 SPETTACOLI VENERDI’-SABATO
 
SETTORE ABCD                                 € 120.00 + 3.00
SETTORE EFGHILMNOP                  € 95.00 + 3.00
NON NUMERATO                              € 60.00

ISCRIZIONI CON ACCONTO DI EUR 250,00 ENTRO IL 15  APRILE
SALDO UN MESE PRIMA DELLA PARTENZA
 

STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
21 Giugno, venerdì: BOLOGNA - CATANIA - SIRACUSA
Ritrovo all’aeroporto di Bologna, in tempo utile per le operazioni di imbarco e partenza con volo di linea AZ diretto per Catania alle ore 9.20. Arrivo alle 10.55, incontro con la guida, sistemazione nel pullman riservato e partenza per Catania, animatissima città dall’aspetto urbanistico moderno, sorto attorno ad un cuore settecentesco, dove si coglie l’armonia architettonica di numerosi palazzi e chiese edificati nel Settecento. Piacevole passeggiata e tempo a disposizione per il pranzo libero.Nel pomeriggio partenza per Siracusa, la più illustre delle colonie della Magna Grecia, recentemente dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Sistemazione in albergo e breve tempo a disposizione. Ingresso al teatro antico per assistere alla rappresentazione “LE TROIANE” di Euripide. Cena e pernottamento in albergo.

Le Troiane, di Euripide, che sarà messa in scena per la quarta volta, è una delle tragedie più straziate e corali di tutto il dramma antico e mette in scena il dramma delle prigioniere troiane, rese schiave e soggiogate dagli eroi greci che hanno vinto la guerra di Troia, il cui destino si prospetta però altrettanto tragico. Il dolore delle più illustri donne troiane, Ecuba, Cassandra, Polissena, Andromaca esplode in episodi distinti e mette in risalto l’ineluttabilità del destino di morte e violenza con cui la volontà di potenza che domina l’universo maschile ha schiacciato l’universo femminile.
22 Giugno, sabato: SIRACUSA
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita di Siracusa con la sua splendida e affascinante zona archeologica: l’imponente teatro greco, dove si tengono le famose rappresentazioni classiche, l’anfiteatro romano, la Latomia del Paradiso, l’Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita dell’Isola di Ortigia, angolo estremamente suggestivo con tipiche viuzze dove si possono ammirare il Duomo, che sorge sui resti del Tempio di Atena, la Fonte di Aretusa, Palazzo Bellomo, recentemente ristrutturato, con l’Annunciazione di Antonello da Messina, l’imponente Castello Maniace voluto da Federico II e altro ancora.  Rientro in albergo per un breve relax e trasferimento al teatro antico per assistere alla rappresentazione “ELENA” di Euripide. Cena e pernottamento in albergo.

Elena messa in scena una volta sola al Teatro greco di Siracusa, è una tragedia sui generis, non priva di elementi a tratti comici, nella quale Euripide propone un’inquietante dialettica tra vero e falso, tra realtà e apparenza raccontando una vicenda parallela a quella narrata da Omero dove la vera Elena è stata portata da Hermes nell’isola di Faro in Egitto ed è solo la sua immagine ad essere andata a Troia con Paride. Una rappresentazione fortissima dell’”inutile strage” della guerra di Troia.
23 Giugno, domenica: escursione a PIAZZA ARMERINA e AIDONE/MORGANTINA
Prima colazione in albergo e immediata partenza per la Piazza Armerina, centro famoso soprattutto per la bellissima Villa Imperiale del Casale, che presenta un bel centro storico che si sviluppa tutt’intorno alla cattedrale barocca. All’arrivo visita della splendida e imponente villa romana che deve la sua fama allo straordinario pavimento musivo che la ricopre quasi interamente. Opera probabilmente di maestranze africane, i mosaici colpiscono per l’eccezionale varietà di toni e soggetti. Nel 1997 la Villa Imperiale del Casale è stata iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Costruita tra la fine del III e l’inizio del IV secolo d.C. da un personaggio sicuramente importante, forse un membro della famiglia imperiale, questa grande villa di campagna, circondata da latifondi, venne abitata solo saltuariamente e fino al XII secolo. Distrutta da un incendio e sepolta da acqua e terra alluvionale fu riscoperta solo alla fine dell’Ottocento. Visita del complesso per ammirare gli splendidi mosaici oggi ancora più apprezzabili dopo i recenti lavori di restauro che hanno rifatto le coperture e permettono di godere al meglio della loro bellezza. Al termine pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per Aidone/Morgantina, antichissimo sito indigeno rifondato dai greci, di notevole rilevanza commerciale, posto su un importante asse di comunicazioni interne. Qui si potrà ammirare la famosa Venere di Morgantina, la statua greca del V secolo a.C. recentemente restituita dal Paul Getty Museum di Malibu, che l’aveva acquistata anni fa da un ricettatore.  Concluse le visite rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
24 Giugno, lunedì: SIRACUSA - VIZZINI - CATANIA - BOLOGNA
Prima colazione in albergo e partenza per l’entroterra. Sosta a Vizzini, la cittadina in cui lo scrittore Giovanni Verga ambientò alcune novelle, tra cui la Lupa e la Cavalleria rusticana e il romanzo Mastro Don Gesualdo. Vizzini si sviluppa intorno a Piazza Umberto I, su cui si affacciano il Palazzo Verga e il Palazzo Municipale. Di fianco a quest’ultimo, la Salita Marineo è una lunga scalinata abbellita da alzate in maiolica decorate a motivi geometrici e floreali. Al termine della passeggiata proseguimento per la zona di Lentini per il pranzo in un tipico agriturismo. Raggiunto l’aeroporto operazioni di imbarco e partenza con diretto AZ delle ore 18.25. Arrivo a Bologna alle ore 20.05.
Condividi su petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 008 petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 009 petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 010 petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 011
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Altre proposte che potrebbero interessarti
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 012
ITALIA E ESTERO
I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
dal 19/06/2021 al 20/06/2021
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 013
ITALIA E ESTERO
IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
dal 17/07/2021 al 18/07/2021
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 014
ITALIA E ESTERO
ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
dal 19/06/2021 al 20/06/2021
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 015
ITALIA E ESTERO
LA CATTEDRALE VEGETALE IN VALSUGANA
dal 18/07/2021 al 18/07/2021
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 016
ITALIA E ESTERO
LA SARDEGNA: LA SUA NATURA, LA SUA CULTURA, LE SUE TRADIZIONI
dal 25/06/2021 al 03/07/2021
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 017
ITALIA E ESTERO
SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
dal 26/07/2021 al 01/08/2021
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 018
ITALIA E ESTERO
MERAVIGLIOSE DOLOMITI: SAN VIGILIO DI MAREBBE, ORTISEI, IL LAGO DI BRAIES, IL SASS DE PUTIA
dal 26/06/2021 al 30/06/2021
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 019
ITALIA E ESTERO
TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
dal 27/08/2021 al 29/08/2021
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 020
ITALIA E ESTERO
PARCO GIARDINO SIGURTA'
dal 15/06/2021 al 15/06/2021
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 021
ITALIA E ESTERO
ISOLA D'ELBA CON ESCURSIONE A PIANOSA
dal 24/06/2021 al 27/06/2021
Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le nostre ultime novità e programmi
Ho preso visione della privacy policy ed acconsento al trattamento dei dati
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Scarica il catalogo Privacy Policy (Preferenze Cookie) Login
petronianaviaggi it siracusa-e-le-rappresentazioni-classiche-v106 022 SCHEDA PAESI
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019