Quota di partecipazione min. 20 partecipanti | € 95,00 |
Ore 7.00 partenza da Bologna, autostazione/pensilina 25, via autostrada A13 verso Chioggia.
All’arrivo imbarco sul traghetto a Sottomarina “Isola dell’Unione” per raggiungere in circa 20 minuti di traversata l’isola di Pellestrina - luogo natale del Beato Olinto Marella.
Prima sosta al Duomo di Ognissanti che sorge al limite sud dell'isola, in un ampio piazzale ricco di storia, ai lati si possono ammirare costruzioni veneziane dal ‘500 al ‘700, mentre di fronte si staglia il bellissimo paesaggio lagunare. Qui incontreremo Don Angelo e Don Renato per avere una testimonianza sulla figura del Beato Olinto Marella e della sua opera che proprio qui iniziò insieme alla sua formazione.
Seguirà una passeggiata per la visita alla casa natale e al Ricreatorio fondato da P. Marella, polo fondamentale poi delle sue case per ragazzi realizzate nel bolognese. Da non perdere il Santuario della Madonna delle Apparizioni, che ricorda un fatto molto particolare collegato a questa Vergine qui rappresentata.
Pranzo in ristorante, quindi rientro con il traghetto a Chioggia, dove inizieremo la visita guidata della popolosa e vivace città marinara con i suoi palazzi in stile veneziano che si affacciano sui canali, le caratteristiche imbarcazioni denominate “Bragozzi” con le loro vele variopinte, pare proprio di tornare indietro nei secoli, al tempo dei dogi e della Serenissima.
In questi ultimi anni, grazie alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, la località ha acquisito ufficialmente un riconoscimento del tutto dovuto: il titolo di “Chioggia: città d’arte”. Oltre una passeggiata ci soffermeremo per la visita alla Chiesa della Santissima Trinità dei Rossi all'interno della quale è presente un bellissimo crocifisso del 1500 e la famosa scultura lignea che riproduce la Santissima Trinità, realizzata nel XVIII secolo.
Terminerà la giornata la visita del Duomo e la celebrazione della S. Messa.
Partenza per il rientro in serata a Bologna.