petronianaviaggi it ' url ' 001
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I NOSTRI VIAGGI
  • NEWS
  • INCOMING
  • BIGLIETTERIA AEREA
  • VACANZE PER GRUPPI E FAMIGLIE
  • BLOG
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
Lang
it
  • ITA
  • ENG
PELLEGRINAGGI
  • vedi tutti
EMILIA ROMAGNA
  • CIRCUITO DEI SANTUARI DELL'APPENNINO A TAPPE IN 3 GIORNI (2 NOTTI)
  • CIRCUITO DEI SANTUARI DELL'APPENNINO A TAPPE IN 4 GIORNI (3 NOTTI)
  • vedi tutti
ESCURSIONI SOGGIORNI E TOUR
  • vedi tutti
VIAGGI SOLIDALI
  • Uganda EcoSolidale
  • GUATEMALA
  • NEPAL in collaborazione con Volunteer In The World
  • vedi tutti
petronianaviaggi it ' url ' 002
petronianaviaggi it ' url ' 003
CHIAMACI
051/261036
Dove vuoi andare?
IL NOSTRO NUOVO
CATALOGO
BIGLIETTERIA
AEREA
INCOMING
RICERCA VIAGGIO

PELLEGRINAGGIO ASSISI E CASCIA dal 07 al 09 dicembre 2020

petronianaviaggi it ' url ' 004
petronianaviaggi it ' url ' 005
petronianaviaggi it ' url ' 006
Partenza
dal 07/12/2020
al 09/12/2020
360.00 €
Dettaglio quota +
Quota di partecipazione min. 20 partecipanti  € 360,00
Quota di partecipazione min. 25 partecipanti€ 335,00
Supplemento singola                                             € 40,00

LA QUOTA COMPRENDE: *Viaggio in pullman G.T., inclusi pedaggi autostradali e parcheggi; *Sistemazione in albergo 3 stelle, in camere doppie con servizi privati; *Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo al pranzo dell’ultimo giorno; *Acqua inclusa ai pasti; *Accompagnatore spirituale; *Le visite alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, alla Basilica di San Francesco, al Santuario Francescano del Presepe di Greccio, complesso museale San Francesco a Montefalcone;  *Ausilio di radio durante le visite; *spese di gestione pratica, inclusa assicurazione sanitaria e contro annullamento, obbligatorie e non rimborsabili (€ 15.00)
 
LA QUOTA NON COMPRENDE: *Tassa di soggiorno da pagare in loco: € 1,50 per persona per notte, *Bevande oltre all’acqua, *Mance ed extra di natura personale; *tutto ciò che non è compreso alla voce “la quota comprende”
 
 
DOCUMENTO NECESSARIO: CARTA D’IDENTITA’
 
IN OTTEMPERANZA ALLE NORME DI PREVENZIONE DAL COVID-19: L’intero parco mezzi impiegato per tutti i servizi di trasporto, che da sempre era periodicamente sanificato, in questo periodo è soggetto a sanificazioni molto più frequenti per attenersi alle nuove normative per fronteggiare il persistere della pandemia e per permettere ai nostri clienti di viaggiare in completa sicurezza. Inoltre l’accesso al pullman sarà consentito a una persona ogni due sedili. I posti saranno assegnati. A bordo del pullman bisognerà indossare la mascherina. Tutte le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme di distanziamento previste per legge.
 
 
LE ISCRIZIONI SONO APERTE:
ACCONTO DI € 100,00 ALL’ATTO DELL’ISCRIZIONE ENTRO 30 OTTOBRE
SALDO UN MESE PRIMA DELLA PARTENZA


POSSIBILITA’ DI ISCRIZIONE CON PAGAMENTO ANCHE TRAMITE
BONIFICO BANCARIO INDICANDO COGNOME, NOME E VIAGGIO
IBAN UNICREDIT: IT 02 C 02008 02480 000002855440
STAMPA
SCARICA PDF
PROGRAMMA VIAGGIO
07 Dicembre, lunedi': BOLOGNA - ASSISI
Di buon mattino partenza per Assisi, via autostrada con soste tecniche lungo il percorso. All’arrivo visita della Basilica di Santa Maria degli Angeli, edificata probabilmente nel IV e successivamente passata sotto la proprietà dei Benedettini, prende il nome dalla zona denominata “Porziuncola” che letteralmente indica la piccola porzione di terreno su cui sorgeva, Rimasta in stato di abbandono per lungo tempo, fu la terza chiesa restaurata direttamente da San Francesco dopo il “mandato” ricevuto dal Crocifisso di San Damiano. Egli qui comprende chiaramente la sua vocazione e qui fonda l’Ordine dei Frati Minori nel 1209, affidandolo alla protezione della Vergine, cui la Chiesina è dedicata. Sistemazione in albergo e pranzo. Pomeriggio dedicato ad Assisi, splendida capitale di fede e arte alle pendici del Monte Subasio. Visita della Basilica di San Francesco è il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo. Voluta da Papa Gregorio IX quale “specialis ecclesia”, venne insignita dallo stesso Pontefice del titolo di Caput et Mater dell'Ordine minoritico e contestualmente affidata in perpetuo agli stessi frati. La struttura della Basilica è composta da due chiese sovrapposte, la prima ad essere costruita è quella inferiore in stile romanico umbro, mentre la seconda, quella superiore, è segnata dallo stile gotico di matrice francese, italianizzato soprattutto dai colori e dalle decorazioni. Queste chiese sono comunque uniche, grazie ai ricchi e preziosi cicli pittorici di Giotto, Cimabue così come di Simone Martini e del Lorenzetti. Passeggiata poi nel centro storico per ammirare la Piazza del Comune con il Tempio di Minerva, la Torre Civica e il Palazzo del Popolo. Al termine rientro in albergo per cena e pernottamento.
08 Dicembre, martedi': ASSISI - GRECCIO - CASCIA - ASSISI
Prima colazione in albergo e partenza per Greccio, è il luogo dove è stata celebrata, nella cavità di una grotta, la notte di Natale dell’anno 1223. Tutto ricorda l’umiltà dell’Incarnazione e della Natività di Gesù, che sembra quasi prendere forma plastica da tanti piccoli particolari. Francesco, nel salmo da lui composto per l’occasione, canta il “giorno che ha fatto il Signore, giorno di festa e di gioia”. Visita al Santuario, uno dei quattro che Francesco fondò nella Valle Santa.  Al termine proseguimento per Cascia, la città di S. Rita. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della Basilica, davanti all’urna, centro della devozione a Santa Rita, si innalzano le preghiere di tutti i fedeli che affidano la loro vita alla Santa degli impossibili. Meta di pellegrinaggio, l’Urna del 1930 contiene il corpo di Santa Rita, qui collocato il 18 maggio 1947. Rientro ad Assisi. Cena e pernottamento in albergo.
09 Dicembre, mercoledi': ASSISI - MONTEFALCO - BOLOGNA

Prima colazione in albergo e partenza per Montefalco, l'incantevole posizione geografica in cui si trova le ha procurato l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”, una volta varcata la sua possente cinta muraria medievale, si visiterà la chiesa-museo di San Francesco che rappresenta una sintesi della storia, della cultura e della tradizione di Montefalco. Fu costruita tra il 1335 e il 1338 dai frati minori, nel 1863 passò in proprietà al Comune che, dal 1895 la rese la sede del Museo Civico. La parte più significativa è la ex chiesa, nota in tutto il mondo per gli affreschi di Benozzo Gozzoli denominati "Storie della vita di San Francesco", dove si conservano una Natività del Perugino e affreschi di Scuola umbra del ’400. Importante è poi la Chiesa di Santa Chiara della Croce, fatta costruire dalla Santa e che oggi porta il suo nome. Di Santa Rita resta anche il monastero agostiniano di Santa Chiara, del quale divenne badessa nel 1291. Qui avremo un incontro con le suore Agostiniane di clausura per una loro testimonianza. All'interno del monastero il chiostro piccolo ha un giardino molto particolare: le sue aiuole raffigurano i Misteri della Passione e vi cresce l'Albero di Santa Chiara, le cui bacche vengono utilizzate dalle monache per intrecciare le corone del rosario. Pranzo in ristorante e partenza per il rientro a Bologna in serata.

Condividi su petronianaviaggi it ' url ' 007 petronianaviaggi it ' url ' 008 petronianaviaggi it ' url ' 009 petronianaviaggi it ' url ' 010
VEDI DETTAGLIO COMPLETO
RICHIEDI INFORMAZIONI
Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le nostre ultime novità e programmi
Ho preso visione della privacy policy ed acconsento al trattamento dei dati
Petroniana Viaggi e Turismo Agenzia di Viaggio a Bologna
Via del Monte 3G
40126 Bologna
Tel. +39 051/261036
P.Iva 03538000377
Apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Scarica il catalogo Privacy Policy (Preferenze Cookie) Login
petronianaviaggi it ' url ' 011 SCHEDA PAESI
Seguici su
Credits TITANKA! Spa © 2019