petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I NOSTRI VIAGGI
  • NEWS
  • INCOMING
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • vedi tutti
BOLOGNA E EMILIA ROMAGNA
  • LONGIANO: ARTE E CURIOSITA'
  • LA BASSA ROMAGNA: BAGNACAVALLO E LE PIEVI DI SANTA MARIA IN FABRIAGO, DI SAN PIETRO IN SYLVIS E DI SANTO STEFANO
  • LA PRESENZA DI DANTE NELLE TERRE DEI DA POLENTA: FORLI', BERTINORO E POLENTA
  • LE FORTIFICAZIONI DEI MALATESTA
  • IL VIAGGIO DI DANTE DALLA TOSCANA ALLA ROMAGNA: SAN BENEDETTO IN ALPE, PORTICO DI ROMAGNA E CASTROCARO
  • DANTE: RAVENNA, L'ULTIMO RIFUGIO
  • BRISIGHELLA
  • VAL TREBBIA E VAL TIDONE: NELL'ANTICO DUCATO DI PARMA E PIACENZA
  • vedi tutti
ITALIA E ESTERO
  • I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
  • PARCO GIARDINO SIGURTA'
  • LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
  • ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
  • ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
  • TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
  • LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
  • PROCIDA E I CAMPI FLEGREI
  • ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
  • IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
  • SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 002
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO

PROCIDA E I CAMPI FLEGREI DAL 21 AL 23 MAGGIO 2021

petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 004
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 005
Partenza
dal 21/05/2021
al 23/05/2021
500.00 €
Dettaglio quota +
Quota di partecipazione min. 20 partecipanti                     €     500,00
Supplemento singola€        80,00

La quota comprende: *Viaggio in pullman G.T.;  *Sistemazione in albergo 4 stelle, in camere doppie con servizi privati;  *Trattamento di mezza pensione  in albergo, bevande incluse; *Pranzo in ristorante a Procida, bevande incluse; *visite guidate come da programma; * traghetto A/R per Procida; giro dell’isola in taxi; *Ingresso a Terra Murata, Pozzuoli*Ausilio di radio durante le visite; *Assistenza dell’agenzia per tutto il viaggio;  *Spese di gestione pratica, obbligatorie e non rimborsabili, comprensive di assicurazione annullamento e sanitaria (€15.00).

La quota non comprende: i pranzi del primo e dell’Ultimo giorno; altri ingressi, circa € 15.00; mance ed extra di natura personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce: la quota comprende
                              
IN OTTEMPERANZA ALLE NORME DI PREVENZIONE DAL COVID-19: L’intero parco mezzi impiegato per tutti i servizi di trasporto, che da sempre era periodicamente sanificato, in questo periodo è soggetto a sanificazioni molto più frequenti per attenersi alle nuove normative per fronteggiare il persistere della pandemia e per permettere ai nostri clienti di viaggiare in completa sicurezza. Inoltre l’accesso al pullman sarà consentito a una persona ogni due sedili. I posti saranno assegnati. A bordo del pullman bisognerà indossare la mascherina. Tutte le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme di distanziamento previste per legge
 
ESCURSIONE ORGANIZZATA NEL RISPETTO DELLE NUOVE NORMATIVE PER LA SICUREZZA DEI PARTECIPANTI.
E’ OBBLOGATORIO L’USO DELLA MASCHERINA
 
LE ISCRIZIONI SONO APERTE: ACCONTO DI € 100.00 ENTRO IL 30 MARZO-  SALDO ENTRO IL 25 APRILE

POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE   TRAMITE BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E  VIAGGIO    -   IBAN UNICREDIT : IT 02 C 02008 02480 000002855440
 
 
STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
21 Maggio, venerdi : MEDICINA - BOLOGNA - CUMA - ZONA POZZUOLI
Di buon mattino partenza da Bologna, autostazione, pensilina 25 per la zona dei Campi Flegrei. Sosta in autostrada per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita dell’area archeologica di Cuma, la più antica colonia greca d’occidente, che si pensa sia stata fondata a partire dal 730 a.C., famosa soprattutto per l’Antro della Sibilla, ricordato da Virgilio in alcuni versi dell’Eneide, che si leggono scolpiti in una lapide a lato dell’ingresso, in memoria del vaticinio che la Sibilla avrebbe qui formulato a Enea prima che egli scendesse negli inferi per incontrare l’ombra di Anchise, suo padre. Visita all’Acropoli, l’area urbana circondata da mura greche risalenti alla fine del V secolo a.C. con rifacimenti successivi all’interno della quale si trovano i resti del Tempio di Apollo, del Tempio di Giove, il principale santuario dell’Acropoli, la via Sacra e dalla cui sommità si gode di uno splendido panorama. Al termine della visita trasferimento sul Lago Averno, che occupa un antico cratere con ripide pareti, vicino al quale sorge il tempio di Apollo, il passaggio per gli inferi descritto da Virgilio nell’Eneide, quando Enea decide di entrare nell’Ade per incontrare il padre defunto. Sistemazione in albergo nella zona di Pozzuoli: cena e pernottamento.
 
22 Maggio, sabato: escursione a PROCIDA
Prima colazione in albergo. Trasferimento al porto di Pozzuoli e imbarco per l’isola di Procida che, morfologicamente è il prolungamento di Capo Miseno e dei Campi Flegrei. Di origine vulcanica, nata dalle eruzioni di almeno quattro diversi vulcani, oggi completamente spenti e in gran parte sommersi è un’isola rustica e misteriosa, di straordinaria bellezza e dal clima mite che rappresenta il paesaggio tipico dei luoghi del mediterraneo, impregnato di antiche tradizioni e dall’autenticità della gente di mare. Procida ha ispirato il romanzo “L’isola di Arturo” di Elsa Morante, che vi ha soggiornato e che scrive queste parole:

“Ah, io non chiederei di essere un gabbiano, né un delfino; mi accontenterei di essere uno scorfano,
che è il pesce più brutto del mare, pur di ritrovarmi laggiù a scherzare in quell’acqua”.
 
 All’arrivo breve tempo a disposizione nell’unico centro dell’isola, Marina Grande, con l’insieme di casette multicolori affacciate sul selciato, dominate dalla cornice merlata del Palazzo Montefusco. In seguito utilizzando dei micro-taxi, tipici di Procida, giro panoramico dell’isola per raggiungere Terra Murata, il punto più elevato dell’isola, con la chiesa di San Michele Arcangelo decorata dagli allievi di Luca Giordano e il maestoso Palazzo Avalos (non visitabile). Questo borgo fermo nel tempo è il nucleo storico dell’isola e prende il nome dalle mura che lo circondano erette nel 500 per proteggere la popolazione dagli attacchi dal mare. Altro luogo interessante è Casale Vascello, l’esempio meglio conservato di casali, un insieme di abitazioni racchiuse in una corte interna creati a Procida a partire dal Cinquecento al di fuori del nucleo storico per proteggersi dalle incursioni. Marina di Corricella è il borgo marinaro più antico dell’isola ed è celebre per essere stato il set cinematografico del film il Postino di Troisi: oggi è un borgo pedonale e rappresenta l’anima antica di Procida. Passeggiare lungo le sue vie permette di ammirare le colorate case dei pescatori con i tipici “Vefi”, i balconi coperti di origine araba e di assaporare una grande tranquillità. Procida è anche spiagge: possiamo ricordare quella di Chiaiolella, delimitata da due caratteristici faraglioni tufacei, formatisi in seguito ad una frana, da dove si può godere di uno splendido panorama sull’isolotto di Vivara e sulla vicinissima Ischia e quella di Pozzo Vecchio, con la caratteristica sabbia scura dove è stata girata una delle scene più famosa del film di Troisi. Procida è anche limoni, perciò sarà interessante vedere un giardino dove crescono queste splendide piante. Pranzo in ristorante in corso di visite. Nel pomeriggio imbarco sul traghetto per rientrare a Pozzuoli. Cena e pernottamento in albergo.
 
23 Maggio, domenica: POZZUOLI - BOLOGNA - MEDICINA
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata visita di Pozzuoli, città molto importante in epoca greca e romana dove la storia è ancora facilmente visibile in ogni suo angolo. Pozzuoli è anche conosciuta per il singolare fenomeno del Bradisismo, l’attività vulcanica che, in base alla pressione esercitata dai gas sotterranei, fa aumentare e diminuire l’altezza della città rispetto al livello del mare. Visita al Rione Terra, il primo insediamento di Pozzuoli, che risale al II secolo a.C. ed è un ottimo esempio di stratificazione urbana nel corso dei secoli. Questo rione si trova su una collina per controllare meglio gli arrivi dal mare poiché prima della costruzione di Ostia, Pozzuoli era considerato il porto di Roma. Da vedere è il Duomo costruito sui resti del Tempio di Augusto e riaperto al pubblico negli ultimi anni, dopo numerosi interventi di restauro. Negli anni 70, a seguito di una crisi bradisismica il rione è stato sgomberato, e oggi nonostante si stia ripopolando mantiene ancora l’aspetto di una città fantasma. Si prosegue con il Tempio di Serapide, che in realtà non è assolutamente un tempio ma un “macellum” ovvero un mercato, l’anfiteatro Flavio, realizzato dagli stessi architetti del Colosseo di Roma sotto l’imperatore Vespasiano: qui il popolo di Pozzuoli si riuniva per assistere a spettacoli teatrali, alle lotte tra gladiatori ed eventi culturali. I suoi sotterranei sono perfettamente conservati e si possono vedere ancora gli ingranaggi per il sollevamento delle gabbie degli animali feroci. Al termine della visita inizio del viaggio di rientro con sosta in autostrada per il pranzo libero. Arrivo a destinazione in serata.
 
Condividi su petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 006 petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 007 petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 008 petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 009
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Altre proposte che potrebbero interessarti
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 010
ITALIA E ESTERO
SANNIO E IRPINIA: ENTROTERRA CAMPANO
dal 25/06/2021 al 01/07/2021
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 011
ITALIA E ESTERO
TRA LIVENZA E TAGLIAMENTO: SACILE, PORDENONE, SPILIMBERGO
dal 30/04/2021 al 02/05/2021
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 012
ITALIA E ESTERO
ROMA: ... UNA STORIA ULTRAMILLENARIA ... IMPERATORI, PAPI ED EBREI
dal 23/04/2021 al 25/04/2021
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 013
ITALIA E ESTERO
PARCO GIARDINO SIGURTA'
dal 17/04/2021 al 17/04/2021
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 014
ITALIA E ESTERO
IN CASENTINO, TRA ABBAZIE, CASTELLI E IL RICORDO DI DANTE
dal 12/06/2021 al 13/06/2021
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 015
ITALIA E ESTERO
LA VERONA DI DANTE E IL GIARDINO GIUSTI
dal 21/04/2021 al 21/04/2021
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 016
ITALIA E ESTERO
ANGOLI DI UMBRIA: IL TERNANO ACQUASPARTA, SAN GEMINI, NARNI E LA FORESTA PIETRIFICATA
dal 24/04/2021 al 25/04/2021
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 017
ITALIA E ESTERO
LE TERRE DELL'ORO DI SPELLO E DEL SANGRATINO: SPELLO, BEVAGNA, MONTEFALCO, TREVI E LE FONTI DEL CLITUNNO
dal 15/05/2021 al 16/05/2021
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 018
ITALIA E ESTERO
I BORGHI DEL TUFO: CIVITA DI BAGNOREGIO, PITIGLIANO E SOVANA
dal 10/04/2021 al 11/04/2021
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 019
ITALIA E ESTERO
ISOLE EOLIE: LE SETTE SORELLE FIGLIE DEL FUOCO
dal 29/05/2021 al 05/06/2021
Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le nostre ultime novità e programmi
Ho preso visione della privacy policy ed acconsento al trattamento dei dati
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Scarica il catalogo Privacy Policy (Preferenze Cookie) Login
petronianaviaggi it procida-e-i-campi-flegrei-v381 020 SCHEDA PAESI
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019