Pellegrini e viandanti di oggi sulla Romea Strata “Nonantolana-Longobarda” Prendevano il nome di Via Romea Strata un sistema viario di antichi itinerari che collegavano l’Europa Centro Orientale con la penisola italica attraverso i valichi dolomitici nord orientali si dirigevano verso Roma.
Attraversato il fiume Po, i tracciati confluivano in Emilia Romagna all’altezza di Badia Polesine da cui scendendo verso l’Abbazia di Nonantola, luogo di fede e di studio, confluiva sullo stesso tragitto della Via Romea Nonantolana, avviandosi
verso i borghi appenninici, Fanano ed il valico di croce Arcana. Da qui il tracciato viario ridiscendeva poi verso Pistoia, Fucecchio e San Miniato, dove si ricongiungeva con l’itinerario francigeno.
6 giorni
Siamo in grado di supportarvi per l’organizzazione del tour, fornendo: alloggio, guide e su richiesta trasferimenti
(persone e bagagli)
1° tappa 19 km Vignola / Marano sul Panaro, Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina, Guiglia
2° tappa 14 km: Guiglia / Zocca
3° tappa 20 km Zocca / Montese
4° tappa 23 km Montese / Fanano
5° tappa 20,6 km Fanano / Croce Arcana / Capanno Tassoni
6° Tappa 11,9 km Capanno Tassoni /Fanano
Da Fanano è possibile rientrare in pullman di linea a Vignola e da Vignola in treno per Bologna
Su richiesta possiamo organizzare trasferimenti privati