Orari e luoghi di partenza - Ore 7.20 Bologna: Ipercoop Centro Borgo su via M.E.Lepido/ang.Via Normandia (possibilità di parcheggio)
- Ore 7.40 Bologna: Autostazione / Pensilina 25
- Ore 8.00 San Lazzaro PalaSavena su Via Caselle (possibilità di parcheggio)
Con un breve viaggio si raggiunge
RAVENNA, scrigno d’arte, di storia e di cultura, città di antiche origini con un passato glorioso. Inizio delle visite guidate da alcuni luoghi chiave della città: gli splendidi mosaici della
Basilica di San Vitale, uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia; il
Mausoleo di Galla Placidia, edificio che emana un'atmosfera magica per il contrasto tra l’esterno modesto e la ricchezza della decorazione che vedremo al suo interno;
S. Apollinare Nuovo, con il più antico ciclo a mosaico giunto fino a noi risalente al periodo di Teodorico. Proseguimento con una passeggiata nel centro storico toccando i luoghi che hanno reso Ravenna una città viva anche nei secoli che seguirono i fasti dell’epoca bizantina: la
Cattedrale della Risurrezione, barocca, sorta su una chiesa paleocristiana, lo stupendo
Palazzo Rasponi dalle Teste, la centrale
Piazza del Popolo fino alla tomba di
Dante nei pressi della
Chiesa di S. Francesco.
Pranzo facoltativo presso il ristorante tipico
“Ca de Ven” da prenotare all’iscrizione. Nel pomeriggio visita alla
Domus dei tappeti di pietra, uno dei più importanti siti archeologi italiani scoperti negli ultimi anni. A 3 metri sotto il livello stradale si trovano diversi ambienti pavimentati con mosaici policromi e marmi appartenenti ad un edificio privato bizantino del V-VI secolo. Al termine, si riprende il viaggio di ritorno passando dal Mausoleo di Teodorico per una vista dall’esterno
. L’arrivo a Bologna è previsto nel tardo pomeriggio.