petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I NOSTRI VIAGGI
  • NEWS
  • INCOMING
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • DANTE: RAVENNA, L'ULTIMO RIFUGIO
  • BRISIGHELLA
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 002
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO

SICILIA ORIENTALE e le rappresentazioni al Teatro Antico di Siracusa

petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 004
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 005
Partenza
dal 31/05/2020
al 07/06/2020
1335.00 €
Dettaglio quota +
QUOTA PARTECIPANTI MINIMO 25 PAGANTI  € 1335,00
SUPPLEMENTI SINGOLA €    250,00
TASSE AEROPORTUALI (soggette a riconferma)€      75,00


LA QUOTA COMPRENDE:
  • Voli di linea Alitalia incluso franchigia bagaglio in stiva di 20 kg
  • Trasferimenti in pullman G.T. per tutta la durata del tour
  • Sistemazione in alberghi 3 e 4 stelle, in camere doppie con servizi privati
  • Trattamento di mezza pensione in albergo (prima colazione e cena)
  • 4 pranzi in ristorante incluso bevande
  • Guida locale durante tutto il viaggio; *Assistenza di personale dell’agenzia per tuta la durata del viaggio;
  • Spese di gestione pratica inclusa assicurazione contro annullamento e sanitaria obbligatorie e non rimborsabili (€30.00)
  • Materiale di cortesia  
    LA QUOTA NON COMPRENDE: *le bevande a cena ; *gli ingressi: circa € 55.00; *mance ed extra di natura personale: *Tasse di soggiorno ( circa € 15.00 da pagare in loco); * biglietti per le rappresentazioni al teatro antico; *tutto ciò che non è compreso alla voce “la quota comprende
     
Nel 2020 andranno in scena le seguenti tragedie: LE BACCANTI e IFIGENIA IN TAURINE di Euripide.
Non si conoscono ancora i prezzi e neppure il calendario
 
Iscrizioni, CON PAGAMENTO DI ACCONTO DI € 300.00  entro il  15 FEBBRAIO O FINO A ESAURIMENTO POSTI
SALDO UN MESE PRIMA DELLA PARTENZA
 
STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
31 Maggio, domenica: BOLOGNA - CATANIA - ZONA ACIREALE
Ore 7.20 ritrovo all’aeroporto di Bologna, operazioni di imbarco e partenza con volo di linea per Catania delle ore 9.20. Ore 10.55 arrivo all’aeroporto di Catania, incontro con la guida, sistemazione nel pullman riservato e immediata partenza per Catania, animatissima città dall’aspetto urbanistico moderno, sorto attorno ad un cuore settecentesco, dove si coglie l’armonia architettonica di numerosi palazzi e chiese edificati nel Settecento. Pranzo libero.  Visita accompagnata dai padroni di casa di Palazzo Biscari, uno dei più antichi palazzi della città, preziosa testimonianza di barocco siciliano i cui saloni affrescati mantengono ancora oggi intatti fascino ed eleganza. Al termine passeggiata per ammirare la Piazza del Duomo, vero e proprio salotto di Catania, con al centro la Fontana dell’Elefante, simbolo della città e la commerciale e affollata Via Etnea. A conclusione sosta per la visita del Castello Ursino, severo e massiccio complesso costruito nel XIII secolo in riva al mare da Federico II. Al termine sistemazione in albergo in zona Aci Reale: cena e pernottamento.
1 Giugno, lunedì: escursione RIVIERA DEI CICLOPI - ETNA - TAORMINA
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla salita all’Etna con una sosta lungo la splendida Riviera dei Ciclopi per ammirare  Aci Castello, con lo stupefacente castello normanno in splendida posizione sul mare.  Proseguimento verso l’Etna, il più alto vulcano d’Europa, con salita in pullman fino a 1900 metri, percorrendo una suggestiva strada, dalla quale si godono incantevoli panorami su Catania e sulle città che si trovano alle falde del cono vulcanico e attraversando un paesaggio, trasformato dalle colate laviche, che può essere definito “lunare”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio suggestiva passeggiata a Taormina, rinomata località turistica, famosa in tutto il mondo per la bellezza della natura che la circonda, per il bel centro medievale e per il celeberrimo Teatro Greco. Rientro in albergo: cena e pernottamento.
2 Giugno, martedì: ZONA ACI REALE - PIAZZA ARMERINA - AGRIGENTO
Prima colazione in albergo e pranzo in ristorante. Partenza per Piazza Armerina.  Pranzo libero lungo il percorso e visita alla famosissima Villa del Casale, principale testimonianza della civiltà romana sull’isola: i suoi 40 ambienti, tutti pavimentati a mosaico, costituiscono un prezioso documento di valore artistico e di costume dell’epoca imperiale (oggi dopo lunghi anni di restauri si presentano ai visitatori al massimo del loro splendore). Al termine pranzo libero in zona e proseguimento per Agrigento. All’arrivo visita della Valle dei Templi, con i suoi splendori: il Tempio della Concordia, il meglio conservato dell’intera Magna Grecia, quello di Giunone Lacinia, di Ercole, il più antico, il Tempio di Castore e Polluce, simbolo di Agrigento stessa e quello di Giove Olimpico, ritenuto uno dei più grandiosi dell’antichità greca. Sistemazione in albergo: cena e pernottamento.
3 Giugno, mercoledì: AGRIGENTO - CASTELLO DI DONNAFUGATA - SCICLI - RAGUSA
Prima colazione in albergo e pranzo in ristorante lungo il percorso. Partenza verso il territorio del ragusano e sosta al Castello di Donnafugata, bell’edificio di origine settecentesca dall’elegante facciata che riprende lo stile gotico veneziano, una grande villa residenziale preceduta da un ampio viale ai cui lati sono posti i magazzini, le stalle e le dimore dei contadini che vivevano alle dipendenze del barone, immersa fra carrubi e circondata da un ampio parco. Questo piacevole complesso è comparso nella serie televisiva del Comissario Montalbano, come tanti altre località di questa zona. Si procede poi verso Scicli, città armonicamente adagiata in una conca tra rocciosi rilievi; Elio Vittorini, che vi abitò da ragazzo, la definì  “ la più bella di tutte le città”, dove si possono ammirare, oltre ai palazzi e al suggestivo reticolo di stradine interne, le settecentesche Chiese della Matrice e di S. Bartolomeo. Arrivo in serata a Ragusa, la città dalle due anime: la Nuova Ragusa, cresciuta vestendosi di nuovi palazzi ed ampie strade e Ibla, rimasta come imbalsamata nel suo lento deperire, qua e là nobilitata dall’esplosione di finissimo barocco. Sistemazione in albergo per cena e pernottamento.
4 Giugno, giovedì: visite di RAGUSA e MODICA
Prima colazione in albergo e visita dei punti più suggestivi di questa bella città: Piazza San Giovanni, dominata dalla mole dell’omonima cattedrale, la cui imponente facciata barocca fiancheggiata dal campanile, è preceduta da un’ampia terrazza sopraelevata; e scendendo lungo la scalinata di Santa Maria della Scala la discesa permette un continuo tuffarsi in un paesaggio che scenograficamente muta, fino alla chiesa di San Giorgio, affacciata su un’incantata piazzetta circondata da palazzi storici. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Modica, una delle più scenografiche città dell’isola, definita anche la città del “merletto” per i suoi ricami barocchi. Passeggiata lungo i suoi vicoli impreziositi da decorazioni e ferri battuti e pavimentati con basolati antichi, ripercorrendo alcune delle poesie di Quasimodo che qui è nato. Rientro a Ragusa: cena e pernottamento in albergo.
5 Giugno, venerdì: RAGUSA - MARZAMEMI - SIRACUSA
Prima colazione in albergo e pranzo in ristorante in corso di escursione. Partenza per Portopalo di Capo Passero, bella cittadina protesa verso  l’Africa, sull’estrema punta meridionale della Sicilia, dove nel ’43 sbarcarono gli americani, di fronte alla quale sorge l’Isola di Capo Passero, ricoperta da una particolare vegetazione e dai resti di una fortezza spagnola. Poco distante si trova anche l’Isola delle Correnti,  piccolo isolotto roccioso, collegato alla terraferma da un molo più volte distrutto dalla furia delle onde. Tutta questa zona è Riserva Naturale per la presenza della palma nana e della tartaruga marina, che in queste spiagge è tornata a deporre le uova e a Marzanemi, simpatico borgo marinaro sviluppatosi attorno alla tonnara ormai abbandonata; la sua piazzetta con la chiesa, le abitazioni a un solo piano e la settecentesca casa padronale dei principi di Villadorata, sono servite da scenografie per numerosi film. Arrivo nel pomeriggio a Siracusa la più illustre delle colonie della Magna Grecia, recentemente dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Sistemazione in albergo e POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE ALLE RAPPRESENTAZIONI TEATRALI AL TEATRO ANTICO DI SIRACUSA (Il programma delle rappresentazioni classiche e i costi verranno comunicate più avanti). Al termine della rappresentazione rientro in albergo per cena e pernottamento.

 
6 Giugno, sabato: SIRACUSA
Prima colazione e pranzo libero in corso di visite. Inizio delle visite con la splendida e affascinante zona archeologica con l’imponente teatro Greco, dove si tengono le famose rappresentazioni classiche, l’anfiteatro romano, la Latomia del Paradiso, l’Orecchio di Dionisio e la Grotta dei Cordari e al ricchissimo Museo Archeologico che ospita ricostruzione dei templi di Apollo e Atena e la Venere di Anadiomede. Nel pomeriggio visita dell’Isola di Ortigia, angolo estremamente suggestivo con tipiche viuzze dove si possono ammirare il Duomo, che sorge sui resti del Tempio di Atena, la Fonte di Aretusa, e tempo a disposizione per una piacevole passeggiata tra i vicoletti del centro e per fare acquisti. *POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE ALLE RAPPRESNTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO ANTICO. Cena e pernottamento in albergo.
7 Giugno, domenicadì: SIRACUSA - NOTO - CATANIA - ROMA - BOLOGNA
Prima colazione in albergo e partenza per Noto, tra le più interessanti città del siracusano dove tutto è barocco, dai grandi ai piccoli palazzi, dai conventi alle chiese: il centro cittadino verto intorno a Corso Emanuele, un vero e proprio susseguirsi di facciate estrose, interrotte da pittoresche piazzette e dalle scalinate delle chiese, il tutto immerso nel verde più rigoglioso. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio partenza per l’aeroporto di Catania in tempo utile per le operazioni di imbarco. Ore 19.05 partenza con volo di linea per Bologna con scalo a Roma. Arrivo a destinazione alle ore 22.45.
Condividi su petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 006 petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 007 petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 008 petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 009
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Altre proposte che potrebbero interessarti
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 010
ITALIA E ESTERO
ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
dal 24/04/2021 al 25/04/2021
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 011
ITALIA E ESTERO
LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
dal 21/04/2021 al 21/04/2021
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 012
ITALIA E ESTERO
I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
dal 10/04/2021 al 11/04/2021
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 013
ITALIA E ESTERO
LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
dal 15/05/2021 al 16/05/2021
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 014
ITALIA E ESTERO
ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
dal 23/04/2021 al 25/04/2021
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 015
ITALIA E ESTERO
SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
dal 25/06/2021 al 01/07/2021
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 016
ITALIA E ESTERO
PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
dal 21/05/2021 al 23/05/2021
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 017
ITALIA E ESTERO
IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
dal 12/06/2021 al 13/06/2021
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 018
ITALIA E ESTERO
TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
dal 30/04/2021 al 02/05/2021
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 019
ITALIA E ESTERO
PARCO GIARDINO SIGURTA'
dal 17/04/2021 al 17/04/2021
Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le nostre ultime novità e programmi
Ho preso visione della privacy policy ed acconsento al trattamento dei dati
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Scarica il catalogo Privacy Policy (Preferenze Cookie) Login
petronianaviaggi it sicilia-orientale-v197 020 SCHEDA PAESI
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019