Ritrovo dei partecipanti
San Lazzaro Via Caselle – PalaSavena (possibilità di parcheggio) alle ore 6.50
Bologna, autostazione Pens. 25 alle ore 7.10
Borgo Panigale Centro Borgo su via M.E.Lepido/ang. Via Normandia alle ore 7.40
Via autostrada arrivo a Siena. Incontro con la guida e inizio della passeggiata nel centro storico. La giornata sarà dedicata alla scoperta del complesso del Duomo e della zona che lo circonda. Visita del Duomo, interessantissima creazione dell’architettura romanico-gotica italiana. In questo periodo è interamente scoperto il "pavimento illustrato": 1300 metri quadrati di intarsi marmorei, a sgraffio e a colori, realizzati da maestri dell'arte senese dal '300 all'800. Un opera eccezionale unica nella storia dell’arte che per esigenze di conservazione. A seguire possibilità di salire alla “Porta del Cielo”, i sottotetti del duomo: uno stupefacente percorso con affacci all’interno del duomo che permettono di ammirare nella sua interezza il pavimento. (Le salite si svolgono a gruppi di 16 persone a distanza di 30 minuti l’una dall’altra). Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento con il Museo dell’Opera del Duomo, ricchissimo di grandi capolavori tra cui le famose e drammatiche figure scolpite da Giovanni Pisano, provenienti dalla facciata della Cattedrale senese, la Maestà di Duccio di Boninsegna, e tanti altri; la “Cripta”, un complesso di archeologia, situato sotto la cattedrale e riscoperto nel 1999 che contiene una serie di affreschi duecenteschi; il Battistero, con il famoso fonte battesimale, capolavoro gotico rinascimentale realizzato su progetto attribuito a Jacopo della Quercia. Al termine partenza per il ritorno a Bologna.
Le visite potrebbero variare nell’ordine