PROGRAMMA VIAGGIO
23 Aprile, venerdi': BOLOGNA - ROMA: il Ghetto Ebraico
Ore 7.00 partenza da Bologna, autostazione / pensilina 25, via autostrada per Roma.
All’arrivo tempo a disposizione per il pranzo libero e incontro con la guida a Piazza Bocca della Verità su cui si affaccia la chiesa bizantina di Santa Maria in Cosmedin, che risale al VII secolo: splendido esempio di basilica medievale con l’armonioso campanile, un magnifico pavimento cosmatesco, tre absidi decorate, la scola cantorum e, posizionata sotto il portico antistante la facciata, l’enigmatica Bocca della Verità, un enorme mascherone romano, probabilmente un antico tombino, con le sembianze di un volto maschile con barba, occhi, naso e bocca forati per far defluire l’acqua.
Proseguimento verso il Teatro Marcello e il Rione Sant’Angelo che ospitava, fino al 1870 il Serraglio degli Ebrei. Coinvolgente sarà inoltrarsi tra i suoi vicoli alla scoperta di palazzi, insulae e portici, affascinanti luoghi che ricordano la presenza degli ebrei, insediatisi in questa area della città fin 1555. Attraversando il Tevere si raggiunge l’Isola Tiberina, l’isola della Salute, con le sue storie e leggende.
Non poteva poi mancare la visita della Sinagoga, che racchiude il Tempio Maggiore, il Tempio Spagnolo e un interessante museo, inaugurata nel 1904. Infatti la sua monumentale costruzione risale al raggiungimento nel XIX sec. della piena emancipazione ed equiparazione dei diritti civili delle comunità ebraiche che invece per secoli erano vissuti segregati nei così detti ghetti. Sistemazione in hotel: cena e pernottamento.
24 Aprile, sabato: ROMA - Basilica di San Pietro e Musei Vaticani
Prima colazione in albergo, incontro con la guida e visita della Basilica di San Pietro, indiscusso scrigno di pregevolissimi capolavori d’arte, come la famosissima Pietà di Michelangelo e dove il Bernini ha lavorato per diversi decenni realizzando grandi opere come il colossale Baldacchino di bronzo posto sull’altare papale, la statua di Longino, l’altare della Cattedra, i monumenti funebri di Urbano VIII e Alessandro VII. Emozionante sarà scendere nelle Grotte Vaticane, ricavate al di sotto del piano della chiesa, ma sopraelevate rispetto alla Basilica Costantiniana del IV secolo, che contengono cappelle, svariate tombe di papi e il sepolcro di Pietro. Dopo aver ammirato l’interno si potrà apprezzare la vasta Piazza San Pietro. Quando Bernini iniziò a prendere in esame la ristrutturazione della piazza si trovò di fronte ad uno spazio disordinato e ingombro da edifichi fatiscenti e pensò di creare un grande spazio mettendo in pratica il suo pensiero: “essendo la chiesa di San Pietro quasi matrice di tutte le altre doveva avere un portico che per l’appunto dimostrasse di ricevere a braccia aperte maternamente i cattolici, per confermarli nella credenza, gli Heretici per riunirli nella Chiesa e gli Infedeli per illuminarli nella vera fede” e così fece! Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita ai Musei Vaticani, uno sconfinato e strabiliante regno d’arte. Lungo il percorso ci si soffermerà sui principali capolavori, come le Stanze di Raffaello, splendido apparato decorativo tra i più noti e significativi dell’arte italiana e alla Cappella Sistina, le cui decorazioni sono una delle massime rappresentazioni dell’arte rinascimentale. Dopo gli accurati restauri si mostra oggi ai visitatori al massimo del suo splendore.
Rientro in albergo per cena e pernottamento.
25 Aprile, domenica: ROMA - il Colle Palatino, il Foro romano e il Colosseo - BOLOGNA
Prima colazione in albergo, incontro con la guida e visita al Colle Palatino, la culla della capitale, che si ipotizza fosse abitato fin dal 1000 a.C. Durante il periodo repubblicano i cittadini dell’alta società romana si insediarono sul colle e vi costruirono palazzi sontuosi di cui si conservano numerosi resti. Durante la passeggiata si potranno ammirare i resti della Domus Flavia, costruita per ordine di Domiziano, la Casa di Augusto, residenza di Ottaviano Augusto che conserva splendidi affreschi, lo Stadio di Domiziano, con fattezze simili a quelle di un circo romano e splendide vedute sul Foro Romano che si raggiunge con una piacevole discesa. Agli albori della città, il territorio dell’attuale foro si presentava come un fondovalle paludoso, racchiuso tra le pendici dei colli Platino e Campidoglio, percorso da un rigagnolo, utilizzato per lo più come sepolcreto dagli abitanti dei villaggi capannicoli presenti sui colli. Solo con la dinastia regia dei Tarquini si intrapresero dei lavori di bonifica della zona, creando il più antico condotto fognario della città e provvedendo alla pavimentazione, iniziando così la trasformazione della zona nel centro politico, religioso e amministrativo di Roma. Con la guida si potranno ammirare i punti più significativi ed interessanti di questa area archeologica.
Pausa per il pranzo in ristorante e nel pomeriggio visita al Colosseo, l’Anfiteatro Flavio voluto da Vespasiano per il divertimento dei cittadini romani. Questo monumento, il più visitato d’Italia, è diventato un’icona, per l’eccezionale architettura, per la fama dei gladiatori e dei giochi, per la sua fortuna nei secoli, dal riuso medievale e cristiano a quello ideologico, che ne hanno fanno un simbolo della grandezza dell’Impero romano ed oggi simbolo di Roma. Al termine della visita, inizio del viaggio di rientro per raggiungere le località di partenza in serata.
VEDI DETTAGLIO COMPLETO